altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
10 Ago 2004 [9:21]

Indianapolis, gara: Jeff Gordon entra nella storia

Non si vincono quattro Brickyard 400 a Indianapolis per caso. Jeff Gordon c’è riuscito (1994-1998-2001 le precedenti edizioni conquistate) ed ora è l’unico pilota della Nascar che può vantare un simile record. E’ stata una gara difficile, lenta, infastidita dall’accensione per ben tredici volte delle luci gialle. Sul banco degli accusati le gomme che hanno ceduto in maniera preoccupante (più che altro l’anteriore sinistra). Gordon ha comandato per 124 dei 161 giri percorsi e il suo avversario più pericoloso è risultato Sadler, poi terzo. Giornata storta per Johnson, leader del campionato, che ha rotto il motore dopo 88 giri e per Earnhardt, tornato alle corse dopo l’incidente con la Corvette nell’Alms dove aveva riportato alcune bruciature.

L’ordine di arrivo, domenica 8 agosto 2004

1 – Jeff Gordon (Chevrolet) – Hendrick – 161 giri
2 – Dale Jarrett (Ford) – Yates
3 – Elliot Sadler (Ford) – Yates
4 – Kasey Kahne (Dodge) – Evernham
5 – Tony Stewart (Chevrolet) – Gibbs
6 – Greg Biffle (Ford) – Roush
7 – Jamie McMurray (Dodge) – Ganassi
8 – Kevin Harvick (Chevrolet) – Childress
9 – Bill Elliott (Dodge) – Evernham
10 – Kurt Busch (Ford) – Roush
11 – Jeremy Mayfield (Dodge) – Evernham
12 – Jeff Burton (Ford) – Roush
13 – Rusty Wallace (Dodge) – Penske
14 – Jeff Green (Dodge) – Petty
15 – Bobby Labonte (Chevrolet) – Gibbs
16 – Matt Kenseth (Ford) – Roush
17 – Joe Nemechek (Chevrolet) – MB2
18 – Jimmy Spencer (Chevrolet) – Morgan
19 – Ken Schrader (Dodge) – BAM
20 – Michael Waltrip (Chevrolet) – Earnhardt

Il campionato
1.Johnson punti 3095; 2.J.Gordon 2998; 3.Earnhardt 2855; 4.Stewart 2761; 5.Kenseth 2738; 6.Sadler 2674; 7.Busch 2615; 8.B.Labonte 2584; 9.Harvick 2562; 10.Newman 2542; 11.Kahne 2511; 12.Mayfield 2510; 13.Jarrett 2487; 14.McMurray 2433; 15.Martin 2419; 16.Mears 2287; 17.Wallace 2274; 18.Waltrip 2268; 19.Marlin 2223; 20.T.Labonte 2208.