altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
31 Mar 2020 [15:46]

Misure per l'emergenza Coronavirus,
in F1 modifiche al regolamento 2020

Jacopo Rubino - XPB Images

Il regolamento sportivo 2020 di Formula 1 viene rivisto per rispondere alle implicazioni del Coronavirus: come approvato dal Consiglio Mondiale della FIA, è stato innanzitutto reso più agile il processo decisionale in questa fase di emergenza. Per alcuni cambiamenti (come il format dei weekend) basterà il 60 per cento dei team favorevoli, invece dell'unanimità, e il calendario della stagione potrà essere modificato senza essere messo ai voti.

Il regime di "pausa estiva" imposto alle squadre viene allargato anche ai motoristi: non solo la Honda, presente in griglia solo come fornitore di Red Bull e AlphaTauri, ma anche ai reparti dedicati di Ferrari, Mercedes e Renault che in precedenza non erano soggetti allo stop obbligatorio di agosto. Per contenere i costi, già da domenica 28 marzo e fino al prossimo febbraio è vietato qualsiasi lavoro di sviluppo aerodinamico sui progetti 2022, quelli che vedranno l'introduzione dell'effetto suolo e una profonda rivoluzione delle monoposto, inizialmente fissata per il 2021.

Un campionato 2020 più breve, rispetto alle 22 tappe pensate in origine, porterà anche a eventuali riduzioni sul numero di componenti della power unit: sotto i 14 GP totali ci sarà ad esempio il limite di 2 motori termici, 2 turbocompressori, 2 sistemi di recupero dell'energia termica (MGU-H) e di quella cinetica (MGU-K), e 2 centraline elettroniche. In questo modo sarà scongiurata l'adozione di pezzi "estremizzati", vista la minore vita utile che verrebbe richiesta.

Modificate anche le normative sui test: in quello che sarà il circuito sede dell'ultimo round, è ammessa la possibilità di organizzare una singola giornata invece di 3, e dovrà essere dedicata esclusivamente ai rookies. Rispetto al solito, le scuderie potranno però schierare in contemporanea due monoposto.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar