Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno mattino
Rovanperä inarrestabile, Hyundai soffre

Michele Montesano Insaziabile. Kalle Rovanperä sta monopolizzando il Rally delle Isole Canarie. Finora il finlandese, navig...

Leggi »
21 Lug 2023 [16:23]

Budapest - Qualifica
O'Sullivan che pole, Fornaroli terzo

Massimo Costa - XPB Images

Una prestazione sbalorditiva ha portato davanti a tutti Zak O'Sullivan per il team Prema nella qualifica F3 di Budapest. L'inglese della Academy Williams è alla prima pole stagionale, la seconda in carriera in F3 dopo quella di Silverstone 2022. Non è stata una qualifica facile perché all'inizio la pista era umida in alcune parti per via della pioggia caduta poco prima. Quasi tutti sono entrati con le slick, ma ci è voluto tempo per trovare il giusto ritmo, spezzato anche da una bandiera rossa per il contatto contro le barriere di Oliver Gray.

Giro dopo giro è quindi stato un susseguirsi di prestazioni migliorate, con il leader della classifica che cambiava costantemente. In prima posizione si sono alternati , quando i tempi hanno cominicato ad essere interessanti, Leonardo Fornaroli, Josep Maria Martì, Gabriel Bortoleto, Mari Boya, Gabriele Minì, Nikita Bedrin, poi è arrivato O'Sullivan che ha piazzato un crono inarrivabile per tutti gli altri, 1'31"091.

Dino Beganovic, suo compagno in Prema e pilota Ferrari Driver Academy, ha tentato di avvicinarsi, ma si è fermato a quattro decimi, conquistando comunque la seconda posizione che permetterà alla squadra di René Rosin di avere due monoposto in prima fila nella gara 2, quella più importante. Con i 2 punti acquisiti, O'Sullivan raggiunge in campionato Beganovic a quota 75,

Ancora una prova di grande qualità per Fornaroli, terzo e primo dei piloti Trident. Il rookie piacentino, in pole a Silverstone, è stato ancora protagonista assoluto segnando il tempo di 1'31"597. Fornaroli dividerà la seconda fila di gara 2 con un buon Franco Colapinto di MP Motorsport. Oliver Goethe, vincitore a Silverstone, è ottimo quinto per Trident davanti a Paul Aron (Prema). Miglior qualifica stagionale per Nikola Tsolov, settimo con la Dallara del team ART, a precedere Jonny Edgar di MP.

Soltanto nono Gabriel Bortoleto, che ha commesso un errore nel momento del suo giro veloce finale. Per il brasiliano di Trident, leader del campionato, si prospettano due gare di gestione punti. Josep Maria Martì infatti, secondo in campionato, ha concluso 13esimo. Minì dopo essere balzato in testa alla classifica, è sceso fino al 12esimo posto non riuscendo a migliorarsi. Il pilota siciliano però, potrà godere delle dodici posizioni ribaltate della qualifica per gara 1 e così scatterà dalla prima piazza in griglia.

Venerdì 21 luglio 2023, qualifica

1 - Zak O'Sullivan - Prema - 1'31"091
2 - Dino Beganovic - Prema - 1'31"494
3 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1'31"597
4 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1'31"626
5 - Oliver Goethe - Trident - 1'31"706
6 - Paul Aron - Prema - 1'31"744
7 - Nikola Tsolov - ART - 1'31"809
8 - Jonny Edgar - MP Motorsport - 1'31"857
9 - Gabriel Bortoleto - Trident - 1'31"876
10 - Christian Mansell - Campos - 1'31"880
11 - Nikita Bedrin - Jenzer - 1'32"121
12 - Gabriele Minì - Hitech - 1'32"163
13 - Josep Maria Martì - Campos - 1'32"173
14 - Gregoire Saucy - ART - 1'32"182
15 - Mari Boya - MP Motorsport - 1'32"187
16 - Kaylen Frederick - ART - 1'32"268
17 - Taylor Barnard - Jenzer - 1'32"315
18 - Luke Browning - Hitech - 1'32"325
19 - Caio Collet - Van Amersfoort - 1'32"463
20 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1'32"724
21 - Sebastian Montoya - Hitech - 1'32"778
22 - Hugh Barter - Campos - 1'32"905
23 - Ido Cohen - Rodin Carlin - 1'33"168
24 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 1'33"594
25 - Max Esterson - Rodin Carlin - 1'33"897
26 - Alex Garcia - Jenzer - 1'34"415
27 - Michael Shin - PHM by Charouz - 1'34"523
28 - Sophia Floersch - PHM by Charouz - 1'34"766
29 - Roberto Faria - PHM by Charouz - 1'34"967
30 - Oliver Gray - Rodin Carlin - 2'07"975

Il campionato
1.Bortoleto 128; 2.Martì 92; 3.Minì, Aron 77; 5.Beganovic, O'Sullivan 75; 7.Colapinto 74; 8.Fornaroli 62; 9.Saucy 51; 10.Goethe 48; 11.Collet 40; 12.Browning 38; 13.Mansell, Montoya 29; 15.Edgar, Barnard 16; 17.Boya 12; 18.Frederick 11; 19.Barter 9; 20.Cohen 2; 21.Bedrin 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI