IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Marciello e Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta in Australia nel segno della BMW e del Team...

Leggi »
IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato, ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
3 Feb [22:30]

Super Master Series ad Adria
Doohan jr vince una manche OKJ

L’Adria Karting Raceway registra anche questo fine settimana 243 piloti in pista. In questo caso l’appuntamento è quello della WSK Super Master Series, primo appuntamento dei quattro programmati nel calendario di WSK Promotion. Analogamente a domenica scorsa, con il riuscito esordio di stagione della WSK Champions Cup, nelle quattro categorie ammesse KZ2, OK, OK Junior e 60 Mini si sono iscritti i piloti che rappresentano il karting internazionale in tutto il mondo: sono infatti 33 le bandiere nazionali presenti, provenienti dai cinque Continenti.

Nella KZ2, il finlandese Simo Puhakka (CRG-TM-Bridgestone) ha cominciato con il piede giusto, segnando in 1’02”366 la pole in prova. Ad incalzarlo è lo svedese Douglas Lundberg (Sodi-TM), secondo davanti agli olandesi Stan Pex (CRG-TM) e Bas Lammers (Sodi-TM). Ma Anthony Abbasse (Sodi-TM), quinto tempo in prova, ha attaccato subito: il francese è andato in testa nella prima manche vincendo la gara davanti a Lundberg.

Il finlandese Paavo Tonteri ha lanciato la sfida allo spagnolo Pedro Hiltbrand (entrambi su Tony Kart-Vortex-Bridgestone) nella classe OK, segnando la pole in prova in 1’02”335 davanti al temibile avversario, vincitore a Adria lo scorso weekend. Altrettanto validi i piloti che si sono classificati a seguire: pronti alla battaglia nelle manche sono infatti il francese Victor Martins (Kosmic-Parilla), il friulano Lorenzo Travisanutto (Zanardi-Parilla) e il polacco Karol Basz Kosmic-Vortex). Ma, nella prima gara del weekend, è stato Hiltbrand a prevalere, vincendo davanti al connazionale David Vidales (Tony Kart-Vortex).

Il russo Pavel Bulantsev (Tony Kart-Vortex-Vega), nella foto, segnando il miglior tempo in prova in 1’04”89 nella OKJ, prosegue la sua serie positiva dopo il podio conquistato nella gara di domenica scorsa dietro il francese Gillian Henrion (CRG-Parilla). Anche quest’ultimo si conferma al top, segnando il secondo tempo davanti al brindisino Leonardo Marseglia (Zanardi-Parilla). Quarto è l’inglese Dexter Patterson (BirelArt-TM), piazzatosi davanti all’australiano Jack Doohan (FA Kart-Vortex). La prima manche del weekend ha visto il successo di Doohan (figlio del grande Mick pluri campione nella classe 500 di motociclismo) su Marseglia, al termine di un appassionante confronto tra i due. Una bella gara è stata anche la seconda della giornata, vinta dal napoletano Giuseppe Fusco (EvoKart-LKE) davanti a Henrion.

Il palermitano Gabriele Minì (Parolin-TM-Vega) ha ottenuto in 1’12”716 il miglior tempo della 60 Mini davanti al russo Nikita Bedrin (Tony Kart-TM). Prosegue la bagarre tra i due, secondo e terzo domenica scorsa e oggi davanti all’australiano Marcos Flack, al lecchese Luca Giardelli e al sudafricano Saood Variawa (Tuti su CRG-TM). Davanti a quest’ultimo l’inglese Bray Kenneally (Energy-TM) ha vinto in prima manche, mentre la seconda è stata conquistata da Bedrin su Giardeli.
gdlracing