World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
22 Mar 2025 [23:54]

Thermal Club - Qualifica
O’Ward guida la doppietta McLaren

Carlo Luciani

Una sessione di qualifica trionfale per il team Arrow McLaren al Thermal Club, dove a scattare davanti a tutti nella seconda gara stagionale dell’IndyCar 2025 sarà Pato O’Ward. Bella prova di forza da parte della squadra guidata a partire da quest’anno da Tony Kanaan, capace di portare due auto su tre in Fast Six, riuscendo addirittura a monopolizzare la prima fila grazie al secondo posto ottenuto da Christian Lundgaard.

Ne esce sconfitto invece. per il momento, il campione in carica Alex Palou, vincitore della tappa inaugurale a St. Petersburg, che non è riuscito a battere i suoi avversari in questa occasione. Di certo nulla è perduto per lo spagnolo, che avrà comunque l’occasione di giocarsi la vittoria in gara sul circuito dove ha già trionfato lo scorso anno nella tappa extra campionato.

Al suo fianco partirà Colton Herta, in cerca di riscatto dopo la sfortunata gara di St. Petersburg, dove tra problemi di rifornimento e forature, non è riuscito a capitalizzare la seconda posizione di partenza. Subito alle sue spalle il suo compagno di squadra in Andretti, Marcus Ericcson, più veloce di quasi tre decimi di secondo rispetto ad Alexander Rossi, ultimo dei piloti qualificati per la Fast Six.

Questa volta fuori dai primi sei entrambi i piloti Meter Shank, con Marcus Armstrong settimo e Felix Rosenqvist nono, alle spalle anche dell’altra vettura di Andretti di Kyle Kirkwood. A completare la top ten, ci ha pensato Louis Foster. Il campione Indy NXT 2024, questo fine settimana è apparso in forma fin dalle prove libere, confermando questo andamento anche nel corso delle qualifiche, risultando il miglior rookie.

Giornata difficile per il team Prema, fuori con entrambe le Dallara nel secondo gruppo del Q1. Callum Ilott scatterà dalla ventiduesima posizione, mentre Robert Shwartzman chiuderà lo schieramento con un tempo di 1’43”0781. Non è stato un weekend semplice per il rookie russo, che ha praticamente saltato le prove libere a causa di un problema al sistema di combustione accusato nel primo turno di libere.

Disastrosa la qualifica del team Penske, con tutte le monoposto eliminate già nel primo gruppo del Q1. Il migliore dei tre piloti impiegati dal team è stato Josef Newgarden, soltanto diciassettesimo. Peggio di lui i suoi compagni di squadra Will Power (ventunesimo) e Scott McLaughlin, che scatterà addirittura venticinquesimo dopo aver ottenuto la pole position nel round inaugurale di questa stagione a St. Petersburg. Il neozelandese è stato anche protagonista di un testacoda ad inizio sessione.

Sabato 22 marzo 2025, qualifica

1 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1’39”9567 - Fast Six
2 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1’40”1245 - F6
3 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 1’40”3092- F6
4 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 1’40”3978 - F6
5 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 1’40”7435 - F6
6 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 1’41”0359 - F6

7 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1’40”6824- Q2
8 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 1’40”7306 - Q2
9 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1’40”9824- Q2
10 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’41”2256 - Q2
11 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 1’41”2319- Q2
12 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1’41”2997 - Q2

13 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 1’40”6490 - Q1 Gruppo 1
14 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1’40”6658 - Q1 Gruppo 2
15 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 1’40”6592 - Q1 G.1
16 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1’40”7040 - Q1 G.2
17 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1’40”6956 - Q1 G.1
18 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’40”8433 - Q1 G.2
19 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 1’40”8884 - Q1 G.1
20 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1’41”1684 - Q1 G.2
21 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1’40”9750 - Q1 G.1
22 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1’41"2929 - Q1 G.2
23 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 1’41”1118 - Q1 G.1
24 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 1’41”3356 - Q1 G.2
25 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1’41”5133 - Q1 G.1
26 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’41”3664 - Q1 G.2
27 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1’43”0781 - Q1 G.2

Il campionato
1.Palou 51; 2.Power 41; 3.McLaughlin, Newgarden 36; 5.Kirkwood 30; 6.Ericsson 28; 7.Rosenqvist 26; 8.Lundgaard 25; 9.VeeKay 22; 10.Rossi 20.
DALLARAPREMA