formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
16 Gen 2025 [10:39]

Marcos, l’ex ingegnere di Leclerc,
è il nuovo direttore tecnico di Cadillac

Michele Montesano

C’è un gran fermento in Cadillac e non solo per il prossimo ingresso in Formula 1, che ricordiamo avverrà a partire dalla stagione 2026. La pausa invernale ha portato con sé una riorganizzazione anche nel programma V-Series.R LMDh che vede la Casa americana impegnata sia nel FIA WEC, dove ci saranno due Hypercar schierate dal team Jota, che nella serie IMSA WeatherTech SportsCar Championship con tre vetture.

Il nome nuovo in Cadillac è sicuramente quello di Xavier Marcos che, dopo una lunga militanza in Formula 1, assumerà il ruolo di Direttore Tecnico del progetto LMDh del marchio americano. Approdato nel 2010 nella massima serie con il team HRT, nel ruolo di ingegnere delle performance, lo spagnolo ha poi ricoperto il medesimo incarico in Williams collaborando con Felipe Massa. Dopo una breve parentesi nella NASCAR Cup Series con il Richard Childress Racing, Marcos nel 2018 è tornato in Formula 1 con Ferrari ricoprendo, a partire dall’anno successivo, il ruolo di ingegnere di pista di Charles Leclerc.



Il sodalizio con il pilota monegasco è durato fino al GP di Miami del 2024, quando in Ferrari hanno optato per un avvicendamento interno tra Marcos e Bryan Bozzi, con lo spagnolo che è stato spostato in altri progetti sempre all’interno dell’azienda. Con il passaggio in Cadillac inizia quindi una nuova sfida per Marcos (al centro nella foto) che si affaccia per la prima volta nel mondo delle gare Endurance. L’ingegnere spagnolo sarà il responsabile dell’aerea tecnica occupandosi di tutti gli aspetti ingegneristici, delle prestazioni e dello sviluppo della vettura.

Marcos, inoltre, andrà a supportare il lavoro di Keely Bosn, che dal primo gennaio ricopre il ruolo di responsabile del programma Cadillac LMDh (a sinistra nella foto) al posto di Laura Wontrop Klauser. Un’ulteriore novità riguarda la promozione interna per Sean O’Shea (a destra nella foto) che diventerà il nuovo responsabile GM dello sviluppo dei motori per Cadillac e Corvette. Infatti Russ O’Blenes, sinora a capo di tale divisione, è stato spostato alla direzione di GM Performance Power Units LLC, vale a dire la sezione dedicata allo sviluppo dei nuovi propulsori che verranno utilizzati in Formula 1.
LP Racing