F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Qualifica 2
Pole di Egozi, Gladysz secondo
Il motore di Colnaghi va KO: è ultimo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySe è vero che il mattino ha l'oro in bocca, non è stato il risveglio che Mattia Col...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Qualifica 2
Strauven è in gran forma

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyGalvanizzato dalla vittoria nella prima gara della Formula 4 spagnola al Moto...

Leggi »
4 Dic 2021 [14:24]

Jeddah - Gara 1
Prima vittoria in F2 per Armstrong

Jacopo Rubino - XPB Images

Dopo quasi due stagioni intere, Marcus Armstrong festeggia il primo successo in Formula 2: è arrivato in gara 1 sul nuovo circuito cittadino di Jeddah, dove ha condotto i giochi dall'inizio alla bandiera a scacchi. Il pilota DAMS (e Ferrari Driver Academy) alla partenza ha infatti superato senza convenevoli il connazionale Liam Lawson, in pole per l'inversione della top 10 post qualifiche, e poi è rimasto sempre davanti, gestendo anche due fasi di safety-car.

La prima neutralizzazione è stata subito chiamata dal contatto fra Guilherme Samaia e Marino Sato, con brasiliano tamponato da Olli Caldwell (poi punito con 10"); quella successiva, al giro 15, per l'incidente di Theo Pourchaire in curva 22, quando il francese viaggiava in zona punti. In mezzo, le emozioni non sono state poi molte, perché il tracciato saudita ha confermato di non essere tra i più facili per sorpassare, se non forzando la mano.

Ne sanno qualcosa Dan Ticktum e Robert Shwartzman, che in curva 4 si sono "aiutati" con la piccola via di fuga per completare gli attacchi a Bent Viscaal e proprio a Pourchaire: l'inglese ha evitato l'investigazione dei commissari ridando strada al rivale, imbeccato dal muretto Carlin, mentre il russo ha ricevuto 5" di penalità, che potevano costare carissimi con il ritorno della safety-car. L'alfiere Prema aveva però un gran ritmo, e sfruttando la lotta alle sue spalle ha costruito il cuscinetto per scivolare "soltanto" da quinto a sesto.

Sul podio, insieme ai due neozelandesi Armstrong e Lawson, è salito anche l'altro portacolori Hitech (e Red Bull), Juri Vips. L'estone è diventato terzo a metà corsa, quando ha superato un Ralph Boschung andato in crisi di gomme, precipitando nelle retrovie. Quarto Felipe Drugovich, quinto Jehan Daruvala che si è distinto per un gran doppio sorpasso al giro 18 su Christian Lundgaard e Oscar Piastri. Quella dell'indiano è stata forse la manovra più bella di questa Sprint Race 1.



In ottica titolo, Shwartzman da terzo incomodo ha recuperato 6 punti (2 grazie al best lap) sul leader Piastri, suo compagno in Prema, e a Guanyu Zhou. L'australiano ha chiuso nono, "bloccato" da Lundgaard e beffato in extremis da Ticktum, ma pur restando a mani vuote scatterà secondo nella Sprint Race 2 di questa sera, con Viscaal (Trident) in pole. Disastro invece per Zhou, in testacoda al giro 5 quando ha cercato un attacco forse troppo ottimistico a Lundgaard, venendo al contatto con il danese. Il cinese della UNI Virtuosi ha riagganciato il gruppo con la seconda safety-car, ma senza compiere miracoli.

Aggiornamento: 5" di penalità a Daruvala

5 secondi di penalità per Jehan Daruvala al termine di gara 1: l'indiano ha superato Dan Ticktum, suo compagno nel team Carlin, andando oltre il limite della pista in curva 2 e venendo così sanzionato dai commissari. Daruvala scivola decimo nell'ordine d'arrivo finale, fuori dalla zona punti, ma consolandosi con la pole per la griglia invertita della Sprint Race in programma questa sera.

Torna quinto Robert Shwartzman, che aveva ricevuto già a gara in corso 5" di penalità per il sorpasso a Theo Pourchaire, e il russo diventa addirittura secondo in graduatoria scavalcando Guanyu Zhou a 143 punti.

Avanzano di una posizione anche Christian Lundgaard, Dan Ticktum e il leader del campionato Oscar Piastri: l'australiano, promosso ottavo, sale a 183 lunghezze nella generale, a +40 sul compagno Shwartzman e +41 su Zhou.

Sabato 4 dicembre 2021, gara 1 (aggiornata)

1 - Marcus Armstrong - DAMS - 20 giri 41'44"102
2 - Liam Lawson - Hitech - 0"563
3 - Juri Vips - Hitech - 2"044
4 - Felipe Drugovich - UNI Virtuosi - 2"826
5 - Robert Shwartzman - Prema - 8"278
6 - Christian Lundgaard - ART - 8"377
7 - Dan Ticktum - Carlin - 8"452
8 - Oscar Piastri - Prema Racing - 8"613
9 - Bent Viscaal - Trident - 10"468
10 - Jehan Daruvala - Carlin - 10"484 *
11 - Jack Doohan - MP Motorsport - 10"566
12 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 10"965
13 - Roy Nissany - DAMS - 12"977
14 - Clément Novalak - MP Motorsport - 13"104
15 - Ralph Boschung - Campos - 14"332
16 - Logan Sargeant - HWA Racelab - 15"308
17 - Guanyu Zhou - UNI Virtuosi - 17"343
18 - Olli Caldwell - Campos - 24"652

* 5 secondi di penalità

Giro più veloce: Robert Shwartzman 1'44"179

Ritirati
14° giro - Theo Pourchaire
14° giro - Alessio Deledda
1° giro - Marino Sato
1° giro - Guilherme Samaia

Il campionato (aggiornato)
1.Piastri 183 punti; 2.Shwartzman 143; 3.Zhou 142; 4.Ticktum 131; 5.Pourchaire 120; 6.Vips 112; 7.Daruvala 96; 8.Lawson 92; 9.Drugovich 67; 10.Verschoor 55
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI