F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
13 Ott 2014 [11:07]

Imola, gara 2: Casè-Giammaria al top

Ancora una Ferrari sul gradino più alto del podio ad Imola nel 6° appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo. Dopo il successo di sabato in gara 1, la 458 Italia si è imposta di nuovo in gara 2 con l’equipaggio Casè-Giammaria (Scuderia Baldini 27), che sotto alla bandiera a scacchi ha preceduto l’Audi R8 LMS di Mapelli-Schoeffler (Audi Sport Italia) e la vettura gemella della BMS Scuderia Italia di Lucchini-Pier Guidi. A quota 111, al comando della classifica generale della classe GT3, sono saliti a pari punti Casè-Giammaria e Mapelli-Schoffler, che si giocheranno il titolo nelle ultime due gare di Monza.

Nella GT Cup la vittoria è andata a Valentino Fornaroli (Porsche 997-Antonelli Motorsport) che ha chiuso la gara davanti a Tempesta-Iacone e Maino-Valori, ma è Omar Galbiati, quarto sul traguardo in coppia con Christian Passuti, a condurre la classifica generale con quattro lunghezze di vantaggio su Tempesta-Iacone, e anche questa classe si deciderà nel gran finale di Monza del prossimo 26 ottobre.

Gara-2
Allo spegnersi dei semafori era il poleman Bortolotti a portarsi al comando davanti a Casè, Donativi, Lancieri, Schoeffler, Carboni e Mora, ma nella bagarre delle prime battute Zonzini veniva spinto fuori pista fermandosi sulle protezioni. Nella GT Cup era Iacone a prendere il comando della classe precedendo Pastorelli e Trentin. Al terzo passaggio Lucchini e Benucci entravano in bagarre per l’ottava posizione. Il pilota dell’MP1 Corse si girava all’uscita della Tosa perdendo diverse posizioni, mentre nella GT Cup Passuti guadagnava la terza piazza alle spalle di Iacone e Pastorelli. Al sesto giro Mora affiancava Schoeffler, ma il pilota tedesco era bravo a difendere la quinta posizione, mentre al giro successivo Donativi si girava alla varante bassa terminando lì la sua gara.

Al comando, intanto, Bortolotti allungava su Casè, mentre in lotta per la terza posizione si distinguevano Lancieri, Schoeffler e Mora. Nella GT Cup continuava la rimonta di Passuti che si portava alle spalle del leader Iacone. Al 13° giro, durante l’apertura della finestra per i cambi pilota, dalla parte anteriore della Gallardo del leader della corsa Bortolotti iniziava ad uscire del fumo in seguito al contatto del paraurti con lo pneumatico. Il problema veniva parzialmente risolto in occasione del cambio pilota, ma al 17° passaggio Barri doveva rientrare definitivamente ai box.

Al rientro in pista di tutte le vetture dopo i cambi pilota, Giammaria, subentrato a Casè, si confermava al comando davanti a Mora, mentre Frassineti, dopo un’escursione sull’erba, doveva cedere la terza piazza a Mapelli. Quarto si confermava Pezzucchi, dopo un ottimo primo stint di Bianco, davanti a Pier Guidi, Ferrara e Balzan. Nella GT Cup Pastorelli balzava al comando su Fornaroli e Galbiati, ma quest’ultimo al 18° giro doveva cedere la posizione a Tempesta. La cavalcata al comando di Giammaria procedeva indisturbata anche perché alle sue spalle si accendeva un bel duello per la seconda piazza tra Mora, Mapelli, Frassineti e Pezzucchi.

Il portacolori Audi in più occasioni riusciva ad affiancare il portoghese che si opponeva anche oltre il regolamento. La lotta per la seconda piazza diventava giro dopo giro più accanita. Mora e Mapelli continuavano a duellare intensamente e, al 24° giro, Frassineti tentava di inserirsi tra i due. Le posizioni non cambiavano, ma al trenino dei piloti si aggiungeva anche Pier Guidi, in grande rimonta. Nella GT Cup, invece, Pastorelli era costretto al ritiro per un problema tecnico lasciando il comando a Fornaroli. Alla 27^ tornata il duello per la seconda piazza si faceva ancora più acceso. Mapelli riusciva a scavalcare Mora, ma il portoghese si opponeva al successivo attacco di Frassineti. Ad approfittare della bagarre era Pier Guidi che in un paio di occasioni scambiava la posizione con il pilota romano, che veniva spedito in testacoda da Mora. Ma la bagarre non era ancora finita, e il penultimo giro offriva ancora acceso agonismo con Pier Guidi più volte all’attacco di Mora.

Sotto alla bandiera a scacchi Giammaria andava a cogliere la prima vittoria della stagione davanti a Mapelli e Mora, ma nel post gara il pilota portoghese veniva escluso dalla classifica per le ripetute scorrettezze in pista. Il terzo posto andava così a Lucchini-Pier Guidi davanti a Bianco-Pezzucchi, Frassineti-Lancieri, Magli-Ferrara e Benucci-Balzan, penalizzati di 25 secondi per il contatto con Lucchini. Ottavi erano Galassi-Trentin che precedevano Valentino Fornaroli, primo della GT Cup, davanti a Tempesta-Iacone e Maino-Valori, che nell’ultimo giro avevano la meglio su Galbiati-Passuti.

Classifica gara-2
1.Casè-Giammaria (Ferrari 458 Italia) 49’55.011; 2.Mapelli-Schoeffler (Audi R8 LMS) 30”832; 3.Lucchini-Pier Guidi (Ferrari 458 Italia) 35”101; 4.Bianco-Pezzucchi (Porsche GT3R) 35”337; 5.Frassineti-Lancieri (Ferrari 458 Italia) 36.960; 6.Magli-Ferrara (Ferrari 458 Italia) 40”015; 7.Benucci-Balzan (Ferrari 458 Italia) 1’04.647; 8.Galassi-Trentin (Ferrari 458 Italia) 1 giro; 9.Valentino Fornaroli (Porsche 997-GT Cup) 1 giro; 10.Tempesta-iacone (Lamborghini Gallardo GT Cup) 1 giro

Classifica GT3
1.Giammaria, Casè, Mapelli e Schoeffler 111; 5.Benucci 98; 6.Lucchini 84; 7.Balzan 83; 8.Ferrara 78; 9.Carboni e Beretta 77

Classifica GT Cup
1.Galbiati 142; 2.Iacone e Tempesta 138; 4.Passuti 118; 5.Mancinelli e Goldstein 110; 7.“El Pato” 91; 8.Baccani e Venerosi 78; 10.Zanardini 71
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing