formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
dtm Test al Nurburgring, 3° giorno<br />Habsburg si conferma in vetta
10 Giu 2020 [19:04]

Test al Nurburgring, 3° giorno
Habsburg si conferma in vetta

Jacopo Rubino

Ferdinand Habsburg si è confermato al vertice nella terza giornata di test DTM sul circuito del Nurburgring. Con l'Audi satellite del team WRT, il pilota austriaco ha siglato il miglior riferimento in 1'18"911, abbassando di quasi tre decimi la prestazione ottenuta lunedì da Philipp Eng. Il record messo a segno dal campione in carica René Rast nella Q1 del 2019, 1'19"642, è ormai davvero demolito: ma bisogna ricordare che da quest'anno anche in qualifica sarà consentito l'utilizzo del DRS, e ci sarà un push-to-pass potenziato.

Habsburg ha preceduto altre due RS5, quelle di Nico Muller (Abt) e Jamie Green (Rosberg), mentre la BMW più veloce è stata quella di Sheldon van der Linde, che ha viaggiato in 1'19"070. Anche oggi i crono principali sono stati messi a segno in mattinata, con il segmento pomeridiano dedicato invece alle simulazioni sul passo-gara. Non è stato così per Fabio Scherer, sull'altra vettura di casa WRT: lo svizzero è stato bloccato da problemi tecnici.

Jonathan Aberdein è stato il più attivo con 152 tornate: nuovo acquisto della pattuglia BMW, il sudafricano ha cercato di recuperare chilometri preziosi essendo arrivato appena ieri in autodromo, a causa delle restrizioni sui voli intercontinentali per l'emergenza Coronavirus.

Robert Kubica ha intanto proseguito l'apprendistato sulla M4 clienti della ART Grand Prix, chiudendo settimo a 730 millesimi dalla vetta. Nel team Phoenix, Mike Rockenfeller è rimasto all'opera per sostituire il compagno Loic Duval: due settimane fa il francese si è fratturato una clavicola in allenamento, ieri ha effettuato 29 passaggi ma il dolore lo ha costretto a fermarsi. Potrebbe rimettersi nell'abitacolo per domani, ultimo giorno di collaudi.

Mercoledì 10 giugno 2020, 3° giorno

1 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 1'18"911 - 142 giri
2 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'18"944 - 138
3 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'19"037 - 125
4 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 1'19"070 - 115
5 - Timo Glock (BMW) - RMG - 1'19"157 - 131
6 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'19"511 - 31
7 - Robert Kubica - (BMW) - ART - 1'19"641 - 129
8 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 1'19"735 - 152
9 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'19"961 - 143