formula 1

Ben Sulayem, presidente FIA, accusato
di un sempre maggiore autoritarismo

Massimo Costa - XPB ImagesOrmai non passa giorno senza che emergano novità imbarazzanti sul presidente FIA Mohammed Ben Sula...

Leggi »
World Endurance

McLaren nel 2027 torna nella classe
regina con una LMDh su base Dallara

Michele Montesano “We’re back”. Siamo tornati, così recita la breve clip postata sui social che segna ufficialmente il rito...

Leggi »
Regional European

Test a Montmelò - 2° giorno
Giltaire l'uomo da battere

Massimo Costa - Dutch Photo AgencySarà Evan Giltaire il pilota da battere nel campionato Regional European by Alpine 2025? G...

Leggi »
Regional European

Test a Montmelò - 1° giorno
De Palo e Trident al comando

Massimo Costa - Foto GalliSe il buongiorno si vede dal primo test collettivo stagionale, il 2025 non poteva iniziare meglio ...

Leggi »
Rally

Rally Sierra Morena – Cordoba
Gryazin domina, a Verstappen il Master

Michele Montesano La Stagione 2025 del FIA ERC si è aperta nel segno di Nikolay Gryazin. Sugli asfalti del Rally Sierra Mor...

Leggi »
formula 1

La Ferrari brancola nel buio
Leclerc e Hamilton disillusi

Massimo Costa - XPB Images"La polizia brancola nel buio" è una delle frasi forse più abusate nel mondo del cinema,...

Leggi »
18 Mag 2005 [22:28]

Bobby Rahal chiama Kenny Brack
per rimpiazzare Buddy Rice a Indy

Kenny Brack torna a Indianapolis. Il forte pilota svedese, che si era fratturato di tutto nell'ultima gara del 2003 sull'ovale di Fort Worth, è stato chiamato dal suo ex team manager Bobby Rahal che gli ha offerto l'opportunità di ritornare al volante di una monoposto nello scenario più spettacolare della stagione. Brack sostituirà Buddy Rice, infortunato e affronterà questo weekend le ultime qualifiche (disponibili undici posti, dal 23° al 33°). Un segno del destino. Proprio Rice fu chiamato da Rahal nell'inverno del 2003 per rimpiazzare Brack. Lo svedese, che da anni vive negli Stati Uniti, dopo il terribile incidente di Fort Worth ha dovuto subire una lunga riabilitazione e in seguito si è cimentato in qualche gara con delle Porsche in Svezia provando anche delle vetture del V8 australiano e la Panoz-Honda di Rahal un anno fa sull'ovale di Richmond. Ma ad un ritorno nella Indycar non aveva più pensato.
"La prima persona che ho chiamato per chiedere se era intenzionata a correre al posto di Rice è stato il mio amico Mister Brack. Gli ho chiesto se si sentiva pronto e lui mi ha risposto di sì. Siamo emozionati nel rivedere Kenny su una delle nostre vetture. Volevo qualcuno che avesse l'esperienza giusta per questa gara, un pilota come Rice, e Brack ha tutte queste caratteristiche. Purtroppo queste non sono le circostanze migliori, è sempre triste dover vedere un proprio pilota infortunato e doverne chiamare un altro. Almeno ho optato per la cosa più giusta", ha commentato Bobby Rahal.
Kenny Brack, 39 anni, ha dichiarato: "Mi sento pronto anche se non sarà facile non avendo potuto girare molto. Le mie condizioni fisiche sono come quelle del 2003, prima dell'incidente".
Brack ha avuto una lunga e onorata carriera. Nel 1995 si è classificato al terzo posto nella F.3000 arrivando secondo nel 1996 al termine di una bella sfida con Jorg Muller. Nel frattempo ha svolto il ruolo di tester per la Arrows. Nel 1997 è però volato in America per correre nella Indy Racing League. Dopo una stagione di apprendistato, nel 1998 ha vinto il campionato. Nel 1999 ha fatto sua la 500 Miglia di Indianapolis ottenendo il secondo posto in campionato. L'anno seguente è passato alla Cart (l'attuale Champ Car) classificandosi quarto; poi, secondo nel 2001 e sesto nel 2002. Nel 2003 è tornato nella Indycar IRL guadagnando il nono posto finale e l'incidente negli ultimi giri dell'ultima gara di Fort Worth.
Nella foto, Kenny Brack all'interno della Panoz-Honda con la quale ha disputato venti minuti di test a Indianapolis segnando una non disprezzabile media di 225 miglia.
DALLARAPREMA