F4 French

Sono 30 gli iscritti 2025
Al via l'italiano Pirri

Salgono a 30 gli iscritti al campionato francese di Formula 4 2025. Un record per la categoria che negli ultimi due anni è cr...

Leggi »
Euroformula

Shake-down a Varano con BVM
per la nuova Dallara-Tom's

E’ iniziato il nuovo ciclo dell’Euroformula Open, che da quest’anno si rilancia con un nuovo pacchetto tecnico, telaio Dallar...

Leggi »
World Endurance

Jota ha svelato la line-up dei due
equipaggi delle Cadillac V-Series.R

Michele Montesano Sebbene Cadillac e il team Jota avessero annunciato la rosa dei piloti per la stagione 2025 del FIA WEC gi...

Leggi »
Rally

Bertelli salta il Rally di Svezia
per improvvisi impegni lavorativi

Michele Montesano Niente Rally di Svezia per Lorenzo Bertelli e Simone Scattolin. La coppia italiana, che avrebbe dovuto far...

Leggi »
Super Formula

Tutte le novità per il 2025
Più punti per la Super Licenza

Nella giornata di lunedì 10 febbraio, è stato presentato il campionato Super Formula 2025. La caratteristica distintiva ...

Leggi »
formula 1

Direttori di gara intercambiabili
Questo il futuro per la Formula 1

Si è tanto parlato di come sarà composta la direzione gara nel Mondiale F1. Lo scorso anno si sono verificati dei veri e prop...

Leggi »
31 Lug [13:12]

Budapest - Gara 2
Trionfa Pourchaire, giochi riaperti

Jacopo Rubino - XPB Images

Theo Pourchaire ritorna a vincere dopo tre mesi e mezzo di digiuno, Felipe Drugovich soffre e chiude soltanto nono: la Feature Race della Formula 2 a Budapest ha davvero riaperto i giochi per il titolo, ora che scatta la pausa estiva. Si riprenderà fra un mese a Spa-Francorchamps con il brasiliano a gestire un vantaggio in classifica generale sceso infatti a 21 punti nei confronti del francese. Con quattro weekend ancora da affrontare, si farà tutto più interessante.

Quarto in griglia, il pilota ART Grand Prix è partito forte per diventare secondo alle spalle di Marcus Armstrong, mentre il poleman Ayumu Iwasa è scivolato terzo a causa di uno scatto non brillantissimo. Decisivo è stato poi il momento dei pit-stop, effettuato da questo terzetto in sincrono al giro 8: il cambio gomme del neozelandese è stato però lento, costandogli un doppio sorpasso in corsia box, e Pourchaire ha assunto la leadership virtuale. La vetta provvisoria del gruppo era invece nelle mani dell'altro portacolori ART, Frederik Vesti: il danese comandava fra chi aveva cominciato con la mescola media, per coprire un primo stint molto lungo. Il tutto con la minaccia di pioggia, poi svanita.

Pourchaire ha ripreso le redini definitive della corsa al giro 29, quando anche Liam Lawson è andato a sostituire i pneumatici, involandosi verso il terzo trionfo stagionale in F2. Grande piazza d'onore per Enzo Fittipaldi, sempre più una realtà con il team Charouz: il nipote di Emerson in apertura era quinto, ha effettuato il pit-stop al giro 10 (in anticipo rispetto al volere della squadra), e ha realizzato l'undercut su Iwasa, Drugovich e Armstrong. In realtà ci era quasi riuscito persino su Pourchaire, ma con le Pirelli già in temperatura il transalpino si è ripreso la posizione in pista. Iwasa ha completato il podio, terzo, proseguendo il suon buon momento, mentre Drugovich, primo a fare il cambio al giro 7, sulla distanza ha perso sempre più terreno, in crisi di ritmo: l'alfiere MP Motorsport ha terminato addirittura nono, raccogliendo solo due lunghezze.

Dato in lotta per la vittoria dal suo ingegnere al muretto, Vesti si è fermato al giro 26 insieme a Juri Vips che viaggiava alle sue spalle a pari strategia: il danese ha dovuto però scontare 5" di penalità, rimediati per aver accompagnato fuori traiettoria proprio l'estone durante la bagarre nelle fasi iniziali. Ripartiti settimo e ottavo, grazie al vantaggio della mescola soft fresca hanno recuperato fino alla quarta e quinta piazza, ma senza penalità Vesti avrebbe davvero potuto giocarsi il successo, guardando ai distacchi.

Sesto posto per Armstrong, seguito da Lawson e da Richard Verschoor: per l'olandese e per la Trident si tratta di buon risultato a punti. La top 10 è stata invece completata da Logan Sargeant, giunto proprio in scia a Drugovich dopo essersi liberato di Jehan Daruvala. Per l'americano, però si direbbe tramontato il breve sogno di inserirsi nella caccia al titolo. Giornata difficile per la Prema, anche con Dennis Hauger 19esimo dopo un secondo pit-stop. Problemi tecnici hanno invece costretto subito al ritiro Jack Doohan, vincitore ieri della Sprint Race.

Domenica 31 luglio 2022, gara 2

1 - Theo Pourchaire - ART - 37 giri 58'56"681
2 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 3"641
3 - Ayumu Iwasa - DAMS - 5"927
4 - Frederik Vesti - ART - 6"760
5 - Juri Vips - Hitech - 9"624
6 - Marcus Armstrong - Hitech - 13"542
7 - Liam Lawson - Carlin - 14"755
8 - Richard Verschoor - Trident - 20"156
9 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 28"627
10 - Logan Sargeant - Carlin - 29"230
11 - Jehan Daruvala - Prema - 42"499
12 - Clement Novalak - MP Motorsport - 42"805
13 - Cem Bolukbasi - Charouz - 45"736
14 - David Beckmann - Van Amersfoort - 47"459
15 - Marino Sato - Virtuosi - 47"669
16 - Roy Nissany - DAMS - 48"388
17 - Calan Williams - Trident - 51"200
18 - Amaury Cordeel - Van Amersfoort - 56"084
19 - Dennis Hauger - Prema - 1'17"981
20 - Olli Caldwell - Campos - 1 giro
21 - Roberto Merhi - Campos - 3 giri

Giro più veloce: Dennis Hauger 1'31"204

Ritirati
3° giro - Jack Doohan

Il campionato
1.Drugovich 180 punti; 2.Pourchaire 159; 3.Sargeant 119; 4.Fittipaldi 100; 5.Daruvala 94; 6.Vesti 91; 7.Iwasa 90; 8.Lawson 88; 9.Doohan 88; 10.Vips 85
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI