World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
22 Nov 2019 [16:39]

Niente nuova Golf TCR,
Volkswagen preferisce l'elettrico

Jacopo Rubino

Volkswagen punta sempre più sull'elettrico. Una strategia che si riflette anche nel motorsport, e così la casa tedesca ha deciso di sacrificare il progetto TCR. L'ottava generazione della Golf, appena lanciata sul mercato, non avrà una versione destinata alle corse come è stato per la settima, presente in pista dal 2016 e schierata anche nel Mondiale WTCR.

"Volkswagen ha dimostrato l'enorme potenziale della propulsione elettrica, ora è il momento di fare il prossimo passo verso il futuro. Volkswagen si impegnerà appieno nella mobilità elettrica e fermerà impegni ufficiali nelle corse con motori a combustione interna", ha commentato Frank Welsch, membro del consiglio amministrazione. Tutto è iniziato dal prototipo ID.R, che ha stabilito tempi record alla Pikes Peak, al Nurburgring e Goodwood, e aprirà la strada a modelli da competizione basati sulla piattaforma modulare MEB, realizzata per la grande serie.

A dispiacere, è il fatto che la Golf VIII TCR sia stata già progettata e addirittura collaudata in pista da Johann Kristofferson e Benjamin Leuchter. Sven Meets, capo del reparto corse, soltanto pochi giorni fa a Macao spiegava a TouringCarTimes: "Speriamo di completare la macchina a marzo per l'omologazione. Abbiamo effettuato i primi test e adesso l'idea è di valutarne l'affidabilità". Ma si attendeva il via libera finale dai vertici aziendali. "Ci sono dei confronti in corso. Potremmo avere quattro auto, due, o nessuna. Tutto è possibile", diceva Smeets. Purtroppo ha prevalso la linea più radicale.

Resta da capire se al taglio sopravviverà almeno la vettura marchiata Cupra basata sulla Seat Leon, concepita sullo stesso pianale della Golf VIII e sviluppata in sinergia anche in pista. Sarebbe un peccato, visto che proprio la vecchia Leon Supercopa ispirò Marcello Lotti nel creare il regolamento TCR. L'altra "cugina" del terzetto, l'Audi RS3 LMS, è a sua volta in attesa di un'erede corsaiola per il 2021 con la prossima generazione.  

Quantomeno, Volkswagen Motorsport ha confermato supporto e ricambi alle squadre clienti "a lungo termine", consentendo di vedere ancora le attuali Golf TCR nei vari campionati nazionali e internazionali. Almeno per un po'.