formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
formula 1

Piastri formato mondiale
Russell e Norris da applausi

Massimo Costa - XPB ImagesUn Oscar Piastri così è certamente pronto per puntare al titolo mondiale. Senza se e senza ma. Una...

Leggi »
formula 1

Sakhir - La cronaca
Grande vittoria di Piastri

Piastri vince il GP del Bahrain, Russell tiene il secondo posto su Norris, quarto Leclerc e quinto Hamilton. Verstappen stra...

Leggi »
25 Apr 2021 [20:34]

St.Petersburg, gara
Herta domina dall'inizio alla fine

Marco Cortesi

Tutti si aspettavano una prova di qualità da Colton Herta a Barber, ma il californiano del team Andretti era stato messo KO da un incidente innescato da Josef Newgarden in curva 1. Per il secondo appuntamento di St.Pete, partito in pole, non ha lasciato nulla al caso, andando via sin dalle prime battute e riuscendo a contenere proprio il bi-campione del team Penske in un finale caratterizzato da due caution molto ravvicinate. Newgarden, con 20 giri alla fine, ha attaccato montando gomme morbide, ma non è riuscito a guadagnare la posizione per una peggiore uscita dall’ultima curva. Presto, Herta ha potuto allungare ancora con le sue Firestone dure cristallizzando definitivamente la situazione.

Newgarden ha preceduto il compagno di colori Simon Pagenaud e Jack Harvey. Il pilota del team Shank, con materiali Andretti, ha perso due posizioni rispetto alla sua prima fila, ma si è messo comunque in luce. Quinto Scott Dixon, che ha racimolato nuovamente punti, davanti ad un Takuma Sato impressionante. Il giapponese ha fatto miracoli con gomme morbide nel secondo stint, salendo al sesto posto dall’ottava fila in partenza.

Il vincitore di Barber Alex Palou ha chiuso diciassettesimo, protagonista di un contatto nel finale. Difficile anche la giornata dell’altro portacolori di punta di Andretti, Alexander Rossi, che si è toccato con Graham Rahal al giro 37. In difficoltà anche Pato O’Ward, a dispetto di una qualifica positiva. Il pilota messicano della McLaren ha mostrato ancora il suo tallone d’achille, quello di non saper gestire al meglio le gomme, in particolare quelle morbide. O’Ward, che ha faticato tutto il tempo, trovandosi spesso di traverso. Un contatto dovuto a un errore di Ed Jones. ha poi compromesso definitivamente le sue possibilità. Male anche Jimmie Johnson, che pur migliorando i suoi tempi ha causato due situazioni di caution, oltre a qualche difficoltà nelle fasi di doppiaggio. Per lui si trattava dell’esordio su un tracciato cittadino, molto critico per chi manca di esperienza specifica.

Dopo l’errore della qualifica, Will Power ha concluso in ottava posizione, mantenendo il secondo posto in classifica. Top-10 per Sebastien Bourdais, nonostante una vettura danneggiata alla prima curva. Tredicesimo Romain Grosjean, alla prima apparizione su un tracciato cittadino “all’americana”.

Domenica 25 aprile 2021, gara

1 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 100 giri
2 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 2"4933
3 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) - Penske - 6"1496
4 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Shank - 8"0833
5 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 8"9497
6 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - RLL - 11"6802
7 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 11"9393
8 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 13"2363
9 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 13"7194
10 - Sebastien Bourdais (Dallara-Chevy) - Foyt - 15"9951
11 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 17"5926
12 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - AMSP - 18"5638
13 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Coyne - 22"7276
14 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) - Andretti - 24"1275
15 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 24"7928
16 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 1 giro
17 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
18 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
19 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - AMSP - 1 giro
20 - Ed Jones (Dallara-Honda) - Coyne - 2 giri
21 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 2 giri
22 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) - Ganassi - 6 giri

Giro più veloce: Alex Palou - 1'01"4568

Ritirati
Dalton Kellett
Max Chilton

In campionato
1. Palou 67; 2. Power e Dixon 65; 4. Herta 62; 5. Pagenaud 54.
DALLARAPREMA