Rally

Rally di Polonia – Finale
Rovanperä vince nella doppietta Toyota

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Kalle Rovanperä ha conquistato un Rally di Polonia a cui, teoricamente, non avrebbe neppu...

Leggi »
FIA Formula 2

Spielberg - Gara 2
La prima di Bortoleto,
psicodramma Campos

Davide Attanasio - XPB ImagesLa Feature Race, o gara 2 che dir si voglia, dell'evento di Spielberg del campionato FIA F2,...

Leggi »
FIA Formula 3

Spielberg - Gara 2
Browning solido, Minì lottatore

Solido come non mai, Luke Browning (Hitech) si è preso una bella vittoria nella corsa principale della F3 a Spielberg. L'...

Leggi »
Formula E

Portland – Gara 1
Vince da Costa, che pasticcio per Jaguar

Michele Montesano Tre vittorie negli ultimi quattro E-Prix, anche a Portland è proseguita la striscia vincente di Antonio Fe...

Leggi »
Formula E

Portland – Qualifica 1
Evans ottiene la pole e tenta la rimonta

Michele Montesano Siamo ormai agli sgoccioli del campionato di Formula E. La serie riservata alle monoposto elettriche affron...

Leggi »
Rally

Rally di Polonia – 3° giorno finale
Rovanperä allunga su Mikkelsen

Michele Montesano La classe non è acqua. Chiamato all’ultimo momento dalla Toyota, per sostituire l’infortunato Sebastien Ogi...

Leggi »
21 Giu [12:15]

Montmelò, libere
Il capoclassifica Aron al comando

Luca Basso

Da Monte Carlo, il paddock della Formula 2 si è trasferito nella vicina Barcellona, in Spagna, per il primo appuntamento del triple header europeo, che proseguirà nelle prossime due settimane in Austria e nel Regno Unito. Ad aprire le danze nelle prove libere è stato l'attuale capoclassifica Paul Aron, in forma smagliante a bordo della monoposto di Hitech con il miglior tempo di 1'26"922.

L'estone è salito in testa a metà sessione e ha preceduto Enzo Fittipaldi, che viene da tre round a secco di punti, e Franco Colapinto, autore già di una vittoria in questa stagione a Imola.

Quarto posto per Jak Crawford, il primo dei piloti a far registrare un tempo di rilievo dopo ben venti minuti iniziali di quiete in pista. Bene Juan Manuel Correa, quinto, seguito da Zak O'Sullivan e da Isack Hadjar, momentaneo secondo in campionato.

Richard Verschoor, Pepe Martin e Victor Martins hanno conpletato la top-10, estromettendo quindi Oliver Bearman, quest'ultimo a soli +0"4 da Aron: il britannico, così come il suo compagno di squadra Andrea Kimi Antonelli (14º) si sono concentrati più sul passo gara, piuttosto del giro secco. A proposito dell'italiano, è sempre più al centro delle voci che lo vogliono sulla griglia di partenza della Formula 1 a fine anno con la Williams, per un potenziale passaggio in Mercedes nel 2025.

Poco performante Zane Maloney, rimasto sempre nel fondo della classifica e posizionatosi solo 20esimo. Dopo la bella doppietta iniziale in Bahrain, l'ex leader delle prime cinque tappe - nonostante sia terzo dietro ad Aron e Hadjar - sembra già essere in difficoltà per la corsa al titolo.

Venerdì 21 giugno 2024, libere

1 – Paul Aron – Hitech – 1’26”922 - 15 giri
2 – Enzo Fittipaldi – Van Amersfoort – 1’27”’58 - 13
3 – Franco Colapinto – MP Motorsport – 1’27”102 - 14
4 – Jak Crawford – DAMS – 1’27”250 - 13
5 – Juan Manuel Correa – DAMS – 1’27”263 - 13
6 – Zak O’Sullivan – ART – 1’27”304 - 13
7 – Isack Hadjar – Campos – 1’27”320 - 11
8 – Richard Verschoor – Trident – 1’27”355 - 13
9 – Pepe Martí – Campos – 1’27”367 - 14
10 – Victor Martins – ART – 1’27”379 - 13
11 – Oliver Bearman – Prema – 1’27”416 - 14
12 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 1’27”435 - 14
13 – Amaury Cordeel – Hitech – 1’27”523 - 14
14 – Andrea Kimi Antonelli – Prema – 1’27”634 - 15
15 – Ritomo Miyata – Rodin – 1’27”639 - 24
16 – Joshua Dürksen – PHM – 1’27”742 - 19
17 – Rafael Villagómez – Van Amersfoort – 1’27”818 - 14
18 – Kush Maini – Virtuosi – 1’27”865 - 13
19 – Gabriel Bortoleto – Virtuosi – 1’27”914 - 11
20 – Zane Maloney – Rodin – 1’27”994 - 14
21 – Roman Staněk – Trident – 1’28”124 - 13
22 – Taylor Barnard – PHM – 1’28”314 - 19
RS Racing