Regional European

ACI e Alpine, separazione a fine anno
Dal '26 è Top Speed il partner di ACI?

Massimo CostaACI e Alpine Racing sono prossimi a separarsi. Alla conclusione della stagione 2025, le loro strade si dividera...

Leggi »
elms

Montmelò – Gara
AF Corse al fotofinish, Iron Dames in GT

Michele Montesano - Foto Speedy Finale vietato ai deboli di cuore quello andato in scena a Montmelò. La 4 Ore di Barcellona...

Leggi »
formula 1

Verstappen implacabile
McLaren "cautelosa"
Ferrari nè carne nè pesce, rookie super

Massimo Costa - XPB ImagesLa qualifica di Suzuka ci aveva proposto un Max Verstappen spaziale, capace di fare la differenza ...

Leggi »
formula 1

Suzuka - La cronaca
Verstappen e la Red Bull dominano

Vittoria di Verstappen con la Red Bull davanti alle due McLaren di Norris e Piastri. Quarta la Ferrari di Leclerc che ha pre...

Leggi »
formula 1

Tsunoda fallisce la "prima"
E Lawson gli finisce davanti

Massimo Costa - XPB ImagesTutti gli occhi a mandorla erano per lui. E non solo. Yuki Tsunoda a Suzuka era il personaggio del...

Leggi »
elms

Montmelò – Qualifica
Duqueine in pole, Mercedes in GT

Michele Montesano - Foto Speedy Con la qualifica di Montmelò, è ufficialmente iniziata la stagione 2025 della European Le M...

Leggi »
13 Set 2016 [21:20]

F4 France a Le Mans
Ye si laurea campione

Jacopo Rubino

Mancava ormai soltanto la certezza artimetica, per incoronare Yifei Ye re dello Championnat de France F4. Il giovane cinese ha conquistato ufficialmente il titolo a Le Mans, paradossalmente nel weekend in cui il suo bottino è stato più esiguo. Ye è infatti riuscito "soltanto" a imporsi in gara 1, con il solito copione: partenza dalla pole e poi sempre in testa fino al traguardo, davanti a Gilles Magnus e Tristan Charpentier.

In gara 2 Ye è stato infatti costretto al ritiro, mentre era impegnato a recuperare dalla decima piazza in griglia. Poco male, perché la sicurezza del titolo è arrivata proprio dopo questa bandiera a scacchi. A sorpresa, invece, è stato Marvin Klein, affiancato sul podio dal danese Casper Roes e dall'americano di origini marocchine Michael Benyahia.

La rottura del propulsore è costata a Ye un altro ko in gara 3, peraltro dopo essere subito incappato in una partenza a rilento. Ne ha tratto vantaggio Magnus, che ritrovatosi immediatamente il comando ci è rimasto fino al traguardo, festeggiando a sua volta il primo trionfo personale. Secondo posto per Charpentier, terzo per Victor Martins. Da segnalare che Theo Coicaud si è visto restituire a tavolino la quarta posizione guadagnata in pista, quando i commissari hanno cancellato la penalità di 30" che gli avevano inflitto per errore.

Charpentier si è preso la ribalta in gara 4, diventando il quarto vincitore differente del fine settimana dopo aver beffato allo start lo stesso Magnus. Anche per il transalpino è stata la prima vittoria dell'anno, ottenuta controllando alle proprie spalle il belga e di nuovo Martins. A seguire hanno chiuso Coicaud e Benyahia, mentre Ye è rimasto fuori dalla top 10, e quindi ancora a secco. La corsa è stata però interrotta al giro 8 a causa del crash fra Marvin Klein e Jean-Baptiste Mela, poi escluso dall'ordine di arrivo.

Sabato 10 settembre 2016, gara 1

1 - Yifei Ye - 12 giri 20'52"968
2 - Gilles Magnus - 0"607
3 - Tristan Charpentier - 2"784
4 - Victor Martins - 3"397
5 - Théo Coicaud - 9"575
6 - Marvin Klein - 10"481
7 - Michaël Benyahia - 11"325
8 - Arthur Rougier - 14"453
9 - Casper Røes - 14"645
10 - Javier Cobian - 15"583
11 - Jean-Baptiste Mela - 17"489
12 - José Sierra - 19"155
13 - Aleks Karkosik - 19"319
14 - Pierre-Alexandre Jean - 23"201
15 - Hugo Chevalier - 1 giro

Sabato 10 settembre 2016, gara 2

1 - Marvin Klein - 11 giri 19"16"248
2 - Casper Røes - 1"600
3 - Michael Benyahia - 2"124
4 - Tristan Charpentier - 2"655
5 - Théo Coicaud - 4"043
6 - Arthur Rougier - 7"721
7 - Javier Cobian - 8"943
8 - Gilles Magnus - 9"312
9 - José Sierra - 10"036
10 - Victor Martins - 10"287
11 - Hugo Chevalier - 12"273
12 - Jean-Baptiste Mela - 12"796
13 - Aleks Karkosik - 14"116
14 - Pierre-Alexandre Jean - 16"845
15 - Yifei Ye - 2 giri

Domenica 11 settembre 2016, gara 3

1 - Gilles Magnus - 12 giri 21'00"866
2 - Tristan Charpentier - 0"808
3 - Victor Martins - 1"857
4 - Théo Coicaud - 33"014
5 - Casper Røes - 7"312
6 - Michaël Benyahia - 8"815
7 - Javier Cobian - 10"680
8 - Hugo Chevalier - 11"711
9 - José Sierra - 15"973
10 - Jean-Baptiste Mela - 18"609
11 - Marvin Klein - 19"137
12 - Aleks Karkosik - 20"418

Ritirati
9° giro - Yifei Ye
8° giro - Pierre-Alexandre Jean
4° giro - Arthur Rougier

Domenica 11 settembre 2016, gara 3

1 - Tristan Charpentier - 7 giri 12'21"422
2 - Gilles Magnus - 0"423
3 - Victor Martins - 1"056
4 - Théo Coicaud - 1"723
5 - Michael Benyahia - 3"366
6 - Hugo Chevalier - 5"024
7 - Casper Røes - 5"254
8 - Javier Cobian - 7"129
9 - Aleks Karkosik - 8"068
10 - José Sierra - 11"490
11 - Yifei Ye - 11"752
12 - Pierre-Alexandre Jean - 15"477
13 - Marvin Klein - 39"829

Ritirati
3° giro - Arthur Rougier

Squalificato
Jean-Baptiste Mela

Il campionato
1.Ye 410 punti; 2.Benyahia 268; 3.Charpentier 256; 4.Chevalier 245; 5.Jean 230; 6.Røes 192; 7.Karkosik 154; 8.Samon 70;
TatuusAutoTecnicaMotori