F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
5 Gen 2015 [21:56]

Dakar – 2° tappa
Barreda Bort e Al-Attiyah prendono il comando

Antonio Caruccio

Anche la seconda giornata dell’edizione 2015 della Dakar si è conclusa. Quella di quest’anno è la settima edizione che la maratona del deserto disputa in Sud America, dal suo sbarco rispetto alla solita ambientazione africana degli anni ’80.

Per le moto, questa special, con i sui 518 chilometri, è stata la più lunga di tutta la gara ed ha visto trionfare la Honda di Joan Barreda Bort, che si è anche portato in vetta alla graduatoria grazie ai problemi di Sam Sunderland, che si è perso lungo la prova rimediando un distacco che mette in seria crisi la sua possibilità di recuperare terreno nei prossimi giorni. Doppietta Honda confermata dalle prestazioni di Paulo Goncalves, che ha preceduto un poker KTM sempre pronte a dare l’assalto, capitanate da Ruben Faria, solo decimo nella tappa iniziale, e Jori Villadoms. Attardato Marc Coma, rallentato da una foratura nell’ultima parte della prova.

Tra le quattro ruote invece, Nasser Al-Attiyah ha vinto la prima prova dell’anno, dato che nella tappa iniziale era poi stato penalizzato, andandosi anche a prendere agevolmente la leadership della classifica generale. Ancora problemi per il vincitore del 2014, Nani Roma, mentre hanno impressionato le Toyota. Ginel De Villers e Bernhard Ten Brinke si sono agevolmente inseriti tra le Mini, approfittando della velocità del mezzo nipponico sullo sterrato duro dello stage odierno.

Perde invece, o almeno si vede rallentato, uno dei protagonisti attesi di questa gara, il plurivincitore Stephane Peterhansel, rimasto bloccato nella parte finale della speciale con il cambio in seconda marcia, perdendo più di un’ora. La miglior 2008 DKR al traguardo è quella di Carlos Sainz, ottavo anche nella generale nonostante uno scontro con una moto che cercava di raggiungere un checkpoint, mentre prosegue il debutto di Cyril Despres a quattro ruote. Ha perso terreno Orlando Terranova, vincitore domenica. L'argentino si è ribaltato più volte a pochi chilometri dal traguardo. Rallentato anche Robby Gordon, che ha accusato problemi ai freni del suo Hummer.

Lunedì 5 gennaio 2015, 2° tappa - Moto

1 – Joan Barreda Bort – Honda – 5:46’06
2 – Paulo Goncalves – Honda – 6”13
3 – Ruben Faria – KTM – 9’16
4 – Jordi Villadoms – KTM – 9’20
5 – Toby Price – KTM – 9’42
6 – Matthias Walkner – KTM – 11’25
7 – Helder Rogrigues – Honda – 11’35
8 – Marc Coma – KTM – 12”32
9 – Jeremias Israel – Honda – 15’49
10 – Juan Pedrero Garcia – 16’45

Lunedì 5 gennaio 2015, classifica Moto

1 – Joan Barreda Bort – Honda – 7:06’44
2 – Paulo Goncalves – Honda – 4”37
3 – Ruben Faria – KTM – 10’37
4 – Jordi Villadoms – KTM – 11’24
5 – Toby Price – KTM – 11’32
6 – Marc Coma – KTM – 12”03
7 – Matthias Walkner – KTM – 12’26
8 – Helder Rogrigues – Honda – 13’26
9 – Jeremias Israel – Honda – 16’25
10 – Juan Pedrero Garcia – 19’34

Lunedì 5 gennaio 2015, 2° tappa - Auto

1 – Al-Attiyah/Baumel – Mini – 5’04”50
2 – De Villiers/Von Zitzewitz – Toyota – 8’30
3 – Ten Brinke/Colsoul – Toyota – 10’04
4 – Holowczyc/Panseri – Mini – 11’12
5 – Vasilyev/Zhiltsow – Mini – 16’09
6 – Alrajhi/Gottschalk – Toyota – 17’57
7 – Van Loon/Rosegaar – Mini – 19’44
8 – Sainz/Cruz – Peugeot – 20’26
9 – Sousa/Fiuza – Mitsubishi – 21’00
10 – Terranova/Graue – Mini – 24’01

Lunedì 5 gennaio 2015, classifica Auto

1 – Al-Attiyah/Baumel – Mini – 6’19”40
2 – De Villiers/Von Zitzewitz – Toyota – 7’42
3 – Ten Brinke/Colsoul – Toyota – 9’42
4 – Holowczyc/Panseri – Mini – 10’28
5 – Vasilyev/Zhiltsow – Mini – 17’23
6 – Van Loon/Rosegaar – Mini – 20’04
7 – Sainz/Cruz – Peugeot – 20’32
8 – Alrajhi/Gottschalk – Toyota – 21’34
9 – Sousa/Fiuza – Mitsubishi – 22’04
10 – Terranova/Graue – Mini – 22’23
gdlracingTatuus