altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
17 Nov 2023 [19:53]

Supercorso Federale Aci Sport
Olivieri il vincitore 2023

La scorsa settimana, quattro giornate vissute all’Autodromo Vallelunga “Piero Taruffi”, di studio, agonismo e sportività, hanno offerto un trampolino di lancio speciale a sei giovani piloti nella 20^ edizione del Supercorso Federale. L’attività rappresentativa della Scuola Federale ACI Sport “Michele Alboreto”, riferimento del Progetto Giovani dell’Automobile Club d’Italia, ha festeggiato il ventennale nel circuito romano e ha offerto anche stavolta l’occasione agli allievi Under 16, provenienti dal settore karting, scelti dalla Federazione in collaborazione con Ferrari Driver Academy, di studiare tecnica e pratica automobilistica sotto ogni aspetto.

Dopo le prove psico-fisiche con Formula Medicine, il debutto in pista con le ruote coperte delle Mitjet e altri due giorni d’azione sulle monoposto Formula 4 di Prema Racing, la vittoria è andata ad Emanuele Olivieri. Il pilota di Canelli in provincia di Asti, nato nell’agosto 2008, è stato indicato dalla commissione interna come il miglior pilota in questo stage formativo, organizzato con il supporto di Cetilar, che ora lancia tutti i partecipanti verso l’ambiente delle monoposto, sognando la Formula 1.

“Per me è stata un’esperienza fantastica – racconta il vincitore del 20° Supercorso Emanuele Olivieri – perché, oltre alle emozioni, da qui porto via molte informazioni e dettagli che sono sicuro saranno utili per il prossimo futuro. La F.1 resta un grande sogno, ma in ogni caso questo successo rappresenta un momento importante per la mia carriera. Ora penserò alla Formula 4 e non c’era modo migliore d’iniziare a farlo”.

Traspare l’emozione negli occhi dei vincitori, ma c’è soddisfazione per ogni ragazzo che ha preso parte a questo percorso formativo, ovvero Riccardo Cirelli (2008, Torino), Mattia Colnaghi (2008, Monza), lo stesso Emanuele Olivieri, e Giacomo Pedrini (2008, Cesena), scelti da ACI Sport; Renè Lammers (2008, Olanda) e Tomass Stolcermanis (2007, Lettonia) indicati da FDA. Ognuno di loro ha avuto la possibilità di partecipare al Supercorso grazie ai riscontri ottenuti durante gli ACI-FDA Camp, stage svolti in estate a Maranello in casa Ferrari. Inoltre, i quattro quindicenni italiani avevano già frequentato i “banchi” della Federazione in occasione dello Stage Karting ACI Sport, altra attività didattica proposta ai kartisti emergenti.

“Questo Supercorso per me ha rappresentato un’opportunità di crescita, soprattutto grazie al confronto con gli Istruttori, dai quali ho appreso particolari interessanti durante le sessioni con le F.4. Nel mio paese anche i rally sono tra gli sport nazionali, ma il mio focus è sempre stato sulla Formula 1 e la velocità, questo è il mio sogno. Anche se devo ammettere che l’esperienza con la Mitjet è stata molto interessante. Sono orgoglioso di aver ricevuto questo trofeo che per la Scuola ha un significato speciale” ha commentato Tomass Stolcermanis, al quale è stato consegnato il 4° Trofeo “Gero” Cristiano del Balzo, premio istituito in memoria dello storico Direttore della Scuola Federale sin dalla sua fondazione, assegnato al pilota che si è distinto per passione e margine di crescita durante il Supercorso.
 
I sei piloti portano via da Vallelunga un bagaglio d’esperienza consistente, considerata la parentesi vissuta al martedì sui prototipi portati da Mitjet Italia e gestite da GRT Motorsport, nuovi per tutti, che si è andata a sommare alle due giornate trascorse alla guida delle F.4 portate dal team Prema Racing, gommate Pirelli. Infatti sulle monoposto, ognuno con la sua, gli allievi hanno potuto svolgere più di 130 giri e quasi 600 chilometri per un programma completo che simula un weekend di gara. Tante informazioni, correzioni, suggerimenti e dettagli studiati insieme agli “angeli custodi” della Scuola, ovvero gli Istruttori Federali, due per ciascun pilota, che hanno supportato i ragazzi durante ogni fase del Supercorso.

“Siamo estremamente soddisfatti di queste quattro giornate – ha commentato il Direttore della Scuola Federale Raffaele Giammaria – anche per il traguardo raggiunto delle venti edizioni del Supercorso. I ragazzi hanno fatto un gran lavoro, ognuno di loro ha avuto una crescita evidente e per questo dobbiamo ringraziare i nostri partner che sostengono le nostre iniziative e ci aiutano a realizzarle al meglio. In futuro, saremo sempre a loro disposizione per aiutarli a raggiungere i loro traguardi”.
 
“Il Supercorso è arrivato come sempre a culmine del lavoro intenso – sottolinea Gian Carlo Minardi, Supervisore della Scuola Federale – un programma complesso che lo staff coordinato da Raffaele Giammaria porta avanti durante tutto il corso della stagione, con i corsi, i monitoraggi e l’osservazione sui campi di gara in giro per tutta l’Italia, dai kart, ai rally fino in pista. Nel tempo quest’accademia è cresciuta molto, grazie alle solide fondamenta create già da Cristiano del Balzo a suo tempo. Dal Supercorso sono passati diversi talenti, ma vogliamo continuare a trovare altri piloti interessanti che possono portare l’Italia ai vertici dell’automobilismo internazionale”.
gdlracingTatuus