altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
8 Lug 2020 [12:10]

Kubica torna sull'Alfa Romeo:
guiderà nella FP1 del GP di Stiria

Jacopo Rubino - XPB Images

Robert Kubica sarà al via con l'Alfa Romeo nel primo turno di prove libere del Gran Premio di Stiria, il secondo appuntamento della Formula 1 sul circuito di Spielberg. Per l'occasione il pilota polacco sostituirà provvisoriamente il nostro Antonio Giovinazzi, capace di conquistare un ottimo nono posto nella gara di apertura della stagione, titolata come GP d'Austria.

Kubica, titolare Williams nel 2019, ha già guidato la C39 in due mattine durante i test invernali a Barcellona. Anzi, era stato proprio lui a saggiare per primo la nuova monoposto svizzera, nella giornata di apertura del precampionato.

"Sono contento di tornare in azione questo weekend, specialmente dopo la lunga pausa che ha dovuto osservare il mondo del motorsport", ha spiegato Kubica, che da agosto affronterà in parallelo il DTM con la BMW del team ART Grand Prix. "Il mio obiettivo, come sempre, sarà di fornire più dati possibili per gli ingegneri e le mie sensazioni dall'abitacolo. Questo fine settimana sarà un'esperienza nuova per tutti, correndo sullo stesso circuito di pochi giorni fa. Si tratterà di affinare le informazioni raccolte e valutare le modifiche che vogliamo fare sulle vetture".

"Personalmente mi piace questa pista", ha aggiunto Robert parlando del Red Bull Ring, "è impegnativa e trovare l'assetto giusto è difficile: servono buone velocità di punta nella prima metà del giro, insieme a stabilità in frenata, ma dall'altro lato ci vuole parecchio carico aerodinamico per perdere il meno possibile nei curvoni. Bisogna trovare un compromesso e non è sempre facile. Per questo ogni sessione è importante".

Come l'Alfa Romeo, anche la stessa Williams ha deciso di adottare un programma di lavoro simile: nella FP1 girerà la riserva Jack Aitken, al debutto nel contesto di un Gran Premio, con George Russell che tornerà al volante nel turno di venerdì pomeriggio.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar