altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
21 Mar 2017 [10:34]

Dallara in prima fila
per l’Università dei Motori

Marco Minghetti

“La competizione non deve essere più tra le imprese, ma tra sistemi territoriali e noi tutti insieme possiamo la concorrenza del distretto inglese…”. Con queste parole il CEO della Dallara Andrea Pontremoli ha sintetizzato la filosofia che sta alla base dell’Advanced Automotive Engineering e Electronic Engineering, due corsi di laurea che partiranno a settembre e che daranno modo a 150 studenti di trovare lavoro nell’eccellenza motoristica nostrana.

Lanciate da quattro facoltà del territorio della Motor Valley (Bologna, Parma, Ferrara e Modena-Reggio Emilia) - con l’appoggio di otto grandi marchi come Ferrari, Dallara, Ducati, Lamborghini, Haas, Toro Rosso, Maserati e Magneti Marelli - le lauree magistrali, rigorosamente in inglese, vedranno a breve lanciato il bando di selezione per candidati in arrivo da ogni angolo del mondo.

L’obiettivo è dichiarato: formare ingegneri di eccellenza assoluta sia per il prodotto da competizione sia per la serie, uniti a sistemi di sostenibilità e sottosistemi per funzionalità intelligenti. Al settimo cielo il il rettore dell’ateneo bolognese Ubertini: “Con questa iniziativa vogliamo attrarre i migliori studenti del mondo. La nostra Motor Valley è paragonabile alla Silicon Valley californiana per innovazione e tecnologia. È stato sufficiente unire i puntini perché si delineasse un disegno dirompente”.

Sigillo finale per l'ottantenne ingegnere Gian Paolo Dallara, pioniere del motorsport in Emilia Romagna avendo, tra l'altro lavorato alla Ferrari, Maserati e Lamborghini, prima di aver dato vita alla sua azienda leader al mondo nella tealistica: "L'opportunità di affinare ulteriormente le nostre conoscenze già altissime è davvero affascinante, sono certo che mi divertirò tantissimo...".
gdlracingTatuus