F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
formula 1

Piastri formato mondiale
Russell e Norris da applausi

Massimo Costa - XPB ImagesUn Oscar Piastri così è certamente pronto per puntare al titolo mondiale. Senza se e senza ma. Una...

Leggi »
formula 1

Sakhir - La cronaca
Grande vittoria di Piastri

Piastri vince il GP del Bahrain, Russell tiene il secondo posto su Norris, quarto Leclerc e quinto Hamilton. Verstappen stra...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Le Castellet – Gara 2
Geraci-Knopp vincono sotto la pioggia

Michele Montesano - Foto Maggi A lungo attesa, la pioggia ha fatto la sua comparsa a Le Castellet proprio in vista della se...

Leggi »
13 Apr 2025 [10:11]

Long Beach – Gara
Tandy e Nasr mettono la terza

Michele Montesano

Non c’è due senza tre. Dopo aver dominato la 24 Ore di Daytona e la 12 Ore di Sebring, Nick Tandy e Felipe Nasr hanno conquistato anche l’Acura Grand Prix di Long Beach. Con un ruolino di marcia perfetto, la coppia del Porsche Penske Motorsport ha, di fatto, monopolizzato il primo scorcio di stagione dell’IMSA SportsCar Championship. Non solo, così come avvenuto a Sebring, Porsche ha siglato nuovamente una doppietta grazie al secondo posto di Mathieu Jaminet e Matt Campbell.

Partito dalla pole, Dries Vanthoor ha dettato l’andatura nelle prime fasi di gara. Il pilota della BMW sembrava averne di più rispetto ai rivali. Ma l’impatto contro le barriere da parte della Corvette di Orey Fidani, avvenuto al ventunesimo minuto della corsa, ha costretto la direzione gara a esporre la Full Course Yellow. Approfittando della neutralizzazione, la maggior parte dei piloti si è precipitata ai box per effettuare la sosta. Ancora una volta, i meccanici del Penske Motorsport si sono rivelati i più veloci rispondendo le due Porsche 963 LMDh davanti alla BMW del poleman Vanthoor.



Il GP di Long Beach si è di fatto deciso in quel preciso istante, con la coppia Tandy-Nasr che ha preferito non sostituire gli pneumatici per guadagnare secondi preziosi. La strategia si è rivelata azzeccata e il brasiliano ha tagliato per primo il traguardo. Alle spalle dei vincitori, Jaminet e Campbell (nella foto sopra) hanno cambiato solamente le posteriori assicurandosi il secondo posto. Philip Eng, subentrato al poleman Vanthoor, ha completato il podio. Per il team BMW RLL il terzo posto ha il sapore di un’ennesima occasione mancata, anche alla luce di quanto accaduto nelle prime due gare dell’IMSA.

Earl Bamber e Jack Aitken sono arrivati quarti con la Cadillac V-Series.R LMDh. La seconda neutralizzazione, richiamata al seguito del contatto tra Gianmaria Bruni e l’Aston Martin Vantage GT3 di Casper Stevenson, ha permesso a Marco Wittmann, in coppia con Sheldon van der Linde, di artigliare il quinto posto. L’alfiere della BMW al restart, avvenuto a 36 minuti dalla bandiera a scacchi, ha sorpassato Felipe Albuquerque che si è dovuto accontentare della sesta posizione davanti ai compagni di squadra Louis Deletraz e Jordan Taylor.

Siglando l’ottavo posto, Ross Gunn e Roman de Angelis hanno regalato all’Aston Martin Valkyrie LMH il miglior risultato dal debutto. La vettura inglese, gestita in pista dal The Heart of Racing, sul cittadino di Long Beach si è mostrata decisamente più competitiva battendo le due Acura ARX-06 del Meyer Shank Racing, oltre alla Porsche del JDC-Miller rimasta coinvolta nell’incidente con una GT.



Porsche ha di che festeggiare anche in classe GTD. A tagliare per primi il traguardo sono stati Laurens Vanthoor e Jonny Edgar al volante della 911 GT3 R del team AO Racing (nella foto sopra). Per la squadra americana si tratta del secondo successo consecutivo, dopo quello ottenuto nella scorsa 12 Ore di Sebring. Anche in questo caso il passaggio chiave è avvenuto in occasione dell’unico pit-stop della gara. Con Vanthoor che, rilevato il volante da Edgar, è passato al comando davanti alla Lexus RC F GT3 di Jack Hawksworth, in coppia con il poleman di classe Parker Thompson.

Podio completato dalla seconda Lexus del team Vasser Sullivan con l’equipaggio formato da Aaron Telitz e Frankie Montecalvo. Gli attuali leader del campionato GTD, Russel Ward e Philip Ellis, hanno concluso al quarto posto con la Mercedes AMG del Winward Racing. Mentre Patrick Gallagher e Robby Foley, al volante della BMW M4 GT3 Evo, hanno completato la top-5. Buona la prima per Robert Wickens che, in coppia con Tommy Milner, ha disputato una gara convincente. Milner si trovava al quinto posto di classe quando, un contatto con la Mercedes di Kenton Koch, l’ha costretto a una sosta supplementare per sostituire parte del retrotreno scivolando quindicesimo.

Sabato 12 aprile 2025, gara

1 - Nasr-Tandy (Porsche 963) - Penske - 75 giri - 1h40'36"022
2 - Jaminet-Campbell (Porsche 963) - Penske - 3"058
3 - Eng-D.Vanthoor (BMW M Hybrid V8) - RLL - 12"903
4 - Aitken-Bamber (Cadillac V-SeriesR) - Whelen - 17"454
5 - Wittmann-S.van der Linde (BMW M Hybrid V8) - RLL - 17"975
6 - R.Taylor-Albuquerque (Cadillac V-SeriesR) - WTR - 38"319
7 - J.Taylor-Deletraz (Cadillac V-SeriesR) - WTR - 41"328
8 - Gunn-De Angelis (Aston Martin Valkyrie) - THOR - 53"942
9 - Blomqvist-Braun (Acura ARX-06) - Meyer Shank - 55"541
10 - Bruni-van der Helm (Porsche 963) - JDC Miller - 56"861
11 - Yelloly-van der Zande (Acura ARX-06) - Meyer Shank - 1 giro
12 - L.Vanthoor-Edgar (Porsche 911 GT3) - AO Racing - 4 giri
13 - Hawksworth-Thompson (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 4 giri
14 - Telitz-Montecalvo (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 4 giri
15 - Ward-Ellis (Mercedes AMG GT3) - Winward - 4 giri
16 - Foley-Gallagher (BMW M4 GT3) - Turner - 4 giri
17 - Lucas-Koch (Mercedes AMG GT3) - Korthoff - 4 giri
18 - Adelson-Skeer (Porsche 911 GT3) - Wright - 4 giri
19 - Iribe-Schandorff (Ferrari 296 GT3) - Inception - 4 giri
20 - Gamble-Stevenson (Aston Martin Vantage GT3) - HoR - 4 giri
21 - Altzman-Megennis (Ford Mustang GT3) - Gradient - 4 giri
22 - Formal-Hindman (Lamborghini Huracan GT3) - WTR - 4 giri
23 - Goikhberg-Farnbacher (Lamborghini Huracan GT3) - Forte - 4 giri
24 - Fidani-Bell (Corvette Z06 GT3) - AWA - 4 giri
25 - Monk-McAleer (Ferrari 296 GT3) - Triarsi - 4 giri
26 - Wickens-Milner (Corvette Z06 GT3) - DXDT - 5 giri
27 - Franco-Serra (Ferrari 296 GT3) - Conquest - 15 giri

Giro più veloce: Felipe Nasr 1'12"708
CetilarDALLARA