25 Ago 2006 [12:12]
Istanbul, libere 1: Raikkonen davanti a Schumacher
Poca gloria per i tester a Istanbul, almeno nel primo turno di prove libere. Kimi Raikkonen, che nei giorni scorsi è nuovamente finito nel mirino di una certa stampa (anche italiana) bacchettona che lo critica perché ogni tanto beve qualche bicchiere di alcol di troppo, ha segnato il primo tempo. Una prova di forza notevole quella del finlandese che in appena cinque giri coperti ha segnato il tempo di 1'28"315, ben 0"462 più basso dell'1'28"777 realizzato da Michael Schumacher. Il tedesco della Ferrari non si è comunque risparmiato ed ha subito lanciato un messaggio a Fernando Alonso. Tra i due sarà una sfida senza quartiere. Appena dieci punti separano lo spagnolo della Renault da Schumacher. Alonso ieri ha cercato di minimizzare la decisione della FIA di proibire il mass damper ("Non ci dava vantaggi, la vettura era solo più confortevole"), ma di diverso avviso è stato Pat Symonds, il direttore tecnico Renault: "Sarà sicuramente uno svantaggio non utilizzare il mass damper". O Flavio Briatore, che già a Budapest aveva tuonato contro la FIA accusandola di interferenza e di voler falsare il finale di campionato per favorire la Ferrari. Un'accusa grave che poteva costargli anche una severa punizione della FIA, stranamente non arrivata. Questa mattina le due Renault hanno effettuato solo l'installation lap.
Terzo tempo per Jenson Button con la Honda. L'inglese a Budapest si è tolto l'incubo della mancata vittoria in F.1 ed ora appare più sollevato. Primo tra i tester, Alexander Wurz con la terza Williams (le altre due non sono neanche uscite dai box) che ha preceduto Anthony Davidson su Honda. L'inglese ha rotto il motore a pochi minuti dalla bandiera a scacchi.
Notevole il debutto in F.1 di Sebastian Vettel con la BMW Sauber, il 19enne tedesco che rimpiazza nel ruolo di terzo pilota Robert Kubica dopo che questi è stato promosso a guida ufficiale. Vettel, su un tracciato visto solo sul computer, ha staccato l'ottavo tempo ad appena due decimi da Nick Heidfeld. A proposito di BMW, Craig Pollock, manager di Jacques Villeneuve, non ha preso bene la decisione di Mario Theissen, responsabile sportivo della Casa tedesca. Pollock ha dichiarato alla stampa inglese che Villeneuve non ha saltato Budapest per le conseguenze dell'incidente di Hockenheim, ma che già prima del GP di Germania la BMW aveva deciso di dare una chance in gara a Kubica. E che è stato Villeneuve, offeso, a salutare la compagnia. Vero o non vero, le dichiarazioni di Pollock appaiono tardive e soprattutto non cambiano la sostanza: Theissen ha silurato Villeneuve. Si mettano il cuore in pace...
Con la terza Midland c'è Giorgio Mondini.
Massimo Costa
Nella foto, Kimi Raikkonen (Photo 4).
I tempi del 1° turno libero, venerdì 25 agosto 2006
1 - Kimi Raikkonen (McLaren MP4/21-Mercedes) - 1'28"315 - 5 giri
2 - Michael Schumacher (Ferrari 248) - 1'28"777 - 4
3 - Jenson Button (Honda RA106) - 1'28"785 - 5
4 - Alexander Wurz (Williams FW28-Cosworth) - 1'28"959 - 24
5 - Anthony Davidson (Honda RA106) - 1'29"193 - 19
6 - Pedro De La Rosa (McLaren MP4/21-Mercedes) - 1'29"376 - 5
7 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.06) - 1'29"780 - 6
8 - Sebastian Vettel (BMW Sauber F1.06) - 1'29"964 - 25
9 - Robert Doornbos (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'30"391 - 16
10 - Neel Jani (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - 1'30"576 - 22
11 - Rubens Barrichello (Honda RA106) - 1'30"838 - 5
12 - Giorgio Mondini (Midland MF16-Toyota) - 1'30"846 - 28
13 - Scott Speed (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - 1'31"416 - 5
14 - Christijan Albers (Midland MF16-Toyota) - 1'31"475 - 10
15 - Tiago Monteiro (Midland MF16-Toyota) - 1'31"566 - 10
16 - Franck Montagny (Super Aguri SA06-Honda) - 1'31"814 - 13
17 - Felipe Massa (Ferrari 248) - 1'31"904 - 5
18 - Sakon Yamamoto (Super Aguri SA06-Honda) - 1'32"212 - 11
19 - Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - 1'32"497 - 6
20 - Ralf Schumacher (Toyota TF106B) - senza tempo - 5
21 - Jarno Trulli (Toyota TF106B) - senza tempo - 2
22 - Fernando Alonso (Renault R26) - senza tempo - 1
23 - Giancarlo Fisichella (Renault R26) - senza tempo - 1
24 - Takuma Sato (Super Aguri SA06-Honda) - senza tempo - 1
25 - Robert Kubica (BMW Sauber F1.06) - senza tempo - 1
26 - Christian Klien (Red Bull RB2-Ferrari) - senza tempo - 1
27 - David Coulthard (Red Bull RB2-Ferrari) - senza tempo - 1
Fermi ai box:
Mark Webber (Williams FW28-Cosworth)
Nico Rosberg (Williams FW28-Cosworth)