F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm Lausitzring, gara 1<br />van der Linde perfetto con la BMW
21 Mag 2022 [15:31]

Lausitzring, gara 1
van der Linde perfetto con la BMW

Jacopo Rubino

Un perfetto Sheldon van der Linde festeggia la vittoria in gara 1 al Lausitzring: la prima dell'anno, per lui e per la BMW, la seconda personale nel DTM dopo quella del 2020 ad Assen, quando si correva ancora con le precedenti auto Class 1. Il sudafricano del team Schubert scattava secondo, ma allo spegnersi dei semafori ha subito bruciato il poleman Lucas Auer, prendendosi la vetta per non mollarla più fino al traguardo. La leadership si è trasformata in "virtuale" quando van der Linde ha effettuato il pit-stop obbligatorio al giro 9, rispondendo prontamente alla mossa di Auer e di Luca Stolz, ma tutto poteva cambiare per l'arrivo di qualche goccia di pioggia durante il giro 17, quando Nick Cassidy era in testa in attesa di fermarsi: il meteo però ha retto, e così sono rimasti tutti sulle Michelin slick.

Ultimo a entrare ai box è stato Nico Muller, al giro 26, dopodiché van der Linde (autore inoltre del best lap) è tornato ufficialmente in testa e ha preceduto di circa 3"5 abbondanti Stolz, che ha approfittato di una sosta lenta di Auer per soffiargli la piazza d'onore. L'austriaco si è accontentato del gradino più basso del podio, comunque sufficiente per diventare il nuovo leader di campionato con 44 lunghezze, una in più del nostro Mirko Bortolotti.

Per il trentino, nono in griglia, è maturato un sesto posto di valore, viste le maggiori difficoltà avute qui dalla Lamborghini rispetto a Portimao, su un tracciato più favorevole alla cavalleria delle auto a motore anteriori: la top 5 è occupata infatti da una BMW e da quattro Mercedes, comprese quelle di Arjun Maini e Maro Engel. Bortolotti ha preceduto Laurens Vanthoor, settimo in rimonta con l'unica Porsche superstite, René Rast, Nick Cassidy (alla prima apparizione stagionale) e il campione in carica Maximilian Gotz, che con una sbavatura nel finale ha perso la nona posizione in favore del neozelandese, sulla Ferrari AF Corse in livrea AlphaTauri.

Ben dieci le vetture ritirate, con alcune forature dovute probabilmente alle sollecitazioni della curva 1 parabolica. A recriminare maggiormente sono Ricardo Feller e Felipe Fraga, che erano entrambi in lizza per un piazzamento a punti. Lo svizzero del team Attempto ha patito un cedimento alla gomma posteriore destra, parcheggiando in via di fuga, il brasiliano ha alzato bandiera bianca dopo un secondo pit-stop fuori programma. Out anche Philipp Eng, combattivo nelle fasi di apertura, e Muller dopo il suo cambio gomme ritardato. Hanno abbandonato pure Dennis Olsen, Mikael Grenier e l'altro van der Linde, Kelvin, che già al primo giro erano usciti di pista per contatti: quello fra il canadese e il sudafricano era stato messo sotto indagine dai commissari, ma poi si sono fermati entrambi.

Sabato 21 maggio 2022, gara 1

1 - Sheldon van der Linde (BMW) - Schubert - 36 giri 56'48"270
2 - Luca Stolz (Mercedes) - HRT - 3"590
3 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 5"427
4 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 7"752
5 - Maro Engel (Mercedes) - GruppeM - 9"142
6 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - Grasser - 13"654
7 - Laurens Vanthoor (Porsche) - SSR - 17"577
8 - René Rast (Audi) - Abt - 19"056
9 - Nick Cassidy (Ferrari) - AF Corse - 19"303
10 - Maximilian Götz (Mercedes) - Winward - 21"425
11 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 22"949
12 - Esteban Muth (BMW) - Walkenhorst - 34"430
13 - Nicki Thiim (Lamborghini) - T3 - 37"064
14 - Rolf Ineichen (Lamborghini) - Grasser - 38"253
15 - Marius Zug (Audi) - Attempto - 41"256
16 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 49"533
17 - Clemens Schmid (Lamborghini) - Grasser - 49"820
18 - Esmee Hawkey (Lamborghini) - T3 - 1'20"599
19 - Alessio Deledda (Lamborghini) - Grasser - 1 giro

Giro più veloce: Sheldon van der Linde 1'32"565

Ritirati
30° giro - Thomas Preining
27° giro - Nico Müller
26° giro - Dennis Olsen
26° giro - Mikael Grenier
26° giro - Marco Wittmann
24° giro - David Schumacher
23° giro - Felipe Fraga
16° giro - Ricardo Feller
15° giro - Kelvin van der Linde
12° giro - Philipp Eng

Il campionato
1.Auer 44 punti; 2.Bortolotti 43; 3.S.van der Linde 38; 4.Stolz 37; 5.Muller 28; 6.Fraga 20; 7.K.van der Linde 20; 8.Vanthoor 16; 9.Engel 13; 10.Maini 12