World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
6 Mag 2022 [11:00]

Imola - Libere 1
Antonelli nel diluvio

Da Imola - Massimo Costa

Piove forte a Imola e pare che non ci sarà tregua fino a sabato sera. Il maltempo non ha fermato i 33 piloti che col primo turno libero hanno aperto la stagione 2022 della attesa F4 Italia. Le nuove monoposto Tatuus-Autotecnica hanno così debuttato anche nel tricolore dopo le "prime" negli Emirati Arabi, Germania, Gran Bretagna e in Spagna.

Dopo qualche tentennamento iniziale dovuto al diluvio che si stava abbattendo sul circuito, i piloti hanno iniziato a girare con una certa frequenza, ma una rossa ha riportato tutti ai box. Troppa acqua in pista, soprattutto nella discesa che porta alla Rivazza. Quando la pioggia è diminuita di intensità, semaforo verde e Andrea Antonelli ha cominciato a martellare sul cronometro. Prima con il tempo di 2'05"184, poi 2'04"723 e infine 2'01"982.

Il bolognese del team Prema ha fatto la differenza lasciando i suoi compagni di squadra James Wharton, secondo, a 1"626, e Rafael Camara, terzo, a 2"713. Tripletta per il team diretto da Angelo Rosin, mentre la quarta vettura di Charlie Wurz ha concluso al quinto posto (più lontano Conrad Laursen). Davanti all'austriaco, Frederik Lund di R-Ace, a 3"423 da Antonelli. Alla bandiera a scacchi si è sovrapposta la bandiera rossa per l'uscita di Jules Castro mentre in precedenza, una virtual safety car era stata attivata per la perdita dell'ala anteriore della monoposto di Arias Deukmedjan.



Non è stata affatto una sessione semplice soprattutto per chi non ha conosciuto prima di oggi il difficile tracciato di Imola. Da segnalare il debutto dei team Cars Racing, con sede a Faenza, e del Maffi Racing, la cui base è a Ginevra. La particolarità? Che tra i vari bilici dei top team, spuntano i carrelli che hanno portato a Imola le monoposto dei rispettivi piloti, Andrea Frassineti (nella foto di Foto Speedy) ed Elia Sperandio. Un simpatico ritorno al passato. La Cars Racing inoltre, è una squadra fatta in casa, della famiglia del pilota Frassineti, e si avvale dell'ingegnere faentino Gabriele Tredozi, dal 1988 al 2006 in F1 con la Minardi. Con lui anche ex meccanici Minardi/Toro Rosso.

E' riuscito a essere al via del campionato il giovane pilota ucraino Oleksandr Partyshev, schierato dal team Jenzer. Dopo i primi test, per via delle enormi difficoltà che la sua famiglia sta incontrando a causa della guerra in Ucraina, Partyshev pareva non poter partecipare al primo appuntamento di Imola. Invece, con grande forza di volontà, il 16enne che lo scorso anno ha disputato la F4 spagnola, ce l'ha fatta.

Venerdì 6 maggio 2022, libere 1

1 - Andrea Antonelli - Prema - 2'01"982 - 9 giri
2 - James Wharton - Prema - 2'03"608 - 10
3 - Rafael Camara - Prema - 2'04"695 - 10
4 - Frederik Lund - R-Ace - 2'05"405 - 10
5 - Charlie Wurz - Prema - 2'05"419 - 9
6 - Taylor Barnard - PHM - 2'05"552 - 8
7 - Alexander Dunne - US Racing - 2'05"722 - 8
8 - Nikita Bedrin - PHM - 2'05"767 - 8
9 - Kacper Sztuka - US Racing - 2'05"830 - 4
10 - Martinus Stenshorne - VAR - 2'05"885 - 9
11 - Marcus Amand - US Racing - 2'05"904 - 10
12 - Ricardo Escotto - Cram - 2'07"092 - 9
13 - Conrad Laursen - Prema - 2'07"187 - 9
14 - Maya Weug - Iron Lynx - 2'07"405 - 10
15 - Pedro Clerot - AKM - 2'07"755 - 8
16 - Marcos Flack - R-Ace - 2'07"887 - 11
17 - Emerson Fittipaldi - VAR - 2'08"204 - 9
18 - Pedro Perino - US Racing - 2'08"229 - 7
19 - Elia Sperandio - Maffi - 2'08"254 - 10
20 - Andrea Spina - BWR - 2'08"578 - 5
21 - Andrea Frassineti - Cars - 2'08"702 - 8
22 - Jonas Ried - PHM - 2'08"826 - 9
23 - Ivan Domingues - Iron Lynx - 2'08"868 - 8
24 - Oleksandr Partyshev - Jenzer - 2'09"702 - 9
25 - Ethan Ischer - Jenzer - 2'09"887 - 9
26 - Nikhil Bohra - US Racing - 2'10"044 - 6
27 - Brando Badoer - VAR - 2'10"492 - 7
28 - Arias Deukmedjan - VAR - 2'11"643 - 4
29 - Jules Castro - VAR - 2'12"674 - 4
30 - Giovanni Maschio - AS Motorsport - 2'13"967 - 8
31 - Viktoria Blokhina - PHM - 2'17"332 - 6
32 - Ismail Akhmed - AKM - 2'17"703 - 8
33 - Anandraj Rishab - BWR - 2'18"817 - 6
gdlracing