altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
17 Feb 2019 [10:50]

F4 UAE a Dubai
Nannini aumenta il vantaggio

Jacopo Rubino

La Formula 4 degli Emirati Arabi è tornata a Dubai per il terzo appuntamento della stagione 2019, e Matteo Nannini distanzia il rivale Joshua Durksen: i 4 punti di vantaggio della vigilia sono diventati 17, con il forlivese che ha concluso davanti al paraguaiano in tre delle quattro manches disputate. Nannini ha trionfato d'autorità in gara 3 dopo essere partito dalla pole, e precedendo di quasi 4" il compagno Shihab Alhabsi. Il pilota italiano del team Xcel ha così pareggiato i conti dopo gara 1, nella quale l'omanita gli aveva negato il successo superandolo al terzo giro, favorito dalla scelta di utilizzare gomme nuove. E su una pista più "sporca" che mai, a causa delle tempeste di sabbia, è stato di sicuro aiuto.

Nannini nella prima corsa si è dovuto così accontentare della piazza d'onore, comunque utilissima in ottica-campionato, per poi salire sul podio anche in gara 4 (terzo), nonostante l'ala posteriore danneggiata in un contatto. Solo in gara 2 l'antagonista Durksen lo ha preceduto al traguardo: sfruttando la griglia invertita l'alfiere di casa Mucke ha centrato la vittoria, ma è stata la sua unica apparizione in top 3 del weekend. Non incisivo come nei due precedenti fine settimana, Durksen ha infatti terminato quarto in gara 1, sesto in gara 3 e quinto in gara 4.

Alle loro spalle, Alhabsi è salito a 164 lunghezze togliendo il ruolo di "terzo incomodo" a Lucas Roy, ora a quota 152. Il tedesco ha visto il podio solo in gara 3, quando ha beneficiato dei 10" di penalità ricevuti dal connazionale Nico Gohler (retrocesso quarto) per partenza anticipata. Roy è stato peraltro protagonista dell'incidente che al via di gara 1 ha messo cinque macchine fuori gioco, tanto da richiedere la bandiera rossa: ne hanno fatto le spese anche Rui Andrade, Rashed Ghanem, l'altro "azzurro" Nicola Marinangeli e Filip Kaminiarz, portacolori Cram. Sia il giovane umbro che il polacco hanno poi raccolto qualche punticino nella giornata di sabato.

Buona prova per Tijmen van der Helm, assente nel round inaugurale (sempre a Dubai) in attesa di compiere l'età minima di 15 anni: l'olandese ha terminato in bellezza aggiudicandosi gara 4, anche questa con griglia invertita, dopo la terza posizione ottenuta nella frazione di venerdì.

Venerdì 15 febbraio 2019, gara 1
  1. Shihab Alhabsi - Xcel - 13 giri
  2. Matteo Nannini - Xcel - 2"765
  3. Tijmen van der Helm - Xcel - 9"406
  4. Joshua Durksen - Mucke - 11"197
  5. Rafa Villanueva - Xcel - 19"156

Giro più veloce: Shihab Alhabsi 2'01"831

Ritirati
6° giro - Nico Gohler
1° giro - Rui Andrade
1° giro - Lucas Roy
1° giro - Rashed Ghanem
1° giro - Nicola Marinangeli
1° giro - Filip Kaminiarz

Sabato 15 febbraio 2019, gara 2
  1. Joshua Durksen - Mucke - 15 giri
  2. Nico Gohler - Mucke - 0"381
  3. Shihab Alhabsi - Xcel - 1"191
  4. Tijmen van der Helm - Xcel - 16"579
  5. Matteo Nannini - Xcel - 19"353
  6. Rui Andrade - Dragon - 19"838
  7. Lucas Roy - Dragon - 20"183
  8. Nicola Marinangeli - Xcel - 20"722
  9. Filip Kaminiarz - Cram - 33"727
  10. Rashed Ghanem - Dragon - 39"833

Giro più veloce: Joshua Durksen 2'01"957

Ritirati
10° giro - Rafa Villanueva

Sabato 15 febbraio 2019, gara 3
  1. Matteo Nannini - Xcel - 15 giri
  2. Shihab Alhabsi - Xcel - 3"918
  3. Lucas Roy - Dragon - 11"789
  4. Nico Gohler - Mucke - 18"639 * 10 sec jump start
  5. Tijmen van der Helm - Xcel - 21"306
  6. Joshua Durksen - Mucke - 21"642
  7. Rashed Ghanem - Dragon - 22"047
  8. Rui Andrade - Dragon - 23"337
  9. Rafa Villanueva - Xcel - 26"511
  10. Nicola Marinangeli - Xcel - 31"166
  11. Filip Kaminiarz - Cram - 31"896

Sabato 15 febbraio 2019, gara 4
  1. Tijmen van der Helm - Xcel - 15 giri
  2. Shihab Alhabsi - Xcel - 9"208
  3. Matteo Nannini - Xcel - 15"101
  4. Lucas Roy - Dragon - 16"931
  5. Joshua Durksen - Mucke - 19"027
  6. Rafa Villanueva - Xcel - 19"756
  7. Rashed Ghanem - Dragon - 20"852
  8. Rui Andrade - Dragon - 21"553
  9. Filip Kaminiarz - Cram - 39"789
  10. Nico Gohler - Mucke - 1'20"680

Giro più veloce: Tijmen van der Helm 2'02"331

Ritirati
5° giro - Nicola Marinangeli

Il campionato
1.Nannini 214 punti; 2.Durksen 197; 3.Alhabsi 164; 4.Roy 152; 5.Andrade 112; 6.van der Helm 96; 7.Gohler 73; 8.Kaminiarz 60; 9.Villanueva 52; 10.Ghanem 43
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 Middle EastFR Regional Middle EastEurocup3PREMACRAMTC_Racing