F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
14 Ott 2006 [12:37]

Adria, libere 1: Bouchot-Kox fanno volare la Murcielago

Sorpresa nel primo turno di prove libere del FIA GT che si svolge ad Adria, penultima prova del campionato e ultima in Europa prima della trasferta di Dubai. Bouchut-Kox con la Lamborghini Murcielago della tedesca B Racing hanno colto il primo tempo in 1'12"410 precedendo Bartels-Bertolini con la Maserati MC12 Vitaphone. Terzi Biagi-Davies con la seconda MC12, poi la Aston Martin DBR9 della Scuderia Italia di Pescatori-Babini che ha ben iniziato il weekend. E' invece la Ferrari 430 della Ecosse, con Kinch-Kirkaldy al volante, ad avere conquistato la prima piazza nel gruppo GT2. In questa categoria c'è da registrare l'ingresso della Ferrari 430 Edil Cris di Ruberti-Giammaria.

Nella foto, l'ex ciclista e campione del mondo Cipollini che venerdì ha compiuto una trentina di giri con la Aston Martin di Gollin, nella foto in tenuta ciclistica. Cipollini ha fermato il cronometro sul tempo di 1'23".

I tempi del 1° turno libero, sabato 14 ottobre 2006

1 - Bouchut-Kox (Lamborghini Murcielago) - B Racing - 1'12"410
2 - Bartolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'12"601
3 - Biagi-Davies (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'12"828
4 - Pescatori-Babini (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'12"834
5 - Bert-Montermini-Janis (Saleen S7-R) - Zakspeed - 1'12"853
6 - Longin-Kumpen-Hezemans (Corvette C6-R) - GLPK - 1'13"118
7 - Wendlinger-Peter (Aston Martin DBR9) - Race Alliance - 1'13"225
8 - Piccini-Deletraz (Aston Martin DBR9) - Phoenix - 1'13"474
9 - Gollin-Ramos (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'14"237
10 - Kinch-Kirkaldy (Ferrari 430) - Ecosse - 1'15"653
11 - Franchitti-Mullen (Ferrari 430) - Ecosse - 1'15"678
12 - Ruberti-Giammaria (Ferrari 430) - Edil Cris - 1'16"061
13 - Riccitelli-Collard (Porsche 996) - Ebimotors - 1'16"231
14 - Salo-Aguas (Ferrari 430) - AF - 1'16"383
15 - Moccia-Busnelli (Porsche 996) - Ebimotors - 1'16"466
16 - Sugden-Alexander (Ferrari 430) - JMB - 1'16"577
17 - Bobbi-Melo (Ferrari 430) - AF - 1'16"801
18 - Ried-Felbermayr Jr (Porsche 996) - Proton - 1'17"198
19 - Leinders-Kuppens (Gillet Vertigo) - Belgian - 1'17"418
20 - Felbermayr-Ried (Porsche 996) - Proton - 1'20"539
RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing