Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
26 Nov 2021 [22:35]

Test al Mugello, 1° giorno
Gray nella doppietta VAR

Dal Mugello - Mattia Tremolada

Oltre alle 28 monoposto di Formula Regional, al Mugello erano presenti anche 25 Formula 4 di prima generazione, con le squadre dei campionati italiano e tedesco che svezzano i propri piloti in attesa della consegna delle nuove Tatuus T-421. Ad ottenere la doppietta è stato il team Van Amersfoort, che ha fatto la voce grossa piazzando Oliver Gray e Martinius Stenshorne in prima e seconda posizione, ma anche Brando Badoer quarto e Emmo Fittipaldi sesto. Il figlio d'arte italiano è approdato alla corte di VAR dopo aver girato con AKM in diverse occasioni, portandosi subito nelle prime posizioni. Suo il miglior tempo nel terzo turno, poi battuto dai due compagni di squadra e da Alex Dunne, ancora molto veloce con US Racing.

Presenti in forze anche Prema e Iron Lynx. Charlie Wurz è risultato quinto, mentre dalla settima alla decima posizione troviamo Maya Weug, James Wharton, Rafael Camara e Tukka Taponen. Fuori dalla top-10 Nikhil Bohra, Eron Rexhepi e Marcus Amand, che non è riuscito a confermarsi veloce come a Misano. 14esima posizione per Alfio Spina, già visto in azione a Monza con BWR. In attesa che venga resa nota la vincitrice del FIA Girls on Track, Victoria Blokhina, una delle finaliste del contest, è tornata in azione con Cram, seguita ai box da Egor Orudzhev, ex pilota in World Series e LMP1 e ora coach driver per i piloti SMP.

Venerdì 16 novembre 2021, classifica combinata

1 - Oliver Gray - VAR - 1’47”970 - 71 giri
2 - Martinius Stenshorne - VAR - 1’47”984 - 69
3 - Alex Dunne - US Racing - 1’48”105 - 63
4 - Brando Badoer - VAR - 1’48”175 - 61
5 - Charlie Wurz - Prema - 1’48”231 - 58
6 - Emmo Fittipaldi - VAR - 1’48”251 - 69
7 - Maya Weug - Iron Lynx - 1’48”338 - 71
8 - James Wharton - Prema - 1’48”375 - 62
9 - Rafael Camara - Prema - 1’48”382 - 58
10 - Tukka Taponen - Prema - 1’48”650 - 56
11 - Nikhil Bohra - R-ace - 1’48”664 - 59
12 - Eron Rexhepi - Jenzer - 1’48”715 - 54
13 - Marcus Amand - US Racing - 1’48”842 - 63
14 - Alfio Spina - BWR - 1’48”996 - 63
15 - Aiden Neate - R-ace - 1’49”091 - 65
16 - Ricardo Escotto - Cram - 1’49”469 - 68
17 - Anshul Gandhi - Cram - 1’49”547 - 66
18 - Jenzer - 1’49”553 - 61
19 - Sohil Shah - Iron Lynx - 1’49”887 - 57
20 - Ivan Domingues - Iron Lynx - 1’50”077 - 62
21 - Yash Aradhya - Iron Lynx - 1’50”255 - 53
22 - Frederick Lund - AKM - 1’50”605 - 63
23 - Nicola Abrusci - AKM - 1’50”630 - 68
24 - Victoria Blokhina - Cram - 1’51”419 - 60
25 - Kinga Wojcik - AS - 1’52”201 - 52
gdlracing