formula 1

Jeddah - Qualifica
Verstappen pole, Piastri a 0"010

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull-Honda parte il venerdì con un certo distacco dalle McLaren, poi piano piano, accade ch...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah - Gara 1
Verschoor primo ma penalizzato
Prima vittoria di Lindblad

Luca BassoAl terzo appuntamento stagionale, Arvid Lindblad ha conquistato la sua prima vittoria assoluta in Formula 2, diven...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 3
Norris e Piastri impressionano

Massimo Costa - XPB ImagesCome volano queste McLaren-Mercedes. Se il terzo turno di Jeddah è l'anticipo di quel che vedr...

Leggi »
World Endurance

Imola – Qualifica
Giovinazzi nella prima fila Ferrari
Rossi alla sua prima pole in LMGT3

Da Imola - Michele Montesano Il tricolore ha sventolato nella qualifica della 6 Ore di Imola. Se Ferrari ha tinto di rosso ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Qualifica
Consani in pole, Pirri ottimo settimo

Davide Attanasio - Foto KSPTempo da lupi a Nogaro. Il tracciato francese, sede dell'ormai canonico primo appuntamento de...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 1
Vince Makino, doppietta Dandelion

Davide AttanasioUn caldo sabato primaverile sul circuito di Motegi - prefettura di Tochigi - ha regalato al team Dandel...

Leggi »
5 Dic 2023 [11:45]

Cambiano le qualifiche con l’Hyperpole
GT con singola mescola nelle prime gare

Michele Montesano

Fervono i preparativi in vista della prossima stagione del FIA WEC. Nessuna rivoluzione per il Mondiale Endurance, bensì piccole modifiche per garantire uno spettacolo ancora più serrato ed entusiasmante. La prima novità riguarda il format di qualifiche che ricalcherà quanto visto nella 24 Ore di Le Mans. Con l’esclusione della LMP2, il Mondiale Endurance vedrà solamente due classi in pista. Sia le Hypercar che le LMGT3 avranno quindi a disposizione una qualifica di dodici minuti ciascuna. In seguito, i migliori dieci di ogni categoria accederanno all’Hyperpole, un’ulteriore sessione di dieci minuti per decretare la pole e la parte alta della griglia.

Un’altra novità riguarderà l’introduzione della Virtual Safety Car, regime di neutralizzazione che andrà ad affiancarsi alla Full Course Yellow e alla safety car. La nuova procedura, che sarà introdotta ai sensi dell’articolo 14.7 del Regolamento Sportivo, potrà essere usata a discrezione del direttore di gara e prevede che le vetture procedano in fila indiana ad una velocità massima di 80 km/h. Ogni periodo di VSC potrà durare al massimo due giri e sarà seguito sempre da una procedura di safety car. Inoltre, sempre durante il regime di VSC, rimarrà aperto l’accesso alla pit-lane.

Dal punto di vista prettamente tecnico Goodyear, fornitore unico della nuova classe LMGT3, nel primo scorcio di stagione fornirà gli pneumatici slick con una sola mescola denominata B. In seguito, con ogni probabilità dopo la 24 Ore di Le Mans, verrà introdotta una seconda specifica più dura (la C) per affrontare i circuiti con un degrado più elevato. In ogni caso, anche quando ci saranno a disposizione due mescole, Goodyear porterà un solo tipo di pneumatico per ogni weekend di gara. Confermata la gomma da bagnato basata su quella già sviluppata per la 24 Ore del Nürburgring.
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA