World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
19 Nov 2019 [17:31]

Due podi da urlo a Macao
per Ceccon e l'Alfa Romeo Ferraris

E' stato un weekend pieno di soddisfazioni per gli italiani quello vissuto a Macao nelle tre categorie principali presenti. Se Raffaele Marciello ha raggiunto il top con la vittoria nella World Cup GT, Kevin Ceccon ha fatto suo il podio per due volte nel WTCR con l'Alfa Romeo del team Ferraris mentre nella F3 World Cup, Alessio Lorandi ha conquistato la quinta posizione con Trident.  

Ma è di Kevin Ceccon e dell'Alfa Romeo che vogliamo parlare. Il pilota italiano e le vetture del team Ferraris hanno conquistato il podio in due delle tre corse in programma, sfiorando la pole position in occasione del primo turno di qualifica con Kevin, il quale con i punti conquistati anche grazie al nono posto di gara-3, porta la squadra italiana in settima posizione di campionato con 266 punti in totale, precedendo entrambe le squadre che schierano Audi e Cupra.

Le Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR by Romeo Ferraris si stanno dimostrando tra le più competitive del lotto, entrando per la quarta volta consecutiva in Q2 nelle qualifiche ad eliminazione che si sono disputate in Portogallo, Cina, Giappone e Macao. Il doppio podio del weekend ripaga la perdita di quello di Suzuka per una penalità di 5 secondi ricevuta a seguito di un contatto che aveva lasciato la compagine italiana con l’amaro in bocca.

Il bilancio del fine settimana poteva essere ancora più ricco se Ma Qing Hua, con la seconda vettura di Team Mulsanne, non fosse stato bloccato in qualifica dalle bandiere rosse. Costretto a fondo griglia in gara-1 per due penalità da cinque posizioni ottenuta nelle libere, il cinese aveva rimontato fino alla zona punti, ma è stato coinvolto in un contatto che lo ha costretto al ritiro. Entrambi i piloti sono appaiati in classifica al quindicesimo posto con 133 punti.

Michela Cerruti, Romeo Ferraris Operations Manager: “Se mi fermo a pensare cosa siamo riusciti a raggiungere sino ad ora, quasi mi viene da piangere. Questo progetto nacque nella più totale incertezza all’alba dell’era TCR ed anche il nostro arrivo nel mondiale lo scorso anno era una scommessa che ci vedeva probabili perdenti sulla carta. Ed invece già nel corso del primo anno arrivarono podi, vittoria e pole position. Risultato ripetuto anche nella stagione 2019, con questo doppio podio di Macao che legittima il grande lavoro di ricerca e sviluppo fatto dai nostri ragazzi a casa, e dell’assistenza che in pista forniamo ai nostri clienti. Proprio per questo, se leggo la classifica di campionato, al netto di quanto potrebbe succedere a Sepang, vedendo che dopo Audi siamo riusciti a fare meglio anche di Cupra, mi si riempie il cuore di gioia ed orgoglio”.