World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
13 Mag [23:48]

Indy Road - Gara
Palou, gestione perfetta

Marco Cortesi

Gara perfetta per Alex Palou nell'appuntamento dell'IndyCar sulla pista stradale di Indianapolis. Il pilota spagnolo ha gestito al meglio tutte le fasi della gara. Dopo aver passato al primo giro Christian Lundgaard con le gomme morbide, ha duellato a distanza col danese ma ha saputo tirare fuori il massimo da ogni treno montato. Risultato, in occasione della seconda sosta si è portato virtualmente al comando, e dal terzo stop in avanti, ha salutato la compagnia terminando con un vantaggio di oltre 16 secondi. Così facendo, ha conquistato anche la testa del campionato portandola via a Marcus Ericsson, ottavo.

Per Lundgaard, che dopo la pole position del sabato sembrava avere davanti a se una strada in discesa, le cose sono andate peggiorando. Dopo aver riportato al top il team RLL, ha perso smalto nelle fasi centrali in particolare con la gestione delle gomme. Nonostante il lavoro del team per tentare di adattare il set-up, non solo non è riuscito a riprendere Palou, ma ha perso ulteriori posizioni anche con le coperture dure. Comunque, anche la quinta piazza, dopo i disastri delle prime prove 2023, è un gran passo avanti per la struttura diretta da Bobby Rahal.

Pato O'Ward ha chiuso secondo capitanando un trenino del team McLaren con Alex Rossi terzo e Felix Rosenqvist quarto. Il messicano ha faticato a far durare le gomme nelle fasi centrali, ma nel finale è riuscito pur perdendo abbondante terreno da Palou a portare le morbide oltre i 20 giri, precedendo i due compagni di squadra. Primo podio dell'anno e con i nuovi colori per Rossi, mentre Rosenqvist, pur cedendo terreno dopo il secondo posto delle prove, ha comunque preso un buon piazzamento.

Sesto posto per Scott Dixon, partito nono, e settimo per Josef Newgarden, addirittura rimasto escluso dal Q2. Ad aiutarli, anche le disavventure altrui. Will Power e Kyle Kirkwood si sono toccati al settimo giro, cosa che ha mandato in testacoda l'australiano e fatto penalizzare (in modo piuttosto controverso) l'americano. Decimo Graham Rahal, davanti a Romain Grosjean, in un weekend non facile per lui. Ancora peggio è andata a Scott McLaughlin, subito coinvolto in un contatto, e Jack Harvey, che si era messo in luce nel Q3 come il compagno Lundgaard. Per lui sono stati fatali una spiattellata iniziale e un successivo testacoda. Il premio giornata peggiore è però andato al team di Dale Coyne, con David Malukas e Sting Ray Robb toccatisi tra di loro e subito ritirati.

Sabato 13 maggio 2023, gara

1 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 85 giri
2 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 16"8006
3 - Alexander Rossi (Dallara-Chevy) - McLaren - 18"1448
4 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 23"4801
5 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - McLaren - 23"9258
6 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 25"5206
7 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 26"3159
8 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 31"8308
9 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 38"4189
10 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 48"8712
11 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Andretti - 52"5732
12 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 59"7698
13 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 1"07"0708
14 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 1"08"1940
15 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Ganassi - 1"15"8499
16 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 1"23"6382
17 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
18 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - Juncos - 1 giro
19 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 1 giro
20 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - RLL - 1 giro
21 - Agustin Canapino (Dallara-Chevy) - Juncos - 1 giro
22 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - MSR - 1 giro
23 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) - Foyt - 5 giri
24 - Benjamin Pedersen (Dallara-Chevy) - Foyt - 6 giri

Ritirati
28° giro - Simon Pagenaud
3° giro - David Malukas
2° giro - Sting Ray Robb

Il campionato
DALLARAPREMA