altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
28 Lug 2017 [12:49]

Budapest, libere
Leclerc come al solito

Jacopo Rubino

Charles Leclerc non perde le buone abitudini: lanciatissimo verso il titolo della Formula 2, il monegasco ha subito cominciato da leader anche il weekend di Budapest. Suo infatti il miglior tempo nelle prove libere, un 1'27"516 siglato nella parte iniziale della sessione e rimasto poi imbattuto. L'alfiere Prema, che la prossima settimana guiderà qui la Ferrari di F1 nei test collettivi, ha preceduto di soli 70 millesimi il diretto rivale Oliver Rowland.

Il britannico, dopo Silverstone, si è visto però scavalcare in graduatoria da Artem Markelov: il russo in verità non è stato brillantissimo in questo turno, chiudendo 11esimo con appena un millesimo di vantaggio sul nostro Luca Ghiotto, suo compagno in casa Russian Time.

Dietro alla coppia Leclerc-Rowland è invece terzo Nyck De Vries, seppur l'olandese sia stato protagonista in negativo con un testacoda in curva 11. Il portacolori della Rapax, urtando leggermente le barriere con il fianco sinistro della macchina (per fortuna non troppo danneggiata), ha così terminato in anticipo le sue free practice facendo scattare una breve fase di Virtual Safety-Car.

A seguire, quarto posto per Norman Nato, poi Nicholas Latifi, Sergio Canamasas e Nobuharu Matsushita, in Ungheria vincitore nel 2015 della Sprint Race. A completare la top 10 troviamo Jordan King e l'italiano Antonio Fuoco, in un gruppo estremamente compatto: i primi dieci della classifica sono nello spazio di sei decimi, mentre in un secondo ci sono ben 15 macchine. Questa mattina ha intanto fatto il suo esordio su una F2 l'americano Santino Ferrucci, saltato dalla GP3 per correre con la Trident: per lui 18esima piazza, in attesa delle qualifiche pomeridiane.

Venerdì 28 luglio 2017, libere

1 - Charles Leclerc - Prema - 1'27"516 - 20 giri
2 - Oliver Rowland - DAMS - 1'27"586 - 19
3 - Nyck De Vries - Rapax - 1'27"674 - 10
4 - Norman Nato - Arden - 1'27"746 - 23
5 - Nicholas Latifi - DAMS - 1'27"876 - 19
6 - Alex Albon - ART - 1'27"954 - 18
7 - Sergio Canamasas - Rapax - 1'27"978 - 18
8 - Nobuharu Matsushita - ART - 1'28"036 - 19
9 - Jordan King - MP Motorsport - 1'28"122 - 19
10 - Antonio Fuoco - Prema - 1'28"140 - 20
11 - Artem Markelov - Russian Time - 1'28"259 - 19
12 - Luca Ghiotto - Russian Time - 1'28"260 - 20
13 - Robert Visoiu - Campos - 1'28"359 - 20
14 - Gustav Malja - Racing Engineering - 1'28"407 - 16
15 - Ralph Boschung - Campos - 1'28"425 - 18
16 - Sean Gelael - Arden - 1'28"563 - 20
17 - Louis Deletraz - Racing Engineering - 1'28"645 - 19
18 - Santino Ferrucci - Trident - 1'28"685 - 22
19 - Sergio Sette Camara - MP Motorsport - 1'28"886 - 19
20 - Nabil Jeffri - Trident - 1'29"129 - 20
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI