F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide AttanasioDopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Egozi vince e si rilancia
Colnaghi e Rinicella sul podio

Davide Attanasio Si è rifatto con gli interessi, James Egozi. Dodicesimo in gara 1 dopo aver guidato il gruppo nei primi gir...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Strauven domina tra le safety-car

Massimo CostaThomas Strauven del team Campos ha meritatamente vinto la prima gara di Portimao della E4 Spanish Winter Series...

Leggi »
24 Lug 2022 [8:46]

Iowa, gara 1
Newgarden vince e accorcia

Marco Cortesi

Josef Newgarden ha vinto la prima delle due manche IndyCar in programma questo weekend all'Iowa Speedway, centrando la sua quarta affermazione dell'anno. Il pilota del Team Penske ha sopravanzato il compagno e poleman Will Power per poi allungare fino alla fine e chiudere con ampio margine, oltre sei secondi, nei confronti del rimontante Pato O'Ward. Il messicano ha duellato tutta la corsa prima per il terzo posto con Marcus Ericsson, capitalizzando da un errore dello svedese, poi su Power stesso. Ericsson, che ora vede il proprio margine ridotto a 15 punti su Newgarden, è passato sullo sporco in un doppiaggio e ha terminato ottavo, mentre Power ha completato il podio in volata su Rinus VeeKay.

team Ganassi non in particolare forma, anche se Scott Dixon, fresco del suo primo successo dell'anno, ha chiuso a pieni giri e a poco più di un secondo dalla lotta per il terzo posto. Comunque, a testimoniare il ritmo della corsa, il fatto che Power sia stato staccato di 20", ovvero quasi di un giro. Sesto invece Alex Palou, davanti a Romain Grosjean e Marcus Ericsson. Top-10 anche per il team Rahal-Letterman-Lanigan, con Graham Rahal e il miglior rookie, Christian Lundgaard.

Due piloti sono finiti nelle barriere, Felix Rosenqvist, che ha concluso il suo periodo di grazia, e Ed Carpenter mentre Jimmie Johnson si è girato senza colpire nulla e ha finito undicesimo. Sfortunato Scott McLaughlin, che era in lotta al vertice ma ha dovuto effettuare una sosta aggiuntiva per una ruota mal fissata.

Poca fortuna per Conor Daly, che ha riscontrato un consumo di gomme molto alto, mentre Colton Herta ha chiuso indietro anche per motivi di motore, che era a fine vita. Per la seconda gara cambierà il V6 Honda con una penalità di 9 posizioni perché sarà il suo quinto dell'anno. Si è rivelato pesantissimo per lui il crash a Indianapolis nel Carb Day che aveva distrutto un'unità nuovissima (la terza).

Sabato 23 luglio 2022, gara

1 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 250 giri
2 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 6"1784
3 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 20"2822
4 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 20"3748
5 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 21"9744
6 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
7 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
8 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
9 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 1 giro
10 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 1 giro
11 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
12 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 1 giro
13 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
14 - David Malukas (Dallara-Honda) - Coyne - 1 giro
15 - Kyle Kirkwood (Dallara-Chevy) - Foyt - 1 giro
16 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1 giro
17 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
18 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - RLL - 1 giro
19 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 1 giro
20 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) - Foyt - 3 giri
21 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Coyne 5 giri
22 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 6 giri
23 - Simon Pagenaud (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 6 giri
24 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 8 giri
25 - Ed Carpenter (Dallara-Chevy) - ECR - 90 giri
26 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - McLaren - 141 giri

In campionato
1. Ericsson 375; 2. Newgarden 360; 3. Power 353; 4. Palou 342; 5. Dixon 337.
DALLARAPREMA