World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
6 Set [0:49]

In DS Penske arriva Günther
affiancherà il confermato Vergne

Michele Montesano

Novità anche per il team DS Penske in vista della prossima stagione di Formula E. La squadra francese sarà al via con una formazione parzialmente rivista. Se Jean-Eric Vergne è ormai una certezza nel box del costruttore transalpino, sull’altra monoposto vedremo il debutto di Max Günther. Si è quindi assistito a una staffetta in casa Stellantis visto che il tedesco si è scambiato, di fatto, il posto con Stoffel Vandoorne recentemente accasatosi in Maserati.

In realtà per Günther si tratta di un ritorno con Penske. Infatti il tedesco aveva esordito in Formula E proprio tra le fila del team americano. Con l’allora Dragon Penske nella stagione 2018-19 era riuscito a piazzarsi due volte in top 5. Poi, l’anno successivo, per Günther è arrivato il passaggio in BMW Andretti e il primo trionfo nella categoria elettrica al termine dell’E-Prix di Santiago del Cile. Successo bissato a Berlino e, nella stagione successiva, a New York sempre con i colori Andretti.

Dopo una parentesi deludente in Nissan, nel 2023 è arrivata la chiamata in Maserati. Günther si è dimostrato subito competitivo con la vettura del Tridente ottenendo, a Berlino, il primo podio della Casa di Modena in Formula E. Non solo, il tedesco ha poi conquistato il successo dell’E-Prix di Jakarta regalando a Maserati una storica vittoria tra le monoposto a sessantasei anni esatti dall’ultimo successo di Juan Manuel Fangio in Formula 1.

Günther, al termine di questa stagione, ha salutato il marchio del Tridente non prima di aver conquistato, lo scorso marzo, il primo E-Prix di Tokyo della storia della Formula E. Ad attendere il tedesco ci sarà ora una nuova sfida, ma non sarà un vero e proprio salto nel vuoto: Günther può sfruttare al meglio la conoscenza del powertrain che equipaggia la monoposto francese. Infatti Maserati ha fatto il suo ingresso nella categoria elettrica utilizzando proprio la tecnologia e il gruppo moto-generatore della DS.