altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
26 Apr 2018 [13:02]

50 vetture per la Road to Le Mans

Massimo Costa

Viene chiamata Road to Le Mans ed è la gara di contorno della 24 Ore di Le Mans. Una gara che fa parte della Le Mans Cup che normalmente affianca la European Le Mans Series, ma che ha il suo momento di maggior richiamo sul tracciato della Sarthe. Dalle 42 vetture dell'edizione del 2017 si è passati quest'anno a 50 auto iscritte. La griglia comprende i team già iscritti al campionato più alcuni invitati in seguito a una attenta selezione.

Le corse saranno due di 55 minuti: la prima alle 17.30 di giovedì 14 giugno, la seconda alle 11.30 di sabato 16 giugno, pochi istanti prima del via della 24 Ore. Inoltre, vi sarà una sessione di prove libere di 60 minuti e due sessioni di qualifica di 20 minuti ciascuna che si svolgeranno il giovedì e che determineranno lo schieramento di partenza di entrambe le corse. Due i piloti che si divideranno le vetture al via e dovranno rimanere al volante almeno 20 minuti.

Non mancheranno gli italiani. Tra i prototipi, la Eurointernational di Antonio Ferrari presenta due Ligier JS P3-Nissan affidate a Mondini-Van Berlo e Kvamme-Dayson. Spirit of Race ha invece Michele Rugolo con una Ligier JS P3-Nissan della Spirit of Race che dividerà con Claudio Sdanewitsch mentre col team francese Graff c'è Sergio Pasian. Nella classe GT, AF Corse è presente con una Ferrari 488 per Perazzini-Cioci mentre Spirit of Race, affiliata ad AF Corse, entra in campo con due 488 per Ulrich-Mediani e Van Giabeke con un pilota ancora da definire. Ebimotors avrà una Porsche 911 GT3 per Veronesi-Baccani. Con la svizzera Kessel invece, ci saranno gli italiani Pianezzola-G.Piccini e Schiavoni-A.Piccini, entrambi su Ferrari 488.