World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
11 Feb [19:24]

Tutte le novità per il 2025
Più punti per la Super Licenza

Massimo Costa

Nella giornata di lunedì 10 febbraio, è stato presentato il campionato Super Formula 2025. La caratteristica distintiva della categoria, è la sua condizione di parità, in cui non vi è alcuna differenza di prestazioni tra pneumatici e motori, nonostante siano di due costruttori diversi, Honda e Toyota. In base a questo "World's Pinnacle Human Motorsports", i risultati vengono determinati in base alle capacità dei piloti e alla strategia e al lavoro di squadra dei team.

La stagione parte da Suzuka
Nella stagione 2024, oltre 210.000 spettatori hanno assistito alle gare che hanno battuto il record dal lancio della Super Formula nel 2013. L'unico e solo test ufficiale pre campionato si terrà il 18 e 19 febbraio, seguito dall'apertura della stagione 2025, round 1 e 2, dal 7 al 9 marzo al circuito di Suzuka. 13 team e 22 piloti gareggeranno in 12 gare su 7 eventi, con nuovi team, nuovi piloti internazionali e piloti esordienti.

Aumentano gli appuntamenti con doppia gara
In quanto FIA International Series, la Super Formula terrà tre round di campionato in più rispetto all'anno scorso, per un totale (come detto sopra) di 12 gare in 7 eventi. Si tratta del numero più alto dalla stagione inaugurale nel 2013. I cinque eventi tenuti al Suzuka Circuit, al Mobility Resort Motegi e al Fuji Speedway si terranno come doppi incontri. Questi appuntamenti con due gare, comprenderanno prove libere il venerdì e le qualifiche, nonché una gara rispettivamente il sabato e la domenica.

Più punti per la Super Licenza
Inoltre, dal 2025, il numero di punti FIA Super License richiesti per partecipare alla F1 sarà aumentato: 30 punti al campione, 25 al secondo classificato, 20 al terzo, 15 al quarto, 12 al quinto, 9 al sesto, 7 al settimo, 5 all'ottavo, 3 al nono e 2 al decimo.

Cambia il format delle gare
Il format delle gare subirà alcune modifiche. Per aumentare l'attrattiva generale, la distanza degli eventi con gara singola e la corsa della domenica degli appuntamenti a doppia gara, sarà di circa 185 km senza alcun tipo di finestra ai box. Le gare del sabato degli eventi a doppia corsa, avranno una distanza di circa 165 km, inclusa una finestra ai box che si apre al giro 10 con l'obiettivo di diversificare le strategie di squadra. Inoltre, la sessione di prove libere del venerdì per gli eventi a doppia gara sarà ampliata da una singola sessione di 90 minuti a due sessioni di 60 minuti, dando ai team e ai piloti maggiori opportunità di lavorare sulle loro monoposto.

Pneumaitici Yokohama con materie prime rinnovabili
Gli pneumatici Yokohama "ADVAN" hanno raggiunto un rapporto del 46% di materie prime rinnovabili e riciclate, superando di gran lunga l'obiettivo iniziale del 35% per il 2025. Si sta lavorando per migliorare le prestazioni di guida, in particolare per quel che riguarda l'aderenza degli pneumatici da bagnato, inclusa la capacità di riscaldamento. Saranno introdotti nuove gomme dal test ufficiale e saranno utilizzati in tutte le 12 gare. 

Uno sguardo al marketing
Per tentare di superare il numero di spettatori del 2024, Japan Race Promotion porterà la sua strategia di marketing al livello successivo aggiungendo tre nuovi pilastri. Il primo, rafforzare il marketing all'estero con i quattro piloti che correranno nella Super Formula 2025 (Sacha Fenestraz, Zak O'Sullivan, Oliver Rasmussen, Igor Fraga) Il secondo, strutturare un nuovo business di mercato per creare nuove esperienze e valore straordinari. Terzo, nel programma dei venerdì durante i weekend di doppia gara, generare più valore sia per i fan sia per i partner aziendali, giornata denominata Partner Days.

Diretta in streaming per tutte le sessioni
Con la Super Formula che sta rapidamente guadagnando popolarità in Giappone, gli orgaizzatori della serie collaboreranno con nuovi partner di trasmissione nazionali. Oltre alla piattaforma "SFgo" gestita da JRP e agli attuali partner media "J SPORTS" e "ABEMA", "DAZN" e "FOD" (Fuji TV on Demand) in streaming saranno trasmesse in diretta tutte le sessioni della stagione 2025. I partner di trasmissione internazionali saranno annunciati in un secondo momento.

Team e piloti

Tom's Toyota
Sho Tsuboi - Sacha Fenestraz

Kondo Toyota
Kenta Yamashita - Zak O'Sullivan

Dandelion Honda
Tadasuke Makino - Kakunoshin Ohta

KCMG Toyota
Kamui Kobayashi - Nirei Fukuzumi

Triple Tree Honda
Juju Noda

Three Bond Honda
Atsushi Miyake

Rookie Toyota
Kazuya Oshima

Mugen Honda
Ayumu Iwasa - Tomoki Nojiri

Impul Toyota
Oliver Rasmussen - Mitsunori Takaboshi

TGR-DC Toyota
Kazuto Kotaka - Hibiki Taira

Cerumo Toyota
Sena Sakaguchi - Toshiki Oyu

B-Max Honda
Syun Koide

Nakajima Honda
Ren Sato - Igor Fraga

9 Dic [16:53]

Test a Suzuka, Antonelli con
il team Rookie, Bearman con KCMG

Massimo Costa

Quale migliore occasione per un pilota che non ha mai affrontato il difficile circuito di Suzuka, partecipare ai test di Super Formula che si terranno questa settimana? Andrea Kimi Antonelli ed Oliver Bearman, rispettivamente piloti Mercedes e Haas F1 la prossima stagione, dovranno correre a Suzuka il weekend del 6 aprile, terza tappa in calendario. Antonelli il terzo giorno dei test Super Formula guiderà la Dallara-Toyota del Rookie Racing (squadra Junior Toyota) mentre Bearman si accomoderà nell'abitacolo della Dallara-Toyota del team KCMG, anch'egli il terzo giorno. Altro pilota Formula 2 è Juan Manuel Correa, che si è accordato con Kondo.

Al test saranno presenti numerosi protagonisti della Super Formula 2024, come il campione Sho Tsuboi, poi Tomoki Nojiri, Tadasuke Makino, Kakunoshi Ohta, Ayumu Iwasa (Junior Red Bull), Nirei Fukuzumi, Kenta Yamashita, che hanno occupato le prime sette posizioni nel campionato. E non solo loro. Dalla Super Formula Lights sono presenti il campione Syun Koide, il vice campione Rikuto Kobayashi e Seita Nonaka, terzo classificato.

Kazuhisa Urabe arriva invece dalla F4 giapponese, Miki Koyama ha vinto la Regional Japan nel 2022 ed ha poi gareggiato nel GT300 ed è vice campione Super Trofeo Lamborghini Asia. Mitsunori Takaboshi si è piazzato terzo nel Super GT, vice campione nel 2023 e 2022, ed assaggerà la monoposto di Impul. Yuui Tsutsumi arriva dal GT300, Riki Okusa dal Super GT

La lista iscritti

Kondo
Kenta Yamashita - Ukyo Sasahara (giorno 1)
James Hedley - Juan Manuel Correa (giorno 2)
James Hedley (giorno 3)

Dandelion
Tadasuke Makino  (giorno 1-2)
Kakunoshin Ohta (giorno 2)

KCMG
Nirei Fukuzumi - Yuhi Sekiguchi (giorno 1)
Nirei Fukuzumi - Seita Nonaka (giorno 2)
Oliver Bearman - Miki Koyama (giorno 3)

ThrreBond
Atsushi Miyake (giorno 1-2)

Rookie
Kazuto Kotaka - Kazuya Oshima (giorno 1-2)
Andrea Kimi Antonelli (giorno 3)

Mugen
Tomoki Nojiri (giorno 1-2)
Ayumu Iwasa (giorno 2)

Impul
Hibiki Taira - Mitsunori Takaboshi (giorno 1)
Oliver Rasmussen (giorno 2)
Oliver Rasmussen - Mitsunori Takaboshi (giorno 3)

Tom's
Sho Tsuboi - Sacha Fenestraz (giorno 1-2)
Rikuto Kobayashi (giorno 3)

Inging
Sena Sakaguchi - Toshiki Oyu (giorno 1-2)
Yuui Tsutsumi - Kazuhisa Urabe (giorno 3)

B-Max
Shun Koide (giorno 1-3)

Nakajima
Igor Fraga - Ren Sato (giorno 1)
Ren Sato (giorno 2)
Riki Okusa (giorno 3)

14 Nov [13:51]

Suzuka, gare
Tsuboi è il campione

Massimo Costa

La parola "campione" non suona nuova per Sho Tsuboi, fresco vincitore della Super Formula 2024. Il 29enne del team Tom's ha iniziato presto a conquistare campionati. Nel 2015 ha fatto sua la F4 giapponese, nel 2018 si è preso la F3 nazionale, nel 2021 e 2023 ha conquistato il Super GT500 ed ora eccolo in cima alla classifica della Super Formula. Tsuboi ha vinto tutti i campionati giapponesi e nella sua lunga carriera non è mai approdato in Europa correndo sempre nel suo Giappone.

La svolta è arrivata nella seconda gara del Fuji, penultimo appuntamento, quando Tsuboi ha scavalcato Tomoki Nojiri, che guidava la graduatoria generale fin dalla prima tappa. E a Suzuka, tappa conclusiva, ha chiuso ogni discorso con due secondi posti mentre Nojiri non è riuscito a far meglio di un quinto e un quarto, rischiando di perdere la seconda posizione in campionato. Il pilota Honda infatti, l'ha spuntata per 1 punto su Tadasuke Makino che, con lo stesso Nojiri ed Ayumu Iwasa, ha terminato in zona punti tutte le nove gare della stagione.

A Suzuka è arrivata la doppietta di Kakunoshin Ohta. Il 25enne di Kyoto quest'anno non era mai salito sul gradino più alto del podio, ha rimediato nell'atto finale. E un successo lo aveva ottenuto nel 2023, da debuttante, proprio a Suzuka, evidentemente la sua pista preferita. Con questo risultato, Ohta da ottavo che era prima di arrivare a Suzuka, ha chiuso la stagione al quarto posto assoluto precedendo lo Junior Red Bull Iwasa, cresciuto in Europa tra F4 francese (vinta), Formula 3, Formula 2 e al primo anno in Giappone dove è stato spedito da Helmut Marko.

Quella di Suzuka è stata l'ultima gara in monoposto per Naoki Yamamoto, ottavo nella classifica finale. Il 36enne di Utsonimiya, che non ha mai corso in Europa come il più giovane Tsuboi, ha vinto la categoria nel 2013, 2018 e 2020. Nel 2019 ebbe la chance di guidare nella FP1 del GP del Giappone di F1 la Toro Rosso. Yamamoto ha anche conquistato il Super GT500 nel 2018 e 2020, realizzando così una storica doppietta con la Super Formula. Nel 2009 invece, aveva vinto la F3 giapponese.

Sabato 9 novembre 2024, gara 1

1 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 31 giri 1.00'08"862
2 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 4"560
3 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 5"508
4 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 7"452
5 - Tomokii Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 8"225
6 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 9"061
7 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 9"326
8 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 10"706
9 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 11"172
10 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 13"172
11 - Iori Kimura (Dallara-Honda) - B-Max - 13"594
12 - Juju Noda (Dallara-Honda) - TGM - 14"701
13 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - Impul - 18"976
14 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 25"164 *
15 - Ukyo Sasahara (Dallara-Toyota) - Tom's - 1 giro

* 10" di penalità

Ritirati
Kazuya Oshima
Kazuto Kotaka
Hibiki Taira
Hiroki Ohtsu
Ren Sato
Atsushi Miyake

Domenica 10 novembre 2024, gara 2

1 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 31 giri 53'45"819
2 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 5"460
3 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 6"691
4 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 11"787
5 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 13"066
6 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 21"338
7 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 22"492
8 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 23"271
9 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 25"976
10 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 26"112
11 - Iori Kimura (Dallara-Honda) - B-Max - 27"277
12 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - Impul - 41"723
13 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 42"578
14 - Ukyo Sasahara (Dallara-Toyota) - Tom's - 47"954
15 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 49"614
16 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 56"274
17 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - Impul - 1'01"132
18 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond - 1'04"641
19 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'05"938
20 - Juju Noda (Dallara-Honda) - TGM - 1'06"829

Ritirato
Hiroki Ohtsu

Il campionato finale
1.Tsuboi 117,5: 2.Nojiri 87; 3.Makino 86; 4.Ohta 75; 5.Iwasa 63,5; 6.Fukuzumi 62; 7.Yamashita 48,5; 8.Yamamoto 41; 9.Oyu 27; 10.Kobayashi 22,5; 11.Sato 22; 12.Sakaguchi 20; 13.Kunimoto 7; 14.Kotaka 4,5; 15.Matsushita, Kimura 3; 17.Taira 2.

I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4. 3. 2. 1 per i primi dieci di ogni gara
3, 2, 1 per i primi tre della qualifica

14 Ott [14:33]

Fuji, gare
Tsuboi ribalta il campionato

Massimo Costa

L'appuntamento del Fuji, sesta tappa della Super Formula, ha offerto doppia gara, così come vi saranno due corse anche nell'appuntamento finale di Suzuka. Sho Tsuboi, che si è presentato al Fuji da terzo in campionato, ha completamente ribaltato la situazione grazie a due strepitose vittorie, e due pole, che lo hanno proiettato al vertice della classifica generale davanti a Tadasuke Makino, che rimane secondo, e a Tomoki Nojiri, ex leader.

In gara 1, Tsuboi ha compiuto una notevole rimonta, da settimo in griglia. Dopo un iniziale duello tra i due piloti Red Bull Nojiri ed Ayumu Iwasa, il giapponese del team Tom's è salito in classifica giro dopo giro fino a compiere, a una decina di giri dal traguardo, il sorpasso decisivo su Iwasa. Bella gara anche per l'ex F1 Kamui Kobayashi, che con forza si è preso il terzo posto dopo essere partito dalla 11esima piazzola. Il poleman Nirei Fukuzumi, ha presto ceduto il passo agli avversari termiinando quinto.

Nella seconda corsa, Tsuboi è partito dalla pole ed ha controllato Nojiri nei primi giri. Quest'ultimo però, ha perso terreno e in cattedra sono saliti Fukuzumi e Makino. Dopo la fase dei pit-stop, Tsuboi ha tenuto la prima posizione, Fukuzumi lo ha seguito mentre Makino ha avuto ragione di Ren Sato per il terzo posto. Nojiri e Iwasa. Nel finale, un contatto tra Yamamoto e Sakaguchi poteva rimettere tutto in discussione, ma Tsuboi non si è fatto sorprendere ed ha siglato la seconda vittoria al Fuji.

Sabato 12 ottobre 2024, gara 1

1 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 41 giri 59'05"287
2 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 4"440
3 - Kamui Kobayashi (Dallara- Toyota) - KCMG - 4"853
4 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 5"704
5 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 10"695
6 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 11"363
7 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 11"898
8 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 12"799
9 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 18"904
10 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 22"070
11 - Nyck De Vries (Dallara-Toyota) - Impul - 22"280
12 - Ukyo Sasahara (Dallara-Toyota) - Tom's - 33"979
13 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - Impul - 36"920
14 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond - 37"074
15 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 38"614
16 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 48"280
17 - Juju Noda (Dallara-Honda) - TGM - 1'25"052
18 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1 giro
19 - Hiroki Otsu (Dallara-Honda) - TGM - 1 giro

Ritirati
Toshiki Oyu
Iori Kimura

Qualifica Q2 per gara 1

1 - Nirei Fukuzumi - 1'21"726
2 - Kakunoshin Ohta - 1'21"730
3 - Tomoki Nojiri - 1'21"875
4 - Ayumu Iwasa - 1'21"946
5 - Sena Sakaguchi - 1'22"011
6 - Ren Sato - 1'22"081
7 - Sho Tsuboi - 1'22"091
8 - Naoki Yamamoto - 1'22"181
9 - Tadasuke Makino - 1'22"232
10 - Hiroki Otsu - 1'22"281
11 - Kamui Kobayashi - 1'22"565
12 - Ukyo Sasahara - 1'22"819

Domenica 13 ottobre 2024, gara 2

1 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 41 giri 1.10'23"732
2 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1"372
3 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 2"857
4 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 3"331
5 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 5"020
6 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 5"686
7 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 6"578
8 - Nyck De Vries (Dallara-Toyota) - Impul - 7"083
9 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 8"476
10 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 8"874
11 - Iori Kimura (Dallara-Honda) - B-Max - 10"612
12 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 11"343
13 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 12"153
14 - Hiroki Otsu (Dallara-Honda) - TGM - 12"695
15 - Ukyo Sasahara (Dallara-Toyota) - Tom's - 13"035
16 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - Impul - 15"567
17 - Juju Noda (Dallara-Honda) - TGM - 16"630

Ritirati
Sena Sakaguchi
Naoki Yamamoto
Kazuya Oshima
Atsushi Miyake

Qualifica Q2 per gara 2

1 - Sho Tsuboi - 1'21"880
2 - Tomoki Nojiri - 1'22"152
3 - Nirei Fukuzumi - 1'22"218
4 - Tadasuke Makino - 1'22"272
5 - Ren Sato - 1'22"319
6 - Kenta Yamashita - 1'22"340
7 - Naoki Yamamoto - 1'22"457
8 - Toshiki Oyu - 1'22"633
9 - Kamui Kobayashi - 1'22"789
10 - Hiroki Otsu - 1'22"849
11 - Sena Sakaguchi - 1'23"374
12 - Ayumu Iwasa - 1'29"497

Il campionato
1.Tsuboi 86,5: 2.Makino 72; 3.Nojiri 70; 4.Iwasa 55,5; 5.Fukuzumi 46; 6.Yamashita 43,5; 7.Yamamoto 32; 8.Ohta 30; 9.Oyu 26; 10.Kobayashi 21,5; 11.Sato 15; 12.Sakaguchi 12; 13.Kunimoto 7; 14.Kotaka 4,5; 15.Matsushita, Kimura 3; 17.Taira 2.

I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4. 3. 2. 1 per i primi dieci di ogni gara
3, 2, 1 per i primi tre della qualifica

26 Ago [19:03]

Motegi, gara
Makino, da quinto a primo

Massimo Costa

E' combattuta come non mai la Super Formula edizione 2024. A Motegi, quinto appuntamento stagionale, la vittoria è andata a Tadasuke Makino dopo un gran recupero dalla quinta posizione di partenza e una serie di duelli agguerriti. Il 27enne giapponese del team Dandelion, si è trovato al comando al penultimo giro quando il suo compagno di squadra Kakunoshin Ohta, con il quale aveva ingaggiato una lotta senza quartiere da un paio di tornate, si è girato da solo. Con questo successo, Makino che ricordiamo in Formula 2 nel 2018 (e vincitore di una corsa a Monza) si è portato a sole 5 lunghezze dal leader del campionato Tomoki Nojiri, terzo al traguardo.

Al via della gara, Kenta Yamashita, partito dalla pole (la sua seconda in carriera, la prima nel 2017 sempre a Motegi) ha tenuto la prima posizione a lungo finché non ha effettuato il pit-stop al giro 24. Makino, che era secondo, aveva pittato la tornata precedente e lo ha sopravanzato grazie all'undercut. Ma davanti, si era portato Ohta, secondo nelle prime fasi, che aveva ampiamente anticipato il pit-stop fermandosi al 10° passaggio.

Ohta aveva un vantaggio di 11" al 25° giro quando Makino e Toshiki Oyu, secondo in quella fase, hanno duellato affrontando almeno quattro curve appaiati. Liberatosi di Oyu, poi scivolato sesto, Makino si è lanciato all'inseguimento di Ohta, sempre più in crisi con le gomme. Al giro 35, Makno ha raggiunto Ohta, lo ha superato alla prima curva, ma è arrivato lungo e Ohta è tornato in testa. Ma la tornata seguente, il 25enne pilota di Dandelion, al secondo anno di Super Formula, si è girato aprendo la via verso la vittoria a Makino. Ohta non è riuscito a ripartire, ritirandosi e disperandosi.

Yamashita ha conquistato una buona seconda posizione mentre Nojiri ha preso punti importanti grazie al terzo posto. Debutto nella categoria per l'olandese Nyck De Vries, pilota Toyota nel WEC ed ex Alpha Tauri in F1. Qualificatosi 18esimo con la Dallara-Toyota del team Impul, ha chiuso 13esimo.

Per Makino è la seconda vittoria stagionale dopo Autopolis. Fino ad ora, due i successi per Nojiri (Suzuka e Sugo) e uno per Sho Tsuboi al Fuji, terzo in campionato. Va rilevato che nelle cinque tappe fino ad ora affrontate, su un totale di sette (ma gli ultimi due appuntamenti avranno doppia gara), cinque diversi piloti hanno ottenuto la pole: Sena Sakaguchi a Suzuka, Ayumu Iwasa ad Autopolis, Nojiri a Sugo, Nirei Fukuzumi al Fuji e Yamashita sabato scorso a Motegi. A proposito di Iwasa, pilota Junior Red Bull cresciuto in Europa, domenica a Motegi si è piazzato settimo perdendo il contatto con la vetta del campionato.

Domenica 25 agosto 2024, gara

1 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 37 giri 1.00'10"235
2 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1"603
3 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 4"261
4 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 4"992
5 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 12"728
6 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 18"322
7 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 20"062
8 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 23"838
9 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 24"622
10 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 27"471
11 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - Impul - 28"218
12 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 28"770
13 - Nyck De Vries (Dallara-Toyota) - Impul - 29"237
14 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 29"896
15 - Hiroki Otsu (Dallara-Honda) - TGM - 34"163
16 - Ukyo Sasahara (Dallara-Toyota) - Tom's - 45"286
17 - Iori Kimura (Dallara-Honda) - B-Max - 46"325
18 - Juju Noda (Dallara-Honda) - TGM - 1'09"701
19 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 2 giri
20 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond - 2 giri

Ritirato
Sena Sakaguchi

Il campionato
1.Nojiri 58; 2.Makino 53; 3.Tsuboi 43,5; 4.Yamashita 39,5; 5.Iwasa 35,5; 6.Yamamoto 29; 7.Oyu 25; 8.Fukuzumi 21; 9.Ohta 18; 10.Sakaguchi 12; 11.Sato 11; 12.Kunimoto 7; 13.Kobayashi, Kotaka 4,5; 15.Matsushita 3; 16.Taira 2;; 17.Kimura 1.

I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4. 3. 2. 1 per i primi dieci di ogni gara
3, 2, 1 per i primi tre della qualifica

Sabato 24 agosto 2024, qualifica

1 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'31"995 - Q2
2 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'32"074 - Q2
3 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'32"091 - Q2
4 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'32"151 - Q2
5 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'32"173 - Q2
6 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'32"238 - Q2
7 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'32"248 - Q2
8 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'32"278 - Q2
9 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'32"307 - Q2
10 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'32"379 - Q2
11 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'32"416 - Q2
12 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - Impul - 1'32"517 - Q2
13 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 1'32"914 - Q1-A
14 - Iori Kimura (Dallara-Honda) - B-Max - 1'33"064 - Q1-B
15 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'32"960 - Q1-A
16 - Ukyo Sasahara (Dallara-Toyota ( - Tom's - 1'33"252 - Q1-B
17 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'33"025 - Q1-A
18 - Nyck De Vries (Dallara-Toyota) - Impul - 1'33"804 - Q1-B
19 - Hiroki Otsu (Dallara-Honda) - TGM - 1'33"262 - Q1-A
20 - Juju Noda (Dallara-Honda) - TGM - 1'34"284 - Q1-B
21 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond - 2'03"954 - Q1-A

22 Lug [18:38]

Fuji, gara
Tsuboi vince e si rilancia

Massimo Costa

La sua ultima vittoria nella Super Formula risaliva al 2020, quando al Fuji aveva conquistato il suo secondo successo di quella stagione che lo aveva visto primo anche ad Aida. Una annata positiva per lui, che chiuse al terzo posto in campionato. Sho Tsuboi, campione Super GT in carica (campionato che aveva vinto anche nel 2021) è tornato sul gradino più alto del podio nella Super Formula con la Dallara-Toyota del team Tom's e lo ha fatto nuovamente al Fuji dopo essere partito dalla quarta casella della seconda fila.

Inizialmente quinto, Tsuboi ha superato all'8° giro Tadasuke Makino risalendo poin prima posizione con il gioco dei pit-stop. In questa fase, il leader nonché poleman Nirei Fukuzumi ha perso tantissimo tempo per un problema con la ruota anteriore sinistra. Tsuboi dopo il pit-stop ha di nuovo occupato il quinto posto, ha superato Makino e Tomoki Nojiri, poi si è lanciato su Toshiki Oyu, passando anche lui. Una rimonta furiosa che lo ha visto trionfare davanti ad Oyu e Nojiri, quest'ultimo sempre leader del campionato davanti a Tsuboi, che sale secondo. Ayumu Iwasa, secondo in griglia di partenza, ancora una volta al via si è mosso lentamente per un problema di elettronica che il team Mugen non riesce a risolvere.

Domenica 21 luglio 2024, gara

1 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 41 giri 59'40"841
2 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 7"162
3 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 10"832
4 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 11"642
5 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 13"536
6 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - Impul - 16"180
7 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 17"352
8 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 19"949
9 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - Impul - 20"918
10 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 22"378
11 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 31"199
12 - Ukyo Sasahara (Dallara-Toyota) - Tom's - 31"657
13 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 33"863
14 - Hiroki Otsu (Dallara-Honda) - TGM - 36"234
15 - Iori Kimura (Dallara-Honda) - B-Max - 42"289
16 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 43"011
17 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 44"594
18 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Drago - 45"315
19 - Juju Noda (Dallara-Honda) - TGM - 1'16"860

Ritirati
Sena Sagakuch
Katunoshin Ohta

Il campionato
1.Nojiri 47; 2.Tsuboi 37,5; 3.Makino 33; 4.Iwasa 31,5; 5.Yamashita 21,5; 6.Yamamoto 21; 7.Oyu, Fukuzumi 19; 9.Ohta 16; 10.Sakaguchi 12; 11.Sato 10; 12.Kunimoto 7; 13.Kobayashi 4,5; 14.Matsushita 3; 15.Taira 2;; 16.Kotaka 1,5; 17.Kimura 1.

I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4. 3. 2. 1 per i primi dieci di ogni gara
3, 2, 1 per i primi tre della qualifica

Così la qualifica

1 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'22"543 - Q2
2 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 1'22"560 - Q2
3 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'22"571 - Q2
4 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'22"573 - Q2
5 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'22"744 - Q2
6 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'22"749 - Q2
7 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'22"792 - Q2
8 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'22"807 - Q2
9 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'22"921 - Q2
10 - Kazuko Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'22"947 - Q2
11 - Ukyo Sasahara (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'23"336 - Q2
12 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'43"071 - Q2
13 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'23"505 - Q1 - A
14 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'23"408 - Q1 - B
15 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - Impul - 1'23"523 - Q1 - A
16 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - Impul - 1'23"803 - Q1 - B
17 - Iori Kimura (Dallara-Honda) - B-Max - 1'23"704 - Q1 - A
18 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'23"808 - Q1 - B
19 - Hiroki Otsu (Dallara-Honda) - TGM - 1'24"247 - Q1 - A
20 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Drago - 1'24"303 - Q1 - B
21 - Juju Noda (Dallara-Honda) - TGM - 1'24"940 - Q1 - A

24 Giu [16:54]

Sugo, gara
Nojiri tra pioggia, nebbia, rossa

Massimo Costa

Tomoki Nojiri ha vinto sul circuito di Sugo la terza prova del campionato Super Formula. E' però stata una gara tormentatissima da pioggia e nebbia e sospesa con bandiera rossa dopo soli 12 giri. Per questo motivo il punteggio è stato dimezzato. Nojiri aveva siglato la pole davanti al compagno di squadra (Team Mugen) Ayumu Iwasa mentre terzo ha concluso Sho Tsuboi, praticamente lo stesso ordine con cui è stata decretata la conclusione della corsa. Già il warm-up era stato fermato con la rossa per l'incidente occorso a Naoki Yamamoto, che poi non ha partecipato alla gara.

Dopo un lungo rinvio, sempre per la pioggia, la corsa è iniziata con la safety-car che per cinque giri ha guidato il gruppo. Dopo un paio di giri, Kazuya Oshima si è girato all'ingresso dell'ultima curva andando a sbattere. E' così rientrata la safety car davanti a Nojiri, Iwasa, Tsuboi, Makino, Oyu, Yamashita e via via gli altri piloti.

Alla ripresa della gara al giro 12, Nojiri non si è fatto sorprendere da Iwasa, ma alla conclusione del giro 13, sempre all'ultima curva Sakaguchi si è girato colpendo le barriere con violenza. A quel punto, la direzione gara ha sventolato la bandiera rossa per recuperare la vettura e riparare il rail danneggiato. Ma le condizioni meteo hanno poi convinto tutti a non far riprendere la corsa la cui classifica è stata stilata al giro precedente lo stop.



Domenica 24 giugno 2024, gara

1 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 12 giri 26'22"982
2 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 0"674
3 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1"550
4 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 2"719
5 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 3"056
6 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 3"638
7 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - Impul - 5"150
8 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 5"247
9 - Iori Kimura (Dallara-Honda) - B-Max - 5"789
10 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 5"917
11 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 6"731
12 - Sena Sakaguchi (Dalalra-Toyota) - Cerumo/Inging - 7"481
13 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 8"068
14 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 9"088
15 - Aitsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond Drago - 9"256
16 - Ukyo Sasahara (Dallara-Toyota) - Tom's - 9"683
17 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - Impul - 10"923
18 - Juju Noda (Dallara-Honda) - TGM - 12"889
19 - Nobuharu Matsushita (Dallara-Honda) - TGM - 14"456

Ritirato
Kazuya Oshima

Non partito
Naoki Yamamoto

Il campionato
1.Nojiri 36; 2.Iwasa 29",5; 3.Makino 27; 4.Yamashita 21,5; 5.Yamamoto 20; 6.Tsuboi 17,5; 7.Ohta 16; 8.Sakaguchi 12; 9.Fukuzumi 8; 10.Sato 6; 11.Oyu, Matsushita 3; 13.Kunimoto 2; 14.Kotaka, Kobayashi 1,5; 16.Kimura 1.

I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4. 3. 2. 1 per i primi dieci di ogni gara
3, 2, 1 per i primi tre della qualifica

Così in qualifica

1 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'05"244 - Q2
2 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 1'05"364 - Q2
3 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'05"500 - Q2
4 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'05"633 - Q2
5 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'05"764 - Q2
6 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'05"789 - Q2
7 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'05"862 - Q2
8 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'05"934 - Q2
9 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - Impul - 1'05"952 - Q2
10 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'06"061 - Q2
11 - Iori Kimura (Dallara-Honda) - B-Max - 1'06"433 - Q2
12 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'41"764 - Q2
13 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'06"660 - Q1-A
14 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'06"523 - Q1-B
15 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'06"925 - Q1-A
16 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'06"630 - Q1-B
17 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - ThreeBond Drago - 1'06"968 - Q1-A
18 - Ukyo Sasahara (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'06"900 - Q1-B
19 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - Impul - 1'06"984 - Q1-A
20 - Nobuharu Matsushita (Dallara-Honda) - TGM - 1'07"218 - Q1-B

PrevPage 1 of 10Next

News

Super Formula
v