F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
8 Nov 2016 [23:36]

Dietro l’addio Audi-Volkswagen
uno ‘scandalo” a quattro anelli?

Marco Minghetti

Arrivato come un fulmine a ciel sereno, l’abbandono dalle scene agonistiche a stretto giro di posta di Audi e Volkswagen, è stato da molti derubricato come effetto dello scandalo che nel 2015 è stato portato alla luce dal laboratorio californiano del California Air Resources Board, ma ora si fa largo l’ipotesi che il problema sia in realtà di più ampia portata. È infatti degli ultimi giorni la notizia che il medesimo laboratorio avrebbe scoperto un software in grado di manipolare i test per le emissioni di CO2, questa volta su vari modelli Audi, sia a benzina sia a gasolio, con cambio automatico AL 551.

L’indiscrezione uscita prima in Germania sulla Bild, e poi rilanciata negli Stati Uniti dalle colonne del prestigioso Wall Street Journal, arriva proprio quando le autorità di Washington e i vertici del colosso tedesco si stavano sforzando di trovare una soluzione allo scandalo Volkswagen scoperto lo scorso anno. E se la cifra quantificata dalle autorità americane per la truffa sulle emissioni truccate è stata di circa 14,5 miliardi di euro, ora la multa potrebbe impennarsi ulteriormente. Senza dimenticare lo smacco che i due marchi subirebbero anche nei confronti del pubblico.
gdlracingTatuus