IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
23 Gen [9:10]

Daytona - Prequalifica
Vautier prende la mini-pole

Marco Cortesi - IMSA Photo

Colpaccio del team JDC Miller e di Tristan Vautier nella qualifica per la gara di qualifica che attribuirà le posizioni sulla griglia (e soprattutto quelle, ambitissime, in pit-lane) per la 24 Ore di Daytona. Il francese ha approfittato di un contatto con le barriere della Cadillac ufficiale di Renger Van Der Zande, che ha fermato tutti senza far ripartire la sessione. A seguire, le altre Cadillac, quelle di Alex Lynn (Ganassi), Tristan Nunez e Jimmie Johnson (ActionExpress). Più indietro le Acura, che hanno dominato finora le libere.

La LMP2 ha visto Ben Keating al top, con le squadre che hanno scelto di mettere in macchina il pilota "meno pro" come d'abitudine. KCMG e Porsche sono al comando della GTD-Pro con Alexandre Imperatori seguito da un'altra 911, quella di Mathieu Jaminet. Terzo posto di classe per Andrea Caldarelli. Poco distante la Ferrari di Davide Rigon: per Maranello anche un piccolo aggiustamento di BoP con più peso, ma anche maggiore boost.

Sistemazioni anche per BMW, al debutto, e Corvette, con le C8R che erano state diversi secondi più lente al giro nella nuova versione sperimentale derivata dalla GTE. Miglior tempo nella GTD "liscia" per la Mercedes guidata anche da Raffaele Marciello con Kenny Habul. Anche in questo caso, la maggioranza dei team ha messo in macchina il pilota "Am" per avere più scelte strategiche in gara. Quinto posto per Roberto Lacorte in casa Cetilar, subito dietro a Julien Andlauer, compagno di Matteo Cairoli in Proton.

La corsa, da 1 ora e 40 minuti, prenderà il via in serata.