IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Marciello e Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta in Australia nel segno della BMW e del Team...

Leggi »
IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato, ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
6 Feb [12:42]

Super Masters Series ad Adria
La rivincita di Rosso nella OKJ

Più forti del meteo avverso, i 243 piloti della WSK Super Master Series ad Adria hanno sconfitto la pioggia incessante offrendo appassionanti gare sul bagnato, nella prima delle quattro tappe di stagione della Serie WSK.

Tra il belga Ulysse De Pauw (Kosmic-Parilla-Bridgestone) e il pordenonese Lorenzo Travisanutto (Zanardi-Parilla), dominatori delle Prefinali della classe OK, ha prevalso il primo, che in Finale ha subito scavalcato l’avversario. De Pauw si è presto allontanato al comando, mentre nella lotta per il podio Victor Martins (Kosmic-Parilla), ha strappato il secondo posto a Travisanutto. Il francese è stato penalizzato dopo l’arrivo, per la posizione della carenatura anteriore non conforme. Dietro al vincitore De Pauw, Travisanutto è perciò tornato secondo, seguito dallo spagnolo David Vidales (Tony Kart-Vortex).

Nella KZ2, il francese Anthony Abbasse (Sodi-TM-Bridgestone) si è difeso dagli avversari del proprio team, a cominciare dall’olandese Bas Lammers, con il quale ha diviso il successo nelle due gare di Prefinale A e B. Abbasse ha poi conquistato la Finale davanti a Lammers, con l’olandese Jorrit Pex (CRG-TM) al terzo posto. La lotta accesa si è verificata per il quarto posto, quando il ceco Patrik Hajek (Kosmic-Vortex) ha battuto Matteo Zanchi (Wildkart-TM), il quale ha concluso davanti allo svedese Douglas Lundberg (Sodi-TM

Colpo di scena in Finale OK Junior, per lo stop in avvio gara del russo Pavel Bulantsev (Tony Kart-Vortex-Vegas) e del brindisino Leonardo Marseglia (Zanardi-Parilla), i due maggiori favoriti. La via per la vittoria si è aperta al torinese Andrea Rosso (Tony Kart-Vortex), che insieme a Jack Doohan (FA Kart-Vortex) ha scavalcato nei primi giri il russo Ilya Morozov. Questo terzetto ha così completato la gara in quest’ordine. Per Rosso, nella foto, una bella soddisfazione dopo la delusione nella Champions Cup quando Civico lo eliminò all'ultima curva dell'ultimo giro mentre era appena passato al comando della Pre Finale.

In avvio della Finale 60 Mini il palermitano Alfio Spina (CRG-TM-Vega) ha strappato il comando al lecchese Luca Giardelli, suo compagno di team, per andare a vincere con grande determinazione su un fondo così difficile. Alle loro spalle, il malese Adam Putera (CRG-TM) ha conquistato il terzo posto sorpassando nelle fasi iniziali il bolognese Andrea Antonelli (Tony Kart-Vorex).
gdlracing