IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Marciello e Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta in Australia nel segno della BMW e del Team...

Leggi »
IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato, ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
8 Apr [0:17]

WSK Super Master Series
A Sarno comincia la finale

È cominciato a Sarno il weekend decisivo per l’assegnazione della vittoria nella WSK Super Master Series, che al suo quarto e conclusivo appuntamento 2017 ha portato al Circuito Internazionale Napoli 251 piloti, in rappresentanza del meglio del karting internazionale.

Puhakka accelera in KZ2, il leader Lammers in scia
La KZ2 parte con l’exploit del finlandese Simo Puhakka (Kosmic-Vortex-Bridgestone), che in prova è il più veloce in 56”350, davanti al bresciano Marco Ardigò (Tony Kart-Vortex) e al leader di classifica, l’olandese Bas Lammers (Sodi-TM). Quest’ultimo tiene il passo e nelle manche coglie un terzo posto, mentre proprio Puhakka vince la prima eliminatoria. La seconda gara va invece al francese Jeremy Iglesias (Formula K-TM), anche lui in corsa per la leadership.

Basz in OK guida l’attacco al leader Novalak
Il polacco Karol Basz (Kosmic-Vortex-Bridgestone) parte con il piede giusto segnando il miglior tempo in prova in 57”486, davanti al toscano Matteo Nannini (FA Kart-Vortex) e al francese Theo Pourchaire (Kosmic-Vortex). In ombra il leader di classifica, il britannico Clement Novalak (TonyKart-Vortex), che non va oltre il 13esimo tempo, ma recupera nelle prime manche concludendo secondo dietro l’inglese Tom Joyner (Zanardi-Parilla). Tra gli outsider in recupero si segnala anche lo spagnolo Pedro Hiltbrand (Tony Kart-Vortex), vincitore dell’altra manche della giornata.

In OK Junior brilla O’Sullivan sul leader Rosso
Nell’intenso programma della OK Junior (nella foto la partenza di una manche) sorprende tutti il britannico Zak O’Sullivan (FA Kart-Vortex-Vega), migliore in prova in 59”852 davanti al connazionale Christopher Lulham (Tony Kart-Parilla) e al leader di classifica, il torinese Andrea Rosso (Tony Kart-Vortex). Rosso si esalta poco dopo aggiudicandosi la vittoria in due manche, ma i suoi avversari sono pronti alle battaglie, come Lulham e l’inglese Harry Thompson che vincono una manche a testa.

Minì alla riscossa su Bedrin in 60 Mini
La sfida alla leadership della 60 Mini è lanciata dal siciliano Gabriele Minì (Parolin-TM-Vega), che con il tempo di 1’07”015 è il migliore nelle prove ufficiali, davanti al bolognese Andrea Antonelli (Tony Kart-Vortex) e all’americano Nikhil Bohra (CRG-TM). Minì e Antonelli sono i principali avversari del leader di classifica, Nikita Bedrin (Tony Kart-TM-Vega), che in prova non ha brillato, concludendo con il decimo tempo. Ma il russo è già in rimonta e conquista il secondo posto nella prima manche dietro Bohra, mentre nell’altra gara prevale Antonelli.
gdlracing