FIA Formula 3

Spielberg - Gara 2
Browning solido, Minì lottatore

Solido come non mai, Luke Browning (Hitech) si è preso una bella vittoria nella corsa principale della F3 a Spielberg. L'...

Leggi »
Formula E

Portland – Gara 1
Vince da Costa, che pasticcio per Jaguar

Michele Montesano Tre vittorie negli ultimi quattro E-Prix, anche a Portland è proseguita la striscia vincente di Antonio Fe...

Leggi »
Formula E

Portland – Qualifica 1
Evans ottiene la pole e tenta la rimonta

Michele Montesano Siamo ormai agli sgoccioli del campionato di Formula E. La serie riservata alle monoposto elettriche affron...

Leggi »
Rally

Rally di Polonia – 3° giorno finale
Rovanperä allunga su Mikkelsen

Michele Montesano La classe non è acqua. Chiamato all’ultimo momento dalla Toyota, per sostituire l’infortunato Sebastien Ogi...

Leggi »
formula 1

Spielberg - Qualifica
Verstappen straccia tutti

Li ha stracciati tutti Max Verstappen. Nella qualifica valevole per il Gran Premio, il tre volte iridato della Red Bull-Honda...

Leggi »
FIA Formula 2

Spielberg - Gara 1
Il riscatto di Bearman e Prema

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyOliver Bearman (Prema) è uno studente che nel primo quadrimestre ha steccato più di qual...

Leggi »
27 Giu [23:15]

Endurance a Spa - Qualifica
Lamborghini batte Ferrari

Massimo Costa

66 iscritti, 24 vetture racchiuse in neanche un secondo, 36 in un secondo e mezzo, 48 in due secondi. Ecco a voi la 24 Ore di Spa, con una qualifica, disputata dalle 20.30 alle 22.00, tiratissima e divisa in quattro frazioni. La media dei tempi segnati dai piloti ha determinato la classifica con cui venerdì pomeriggio si svolgerà la Superpole alla quale parteciperanno i primi 20 di questa qualifica, e a un certo punto della serata davanti a tutti vi erano le due Ferrari di AF Corse.

Con il Q1 destinato ai soli team che schierano il quarto pilota, la sessione è entrava nel vivo con il Q2. Alessio Rovera è stato il più veloce in questa frazione in 2'15"382 con la Ferrari n.51, e il suo compagno Davide Rigon è risultato quarto nel Q3 dove Vincent Abril si è imposto in 2'14"938 con la Ferrari n.71. Ma gli avversari non stavano a guardare.

La Lamborghini Huracan del team Grasser, nel Q2 si è portata in seconda posizione con Franck Perera, decimo Marco Mapelli nel Q3, poi il capolavoro finale di Jordan Pepper. Con la Huracan sempre più leggera di carburante, il sudafricano ha chiuso il Q4 in 2'14"903 mentre Alessandro PIer Guidi (con la 51) non ha fatto meglio di 2'15"274. Media finale per la Huracan di Grasser, 2'15"275, mentre per la Ferrari 51 il tempo totale è risultato di 2'15"321.

Peggio ha fatto la Ferrari 71: nel Q2, David Vidales ha terminato settimo, solo 17esimo Thomas Neubauer. Impossibile quindi rimanere al vertice assoluto per questo equipaggio che aveva visto Abril velocissimo nel Q2 e autore della seconda prestazione assoluta. Infatti, sono stati scavalcati dalla Mercedes Winward di Auer-Engel-Morad, con quest'ultimo che però non ha girato costringendo Auer a un doppio turno.

Notevole la qualifica della Aston Martin del Comtoyou affidata a Drudi-Thiim-Sorensen, quinti assoluti davanti alle Porsche dei team Phantom Global e Schumacher, squadra francese. La Porsche schiera anche un super trio nel team HubAuto con il poleman della 24 Ore di Le Mans Kevin Estre, Patrick Pilet e Laurens Vanthoor, ma qualcosa non ha funzionato perché in classifica si ritrovano appena 44esimi.

Fuori dalla top 10 l'Audi. La prima vettura della Casa degli Anelli è 11esima ed è quella di Evrard-Magnus-Pla-De Wilde per il team Sainteloc, primi nella classe Gold, mentre la prima BMW è quella del team Rowe, 13esima con Farfus-Harper-Hesse. Tra di loro, prima tra i Bronze, la McLaren Garage 59 di Ramos-Prette-Smalley-Kirchhofer. Un italiano in top 20 è Michele Beretta, 16esimo con la Mercedes Haupt che condivide con Arjun Maini e Jusuf Owega, secondi tra i Gold.

Solo 17esimo l'equipaggio di punta della Lamborghini con Bortolotti-Cairoli-Caldarelli per il team Iron Lynx. Sarà necessario capire cosa non ha funzionato se guardiamo alla prestazione della Huracan schierata da Grasser che è in pole, ma forse si è preferito non spingere troppo rimandando alla Superpole l'assalto alle primissime posizioni. Subito alle loro spalle l'Audi Tresor Attempto del trio italiano Patrese-Ferrari-Moncini con l'aggiunta di Van Berlo. Male le BMW del WRT, 21esima con Marciello-Martin-Rossi e 23esima con S.Van der Linde-D.Vanthoor-Weerts.

Ma questo era solo l'antipasto. Domani con la Superpole, tutto potrà cambiare.

Giovedì 27 giugno 2024, qualifica
Lo schieramento si basa sulla media del Q1-Q2-Q3-Q4

1 - Pepper-Perera-Mapelli (Lamborghini) - Grasser - 2'15"275
2 - Pierguidi-Rigon-Rovera (Ferrari) - AF Corse - 2'15"321
3 - Auer-Engel-Morad (Mercedes) - Winward - 2'15"371
4 - Neubauer-Abril-Vidales (Ferrari) - AF Corse - 2'15"460
5 - Drudi-Thiim-Sorensen (Aston Martin) - Comtoyou - 2'15"659
6 - Evans-Eriksson-Preining (Porsche) - Phantom Global - 2'15"689
7 - Boccolacci-Guven-Heinrich (Porsche) - Schumacher CLRT - 2'15"751
8 - Gounon-Schiller-Stolz (Mercedes) - GetSpeed - 2'15"807
9 - Jaminet-Campbell-Makowiecki (Porsche) - SSR Herberth - 2'15"828
10 - Pittard-Chaves-Gunn (Aston Martin) - Walkenhorst - 2'15"877
11 - Evrard-Magnus-Pla-De Wilde (Audi) - Sainteloc - 2'15"901
12 - Ramos-Prette-Smalley-Kirchhofer (McLaren) - Garage 59 - 2'15"933
13 - Farfus-Harper-Hesse (BMW) - Rowe - 2'16"007
14 - Goetz-Drouet-De Pauw (Mercedes) - Boutsen VDS - 2'16"011
15 - Eng-Wittmann-Yelloly (BMW) - Rowe - 2'16"048
16 - Maini-Owega-Beretta (Mercedes) - Haupt - 2'16"051
17 - Bortolotti-Cairoli-Caldarelli (Lamborghini) - Iron Lynx - 2'16"053
18 - Patrese-Ferrari-Moncini-Van Berlo (Audi) - Tresor Attempto - 2'16"069
19 - Lind-Heylen-Gachet (Audi) - Haas RT - 2'16"086
20 - Al Zubair-Baumann-Grenier-Ellis (Mercedes) - GetSpeed - 2'16"108
21 - Marciello-Martin-Rossi (BMW) - WRT - 2'16"180
22 - Goethe-Gamble-MacDonald (McLaren) - Garage 59 - 2'16"183
23 - S.Van der Linde-D.Vanthoor-Weerts (BMW) - WRT - 2'16"233 
24 - Feller-Haase-Aka (Audi) - Tresort Attempto - 2'16"259
25 - Rougier-Carton-Eteki-Palette (Audi) - CSA - 2'16"327
26 - Al Khalifa-Kodric-Williamson-F.Bird (Mercedes) - 2 Seas - 2'16"444
27 - Niederhauser-S.Muller-Andlauer (Porsche) - Rutronik - 2'16"500
28 - Froggatt-Hui-Cheever-Wadoux (Ferrari) - Tempesta - 2'16"555
29 - Sathienthirakul-Caresani-Arrow (Mercedes) - Winward - 2'16"556
30 - Malykhin-Bachler-Sturm (Porsche) - Pure Rxcing - 2'16"574
31 - Vervisch-Mies-Olsen (Ford Mustang) - Proton - 2'16"626
32 - Balfe-Del Sarte-Barnicoat-Neary (McLaren) - Optimum - 2'16"666
33 - Mukovoz-Hofer-Pereira-Nesov (Audi) - Tresor Attempto - 2'16"695
34 - Panis-Gazeau-Meyuhas-Baud (Mercedes) - Boutsen VDS - 2'16"724
35 - Bechtolsheimer-Doquin-Mitchell-Collard (Lamborghini) - Barwell - 2'16"731
36 - Machiels-Machiels-Bertolini-Mosca (Ferrari) - AF Corse - 2'16"758
37 - Klymenko-Varutti-Stadsbader-Paverud (Audi) - Sainteloc - 2'16"850
38 - Leroux-Hanafin-Robin (Aston Martin) - Walkenhorst - 2'16"890
39 - Perez Companc-Assenheimer-Basz (Mercedes) - Madpanda - 2'16"951
40 - Clark-Dejonghe-Lismont-Maassen (Aston Martin) - Comtoyou - 2'16"973
41 - Radcliffe-Millroy-Bell-Rueda (McLaren) - Optimum - 2'17"013
42 - Hook-Laser-Perel-Crestani (Ferrari) - Rinaldi - 2'17"032
43 - Sager-Dienst-De Oliveira-Zochling (Porsche) - Dinamic - 2'17"043
44 - Estre-Pilet-L-Vanthoor (Porsche) - HubAuto - 2'17"125
45 - Rosi-Schirò-Fumanelli-Di Amato (Ferrari) - Kessel - 2'17"146
46 - Al Harthy-De Haan-Klingmann-Williams (BMW) - OQ by Oman - 2'17"188
47 - Au-Picariello-Fach-Rump (Porsche) - Herberth - 2'17"191
48 - D.Leung-Ebrahim-Sowery-De Philippe (BMW) - Century - 2'17"262
49 - Bartone-Kell-Mettler-Walker (Mercedes) - GetSpeed - 2'17"296
50 - Llarena-Cook-Qarajouli-Moulin (Lamborghini) - Grasser - 2'17"322
51 - Baert-Muth-Ogaard-Bastard (Aston Martin) - Comtoyou - 2'17"415
52 - Juncadella-Vesti-R.Aron (Mercedes) - GruppeM - 2'17"510
53 - Rio-Pun-Tse-Dontje (Mercedes) - Uno - 2'17"578
54 - J.De Wilde-Pauwels-Van Uitert-Rappange (Aston Martin) - Comtoyou - 2'17"645
55 - Sims-Ibrahim-Love-Konrad (Mercedes) - Triple Eight - 2'17"672
56 - Buncombe-Caygill-Buncombe-Mardenborough (McLaren) - RJN - 2'17"843
57 - Rindone-Stevenson-Kujala-Michelotto (Lamborghini) - Barwell - 2'17"891
58 - Creswick-Jansen-Green-Garg (Aston Martin) - Walkenhorst - 2'17"932
59 - Nouet-Rappange-Nakken-Blom (Porsche) - Dinamic - 2'17"949
60 - Kurtz-Braun-James-Catsburg (Mercedes) - Riley - 2'17"983
61 - Hartshorne-Tuck-Keen-Hull (Ferrari) - Kessel - 2'18"076
62 - Bohn-Renauer-Schuring-Renauer (Porsche) - Herberth - 2'18"292
63 - Sansom-Salkeld-Kjaergaard-Baldwin (McLaren) - Garage 59 - 2'18"327
64 - Bertels-B.Schumacher-Fumal (Audi) - Haas RT - 2'20"292
65 - Da Silva-Li-Leitch-Bamber (Porsche) - EBM - 2'21"031
66 - Blattner-Marschall-Hartog-Robichon (Porsche) - Rutronik - 2'16"906
RS RacingLP Racing