altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
dtm Lausitzring, qualifica 1<br />Auer pole, Mercedes in forma
21 Mag 2022 [10:57]

Lausitzring, qualifica 1
Auer pole, Mercedes in forma

Jacopo Rubino - XPB Images

Lucas Auer firma la pole-position nella Q1 del DTM al Lausitzring, e la Mercedes tira un piccolo sgambetto alla BMW: le vetture bavaresi erano considerate le favorite, alla vigilia e per quanto visto nelle prove libere del venerdì, disputate con temperature superiori, ma le macchine della Stella hanno occupato quattro delle prime sei posizioni. Staremo a vedere in gara. Sembra comunque confermata la supremazia attesa dei modelli a motore anteriore su questa pista, anche quest'anno utilizzata nella configurazione da 4601 metri con la parabolica di curva 1 che esalta le maggiori velocità di punta in rettilineo di M4 e AMG GT3. Per la cronaca, in questa sessione Marco Wittmann ha marcato 276.2 km/h con la sua BMW, ma partirà appena sedicesimo vedendosi tolto il best lap personale a causa dei track limits.

Auer ha invece siglato il miglior crono in 1'30"654, assicurandosi quindi i tre punti extra che lo portano a quota 29 e al secondo posto in classifica generale scavalcando Nico Muller. In extremis Sheldon van der Linde ha minacciato il tempo dell'austriaco, arrivando ad appena 25 millesimi di distacco, ma ha riscontrato un po' di sottosterzo sulla propria BMW.

Alle spalle del sudafricano, altre due Mercedes: quelle di Maro Engel e Luca Stolz, sul quale però pende un'indagine per aver tagliato la linea bianca in uscita dalla corsia box. Tra lui e Arjun Maini, sesto con l'altra vettura schierata dal team HRT, si è inserito Felipe Fraga: il brasiliano, quinto con la Ferrari di casa AF Corse, è stato il più rapido tra i piloti con auto a motore centrale.

Settimo Philipp Eng, poi la migliore Audi, quella di Ricardo Feller, e la Lamborghini del nostro Mirko Bortolotti, leader di campionato: l'alfiere del team Grasser non è riuscito ad andare oltre la nona piazza, in realtà a pari prestazione di Feller che tuttavia ha siglato il riferimento di 1'31"147 prima di lui. Grande protagonista a Portimao, Bortolotti rischia questa volta di dover giocare in difesa, pur essendo ampiamente il più competitivo fra le Huracàn: Nicki Thiim è 23esimo, le altre V10 bolognesi chiudono lo schieramento.

René Rast completa la top 10, da cui restano invece fuori le Porsche, nonostante i ritocchi al balance of performance siano venuti incontro alle 911 che in Portogallo soffrivano di scarsa velocità sul dritto: alle auto avversarie è stata infatti ridotta la potenza fra restrittori più limitati (per le aspirate) o una pressione del turbo più bassa (per le sovralimentate Ferrari e BMW). Dennis Olsen ha spiccato fra i portacolori Porsche, undicesimo davanti a Nick Cassidy che fa il suo esordio stagionale sulla 488 in livrea AlphaTauri, dopo essere stato sostituito a Portimao da Sebastien Loeb per la concomitanza con la Formula E. In scia al neozelandese troviamo Maximilian Gotz, campione DTM in carica, e Nico Muller, trionfatore in gara 2 in Algarve e quindi costretto a "caricare" 25 chilogrammi di zavorra.

Sabato 21 maggio 2022, qualifica 1

1 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 1'30"654
2 - Sheldon Van Der Linde (BMW) - Schubert - 1'30"679
3 - Maro Engel (Mercedes) - GruppeM - 1'30"721
4 - Luca Stolz (Mercedes) - HRT - 1'30"864
5 - Felipe Fraga (Ferrari) - AF Corse - 1'30"971
6 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 1'30"987
7 - Philipp Eng (BMW) - Abt - 1'31"118
8 - Ricardo Feller (Audi) - Abt - 1'31"147
9 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - Grasser - 1'31"147
10 - René Rast (Audi) - Abt - 1'31"148
11 - Dennis Olsen (Porsche) - SSR - 1'31"159
12 - Nick Cassidy (Ferrari) - AF Corse - 1'31"172
13 - Maximilian Gotz (Mercedes) - Winward - 1'31"184
14 - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 1'31"302
15 - Mikael Grenier (Mercedes) - GruppeM - 1'31"304
16 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 1'31"397
17 - David Schumacher (Mercedes) - Winward - 1'31"437
18 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 1'31"461
19 - Kelvin Van Der Linde (Audi) - Abt - 1'31"528
20 - Thomas Preining (Porsche) - Bernhard - 1'31"540
21 - Esteban Muth (BMW) - Walkenhorst - 1'31"575
22 - Laurent Vanthoor (Porsche) - SSR - 1'31"666
23 - Nicki Thiim (Lamborghini) - T3 - 1'31"799
24 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 1'31"806
25 - Marius Zug (BMW) - Attempto - 1'31"812
26 - Rolf Ineichen (Lamborghini) - Grasser - 1'32"220
27 - Clemens Schmid (Lamborghini) - Grasser - 1'32"483
28 - Esmee Hawkey (Lamborghini) - T3 - 1'33"252
29 - Alessio Deledda (Lamborghini) - Grasser - 1'34"366