F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
formula 1

Piastri formato mondiale
Russell e Norris da applausi

Massimo Costa - XPB ImagesUn Oscar Piastri così è certamente pronto per puntare al titolo mondiale. Senza se e senza ma. Una...

Leggi »
formula 1

Sakhir - La cronaca
Grande vittoria di Piastri

Piastri vince il GP del Bahrain, Russell tiene il secondo posto su Norris, quarto Leclerc e quinto Hamilton. Verstappen stra...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Le Castellet – Gara 2
Geraci-Knopp vincono sotto la pioggia

Michele Montesano - Foto Maggi A lungo attesa, la pioggia ha fatto la sua comparsa a Le Castellet proprio in vista della se...

Leggi »
28 Dic 2021 [10:46]

F4 francese verso l'anno prossimo:
22 piloti al via con la nuova Mygale

Jacopo Rubino

Promette una griglia più estesa l'edizione 2022 della Formula 4 francese, che passerà alle vetture di nuova generazione ma resterà anche l'unica, in Europa, a utilizzare i telai Mygale dopo il passaggio della British F4 al pacchetto Tatuus. La FFSA, la federazione transalpina, ha già comunicato 22 iscritti al prossimo anno, tra cui il vicecampine in carica Hugh Barter. L'australiano guiderà il gruppo dei cavalli di ritorno insieme ad Alessandro Giusti, Dario Cabanelas, Enzo Geraci, Pierre-Alexandre Provost e Gael Julien.

Si rivedranno fra gli altri anche Enzo Peugeot e il figlio d'arte Pablo Sarrazin, che avevano compiuto apparizioni una tantum nella scorsa stagione, mentre fra le novità assolute spicca probabilmente il belga Lorens Lecuerta, nome in evidenza nel karting internazionale. Sono ben 12 i piloti di provenienza straniera confermati: da Pol Lopez della vicina Andorra ai sudamericani Jeronimo Berrio e Ecuadorian Mateo Villagomez, fino ai giapponesi Yuto Nomura e Souta Arao legati all'accademia del circuito di Suzuka, e quindi in orbita Honda; è la replica dell'iniziativa che nel 2020 ha visto al via Ayumu Iwasa e Ren Sato, che hanno chiuso ai primi due posti della classifica generale.

A livello tecnico, dicevamo, verrà introdotta l'inedita Mygale M21-F4, che si caratterizza per i maggiori standard di sicurezza tra cui la presenza dell'Halo. In parallelo, aumentano però anche le prestazioni, con tempi sul giro che dovrebbero calare di 1 o 2", a seconda delle piste. Il propulsore rimane quello di origine Renault da 1.3 litri, turbo e preparato da Oreca, con potenza salita a 180 cavalli.

Sono sette gli appuntamenti in calendario, con il tradizionale inizio a Nogaro nel weekend di Pasqua (16-18 aprile). Due le trasferte oltreconfine, a Spa-Francorchamps (28-30 luglio) e a Valencia (16-18 settembre), che rimpiazza idealmente Monza dove la F4 francese era tornata nel 2021. A proposito di ritorni, a maggio si correrà di nuovo sul tracciato cittadino di Pau, a supporto di WTCR ed Euroformula Open.

Il calendario 2022 della F4 francese

18 aprile - Nogaro
8 maggio - Pau
15 maggio - Magny-Cours
30 luglio - Spa-Francorchamps
11 settembre - Ledenon
18 settembre - Valencia
16 ottobre - Le Castellet
TatuusAutoTecnicaMotori