World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
22 Apr 2022 [17:04]

Imola - Qualifica
Maloney e Trident in pole

Massimo Costa

Un pilota delle Barbados, Zane Maloney del team Trident, in pole. Non era mai accaduto che in una competizione per formula, nel contesto della F1, la bandiera caraibica si ritrovasse in cima alla classifica. La qualifica di Imola è stata emozionante come poche ed ha caratterizzato la seconda tappa del campionato Formula 3 a Imola. La pista bagnata ha permesso ai piloti di sfruttare le gomme wet per tutti i 30 minuti della sessione, senza l'incubo dei pochi giri a disposizione che si effettuano in condizioni di asfalto asciutto per via degli pneumatici che... durano un giro.

Ad aumentare la tensione ci ha poi pensato una bandiera rossa uscita a 5'39" dalla bandiera a scacchi. Arthur Leclerc, che stava battagliando per la prima posizione che aveva occupato nella prima parte del turno, è stato incredibilmente tamponato da Enzo Trulli alla Rivazza. L'italiano aveva montato (chissà perché) le gomme slick, unico a farlo, e in quella frenata è arrivato lungo urtando il monegasco del team Prema che si è insabbiato mettendo la parola fine alla sua qualifica e scivolando 21esimo in classifica.

Dunque, bandiera rossa e tutti ai box, con Trulli che ha montato le gomme da bagnato e cambiato l'ala anteriore danneggiata. Al restart, i piloti avevano un giro secco per tentare di migliorarsi e con la pista che andava asciugandosi, non sono mancate le emozioni. Al momento della rossa, in testa erano balzato Roman Stanek con 1'43"162, poi Martins e Gregoire Saucy con 1'43"315 e 1'43"355, Oliver Bearman in 1'43"401. Nel giro finale, Ido Cohen ha tracciato la via con 1'42"508, Isack Hadjar ha abbassato il limite a 1'41"971. Ma man mano che i piloti transitavano sul traguardo, i tempi scendevano e alla fine a spuntarla è stato il team Trident che ha piazzato un uno-due da favola con il debuttante Maloney in pole con 1'41"180 seguito da Stanek in 1'41"287.

Al terzo posto è salito Jak Crawford del team Prema (1'41"296, appena 9 millesimi dietro a Stanek) che ha così completato il successo tricolore per quanto riguarda le nostre due squadre impegnate nel campionato. Saucy (ART) è riuscito a portarsi in quarta piazza a 1 millesimo da Crawford precedendo Bearman, più staccato con 1'41"589. Solo sesto Martins, 1'41"945 davanti ad Hadjar, tra i primi a prendere la bandiera. Dunque tre rookie (Maloney, Saucy, Bearman) nelle prime sei posizioni: il poleman e lo svizzero arrivano dalla Regional by Alpine, vinta proprio da Saucy, mentre l'inglese della FDA schierato dalla Prema è il campione della F4 Italia e Germania.

Peccato per Hadjar, altro rookie proveniente dalla Regional by Alpine, che aveva un passo decisamente elevato. Ottavo un ottimo Zak O'Sullivan del team Carlin, altro debuttante e campione in carica della inglese GB3, che ha preceduto Caio Collet e Kush Maini, entrambi di MP Motorsport. In prima fila per la prima gara partiranno il 12esimo e l'11esimo, ovvero Franco Colapinto e Cohen. Ci si aspettava di più da Alexander Smolyar, 15esimo, e David Vidales, 27esimo, fuori alla Rivazza per evitare Bearman che lo ha chiuso. Peccato per Francesco Pizzi, decimo alla bandiera rossa. Nel giro finale, il rookie del team Charouz ha migliorato il proprio secondo e terzo settore, ma non il primo ed ha concluso 19esimo. Comunque un piccolo passo avanti rispetto a Sakhir dove era risultato 22esimo. Il rientrante Federico Malvestiti (Jenzer) ha chiuso 25esimo, Trulli 28esimo.

Venerdì 22 aprile 2022, qualifica

1 - Zane Maloney - Trident - 1'41"180
2 - Roman Stanek - Trident - 1'41"287
3 - Jak Crawford - Prema - 1'41"296
4 - Gregoire Saucy - ART - 1'41"297
5 - Oliver Bearman - Prema - 1'41"589
6 - Victor Martins - ART - 1'41"945
7 - Isack Hadjar - Hitech - 1'41"971
8 - Zak O'Sullivan - Carlin - 1'42"005
9 - Caio Collet - MP Motorsport - 1'42"169
10 - Kush Maini - MP Motorsport - 1'42"301
11 - Ido Cohen - Jenzer - 1'42"508
12 - Franco Colapinto - VAR - 1'42"620
13 - Kaylen Frederick - Hitech - 1'42"645
14 - Oliver Rasmussen - Trident - 1'42"729
15 - Alexander Smolyar - MP Motorsport - 1'42"840
16 - Hunter Yeany - Campos - 1'43"130
17 - Nazim Azman - Hitech - 1'43"184
18 - William Alatalo - Jenzer - 1'43"323
19 - Francesco Pizzi - Charouz - 1'43"335
20 - Rafael Villagomez - VAR - 1'43"409
21 - Arthur Leclerc - Prema - 1'43"619
22 - Reece Ushijima - VAR - 1'43"715
23 - Brad Benavides - Carlin - 1'44"083
24 - Josep Maria Marti - Campos - 1'44"273
25 - Federico Malvestiti - Jenzer - 1'44"394
26 - Laszlo Toth - Charouz - 1'44"427
27 - David Vidales - Campos - 1'44"471
28 - Enzo Trulli - Carlin - 1'45"550
29 - David Schumacher - Charouz - 1'46"431
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI