F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
18 Set 2012 [16:52]

ANTEPRIMA
WSK pensa a un'Abarth monogestione

Massimo Costa

Luca De Donno, storico promotore e organizzatore della WSK di Karting, lo scorso fine settimana lo ha trascorso a Budapest per seguire per la prima volta un evento della World Series Renault. Da qualche settimana giravano alcune voci sulla volontà di De Donno di organizzare nel 2013 o 2014 un campionato per monoposto. Italiaracing gli ha quindi chiesto se questo progetto corrisponde a verità: "Ci stiamo pensando e stiamo valutando se è il caso di buttarci in questa avventura, certamente molto dispendiosa dal punto di vista economico. Ma abbiamo visto che manca un passaggio low cost dal karting verso le categorie già importanti come la F.Renault 2.0 e vorremmo colmarlo", ha spiegato De Donno.
L'idea sarebbe quella di recuperare delle monoposto di Formula Abarth per poi gestirle in proprio cedendole ai piloti solo nei weekend di gara. Come faceva un tempo la italiana F.Campus e come fa tuttora la francese F.Academy.