formula 1

Academy Red Bull
Con Lawson e Hadjar, obiettivi raggiunti

Negli ultimi anni il programma Junior Red Bull aveva alquanto lasciato a desiderare, come se trovata la pepita d'oro Max...

Leggi »
formula 1

Ferrari Driver Academy
Tre talenti per il futuro

Promosso in F1 con il team Haas l'inglese Oliver Bearman, il Ferrari Driver Academy guarda al futuro. E i nomi che ha nel...

Leggi »
Formula E

Hyundai in trattativa con McLaren
Possibile ingresso nella serie elettrica

Michele Montesano Nonostante l’undicesima stagione di Formula E sia appena iniziata, si parla già del futuro della serie ris...

Leggi »
IMSA

Ferrari all’assalto di Daytona
DragonSpeed-Risi in GTDPro, AF in GTD

Michele Montesano Oltre alla Ferrari tutta tricolore del Cetilar Racing, saranno diverse le 296 GT3 che tenteranno la conqui...

Leggi »
Rally

Loriaux lascia Hyundai
Al via la riorganizzazione del team

Michele Montesano Come un fulmine a ciel sereno, Christian Loriaux ha lasciato con effetto immediato Hyundai. A meno di un m...

Leggi »
IMSA

Wehrlein al via della 24 Ore di Daytona
con la Porsche 963 LMDh del JDC-Miller

Michele Montesano Il campione in carica della Formula E Pascal Wehrlein farà il suo debutto nel mondo dell’Endurance prenden...

Leggi »
31 Mag [16:10]

Le monoposto Tatuus pronte a
debuttare ai FIA Motorsport Games

Mattia Tremolada

Dopo aver portato al successo Andrea Rosso e Andrea Kimi Antonelli, le Formula 4 ibride costruite da KCMG lasceranno il palcoscenico dei FIA Motorsport Games alle Tatuus T-421. Già protagoniste dei campionati italiano, inglese, UAE, SEA, australiano, brasiliano, CEZ, arabo e spagnolo, oltre che della Formula Winter Series, dell’Euro4 e della F1 Academy, le monoposto di F4 di seconda generazione progettate e costruite ad Arese, andranno così a debuttare anche nella kermesse promossa da SRO che propone un format simile a quello delle olimpiadi, con un pilota in rappresentanza di ogni nazione aderente.

L’edizione 2024 avrà luogo a Valencia dal 23 al 27 ottobre e vedrà in azione 30 vetture (in aumento rispetto alle 24 del 2022), fornite dalle squadre che normalmente partecipano alla Formula 4 spagnola. I piloti saranno assegnati alle squadre tramite estrazione e potranno contare su un meccanico e su un ingegnere. Due sessioni di prove libere di 45 minuti andranno a precedere una qualifica di 20 minuti, una manche di qualifica sulla stessa distanza ed infine la finale di mezzora, che stabilirà le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. I dati del pilota più veloce in ciascun turno saranno condivisi tra tutti i partecipanti.
gdlracing