Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
2 Giu 2023 [16:10]

Montmelò - Qualifica
Martì fa felice Alonso

Massimo Costa - XPB Images

Un giro notevole, di quelli che ti lascano senza parole. Un po' come Gabriele Minì a Montecarlo. Ma questa volta a lasciare il segno è stato Josep Martia Martì, 17enne di Barcellona, che sulla pista che sorge a pochi chilometri da dove è cresciuto, ha strappato la prima pole in carirera in F3. Marti è al secondo anno nella categoria dopo che nel 2021 si era piazzato terzo nella F4 spagnola, e da quella stagione in cui debuttò in formula, in Europa ha sempre corso per il team Campos.

L'annata 2022 è stata piuttosto magra di soddisfazioni, il salto diretto dalla F4 spagnola alla F3, dopo soli 12 mesi di monoposto, è stato un impatto forse troppo grande per lui. Ma ora, Marti ha iniziato col piede giusto vincendo la prima gara di Sakhir e di Montecarlo (quelle con griglia invertita per i primi dodici della qualifica) più vari piazzamenti che lo hanno portato al quinto posto nella classifica generale grazie ai due punti della pole odierna.

Marti nel primo stint è subito stato il più veloce con il tempo di 1'28"010 precedendo Paul Aron con 1'28"167 e Franco Colapinto in 1'28"233. Nel push finale, lo spagnolo che fa parte del gruppo A14 Management di Fernando Alonso, ha piazzato il colpo da KO con il super crono di 1'27"587 dopo che Aron si era migliorato con 1'27"934 e Dino Beganovic era balzato al comando con 1'27"930.

Marti non è stato avvicinato seriamente da nessuno. Il secondo classificato, uno splendido Taylor Barnard che continua la sua progressione col team Jenzer, ha concluso in 1'27"837, a poco più di due decimi, mentre Colapinto ha terminato terzo in 1'27"864 davanti al duo Prema composto da Beganovic e Aron. Sesto il leaderl del campionato, Gabriel Bortoleto per il team Trident mentre Leonardo Fornaroli, suo compagno di squadra, è risultato nono.

Gabriele Minì, il grande protagonista del Principato di Monaco, è apparso in ombra nel primo push, nel secondo tentativo ha realizzato il quinto tempo nonostante uno svarione all'ultima curva. Svarione troppo eccessivo che lo ha portato oltre i track limits e quel tempo gli è stato cancellato. Minì è così precipitato in 18esima posizione, un bel problema per lui. Tra chi ha da recriminare qualcosa, Nikita Bedrin, 14esimo mentre il suo compagno Barnard è secondo. Male anche gli esperti Jonny Edgar, 17esimo, e Caio Collet, 20esimo.

Venerdì 2 giugno 2023, qualifica

1 - Josep Maria Marti - Campos - 1'27"587
2 - Taylor Barnard - Jenzer - 1'27"837
3 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1'27"864
4 - Dino Beganovic - Prema - 1'27"930
5 - Paul Aron - Prema - 1'27"934
6 - Gabriel Bortoleto - Trident - 1'28"005
7 - Sebastian Montoya - Hitech - 1'28"072
8 - Mari Boya - MP Motorsport - 1'28"082
9 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1'28"087
10 - Gregoire Saucy - ART - 1'28"105
11 - Luke Browning - Hitech - 1'28"141
12 - Zak O'Sullivan - Prema - 1'28"189
13 - Oliver Goethe - Trident - 1'28"198
14 - Nikita Bedrin - Jenzer - 1'28"256
15 - Hugh Barter - Campos - 1'28"324
16 - Christian Mansell - Campos - 1'28"324
17 - Jonny Edgar - MP Motorsport - 1'28"486
18 - Gabriele Minì - Hitech - 1'28"524 **
19 - Nikola Tsolov - ART - 1'28"612
20 - Caio Collet - Van Amersfoort - 1'28"624
21 - Kaylen Frederick - ART - 1'28"847
22 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 1'28"874
23 - Oliver Gray - Carlin - 1'28"909
24 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1'29"018
25 - Alex Garcia - Jenzer - 1'29"230
26 - Piotr Wisnicki - PHM by Charouz - 1'29"365
27 - Sophia Floersch - PHM by Charouz - 1'29"488
28 - Roberto Faria - PHM by Charouz - 1'29"601
29 - Ido Cohen - Carlin - 1'29"617
30 - Hunter Yeany - Carlin - 1'29"716

** tempo finale di 1'27"931 cancellato per track limits

Il campionato
1.Bortoleto 73; 2.Minì 56; 3.Saucy 47; 4.Beganovic 46; 5.Martì 39; 6.Aron 38; 7.Browning 29; 8.Fornaroli 28; 9.O'Sullivan 26; 10.Colapinto 25; 11.Goethe 23; 12.Motnoya 17; 13.Barnard 12; 14.Collet 10; 15.Frederick 7; 16.Mansell 4; 17.Edgar 2.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI