formula 1

Jeddah - Qualifica
Verstappen pole, Piastri a 0"010

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull-Honda parte il venerdì con un certo distacco dalle McLaren, poi piano piano, accade ch...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah - Gara 1
Verschoor primo ma penalizzato
Prima vittoria di Lindblad

Luca BassoAl terzo appuntamento stagionale, Arvid Lindblad ha conquistato la sua prima vittoria assoluta in Formula 2, diven...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 3
Norris e Piastri impressionano

Massimo Costa - XPB ImagesCome volano queste McLaren-Mercedes. Se il terzo turno di Jeddah è l'anticipo di quel che vedr...

Leggi »
World Endurance

Imola – Qualifica
Giovinazzi nella prima fila Ferrari
Rossi alla sua prima pole in LMGT3

Da Imola - Michele Montesano Il tricolore ha sventolato nella qualifica della 6 Ore di Imola. Se Ferrari ha tinto di rosso ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Qualifica
Consani in pole, Pirri ottimo settimo

Davide Attanasio - Foto KSPTempo da lupi a Nogaro. Il tracciato francese, sede dell'ormai canonico primo appuntamento de...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 1
Vince Makino, doppietta Dandelion

Davide AttanasioUn caldo sabato primaverile sul circuito di Motegi - prefettura di Tochigi - ha regalato al team Dandel...

Leggi »
30 Apr 2005 [22:58]

Magny-Cours, qualifica: il capolavoro di Jorg Muller

Alla fine l’ha spuntata Jorg Muller. A meno di due minuti dalla fine, il pilota della BMW ha centrato la seconda pole position stagionale per il team Schnitzer, dopo quella di Dirk Muller a Monza. In una sessione dominata dal solleone e dal caldo, sulla pista di Magny-Cours, non sono mancati i colpi di scena. Al semaforo verde sono subito scesi in pista i big, tra cui i due Muller che hanno iniziato a spingere. Ad andare in testa era Jorg, ma subito veniva superato dall’Alfa di Farfus con 1’50”784. Il brasiliano era in palla e nelle tornate successive, abbassava ulteriormente il suo tempo a 1’50”652. Dietro di lui Jorg Muller, Terting con la Seat e Zanardi. Superata la metà sessione, i piloti rientravano in pista con gomme fresche e subito si metteva in luce Genè con la Seat, ma nemmeno il tempo di gustarsi la pole provvisoria (1’50”343) che il campione in carica Priaulx, lo fulminava con 1’49”924. Il britannico, nonostante i 10 kg di zavorra, era il primo a scendere sotto il muro del 1’ e 50” e nemmeno Jorg Muller riusciva a superarlo, piazzando la sua tornata in 1’49”925. Più arretrati gli altri piloti “zavorrati”, ossia Dirk Muller, James Thompson, Antonio Garcia. A meno di dieci minuti dalla fine, Tarquini rientrava in pista, facendo segnare dei parziali record, ma nel terzo settore perdeva il vantaggio accumulato, dovendosi accontentare della terza piazza. Si entrava così nella fase finale, con i giochi apertissimi. Ed era ancora Priaulx a migliorarsi con 1’49”865, ma l’Alfa non stava a guardare ed ecco che Farfus balzava al comando precedendo la BMW del team RMB di appena un millesimo di secondo. Tutto sembrava deciso, ma proprio sul finale si compiva il capolavoro di Jorg Muller, che con un giro perfetto fermava il cronometro sul 1’49”486. Per Farfus una doccia fredda, che diveniva gelata quando Rickard Rydell gli soffiava anche la piazza d’onore. Nelle retrovie, 13° la Honda Accord di Colciago, mentre la prima delle Chevrolet Lacetti è 15° con Menu. Più attardate le Ford Focus, la cui miglior prestazione è stata realizzata da Klenke, al 25° posto. Primo degli indipendenti Valle Makela, con la Seat Toledo Cupra, primo anche per quanto riguarda il Superturismo tricolore.
Nella foto, Jorg Muller.

Carlo Baffi

1. fila
Jorg Muller (BMW 320i) - Schnitzer – 1’49”486
Rickard Rydell (Seat Toledo Cupra) - Seat Sport – 1’49”824
2. fila
Augusto Farfus (Alfa Romeo 156) – Alfa Racing Team – 1’49”864
Andy Priaulx (BMW 320i) – RBM – 1’49”865
3. fila
Gabriele Tarquini (Alfa Romeo 156) – Alfa Racing Team – 1’49”985
Antonio Garcia (BMW 320i) – Ravaglia – 1’50”048
4. fila
Peter Terting (SEAT Toledo Cupra) – SEAT Sport – 1’50”114
Jordi Gene (Seat Toledo Cupra) – SEAT Sport – 1’50”132
5. fila
Dirk Muller (BMW 320i) – Schnitzer – 1’50”205
James Thompson (Alfa Romeo 156) – Alfa Racing Team – 1’50”530
6. fila
Fabrizio Giovanardi (Alfa Romeo 156) – Alfa Romeo Team – 1’50”539
Valle Makela (Seat Toledo Cupra) – Seat Toledo Cupra – 1’51”250
7. fila
Roberto Colciago (Honda Accord) – JAS – 1’51”292
Alessandro Zanardi (BMW 320i) – Ravaglia – 1’51”311
8. fila
Alain Menu (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet – 1’51”395
Carl Rosenblad (Bmw 320) - Crawford - 1'51"449
9. fila
Alessandro Balzan (Seat Toledo Cupra) - Girasole - 1'51"719
Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - 1'51"846
10. fila
Salvatore Tavano (Alfa Romeo 156) - DB - 1'51"868
Marc Hennerici (Bmw 320) - Wiechers - 1'51"938
11. fila
Andrea Larini (Alfa Romeo 156) - DB - 1'52"053
Adam Lacko (Bmw 320) - IEP - 1'52"091
12. fila
Tom Coronel (Seat Toledo Cupra) - GR Asia - 1'52"120
Giuseppe Cirò (Bmw 320) - Pro Motorsport - 1'52"173
13. fila
Tomas Klenke (Ford Focus) - Hotfiel - 1'52"378
Stefano D'Aste (Bmw 320) - Pro Motorsport - 1'52"388
14. fila
Gianluca De Lorenzi (Bmw 320) - GDL - 1'52"653
Adriano De Micheli (Honda Accord) - JAS - 1'52"861
15. fila
Tomas Jager (Ford Focus) - Hotfiel - 1'52"898
Robert Huff (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - 1'52"972
16. fila
Frank Diefenbacher (Ford Focus) - RS Line - 1'53"436
Stefano Valli (Bmw 320) - Zerocinque - 1'54"405
17. fila
Sascha Pladerl (Ford Focus) - RS Line - 1'55"157