altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
29 Apr 2017 [17:15]

Monza, qualifica 2
Eriksson e Norris, testa a testa

Jacopo Rubino

Joel Eriksson e Lando Norris sono adesso appaiati in vetta alla classifica generale del FIA Formula 3 European Championship, domani lo saranno anche sulla griglia di gara 2 a Monza. È stato lo svedese a conquistare la pole-position nella seconda sessione di qualifica, superando il diretto avversario in una avvincente volata finale: 1'43"720 il tempo del portacolori Motopark, andato 86 millesimi sotto al limite del pilota Carlin.

È stata sicuramente una bella reazione quella di Eriksson, che al termine della manche di questa mattina ha perso dodici lunghezze sul vincitore Norris, facendosi agganciare. Il britannico dal canto suo si è preso la pole per gara 3, basata sui secondi migliori riferimenti personali: il precedente 1'43"790 di Eriksson è stato cancellato infatti per i famigerati track limits, promuovendo appunto il 1'43"859 siglato dal giovane pupillo della McLaren F1.

Sono intanto arrivati segnali di ripresa dalla pattuglia Prema, o forse più dai motori Mercedes: ottimo il terzo posto conquistato da Mick Schumacher, che di un soffio ha messo dietro la vettura gemella di Callum Ilott. Il figlio d'arte tedesco, per giunta, ha avuto la soddisfazione di occupare il comando provvisorio prima di venire risuperato dalla coppia di vertice.

Quinto e sesto saranno Ferdinand Habsburg e Guan Yu Zhou, mentre Nikita Mazepin e Jehan Daruvala (fin qui sorpresa del weekend, questa volta in calo) di fatto hanno scalato un'intera fila approfittando dei giri annullati a Jake Dennis e Maximilian Gunther, retrocessi in nona e dodicesima piazza. Sorte analoga per Ralf Aron, Jake Hughes, Tadasuke Makino, Marino Sato e David Beckmann, ma a schierarsi in fondo sarà Pedro Piquet: il brasiliano è stato arretrato di sei posizioni per il contatto in gara 1 con Kevyan Andres.

Pugno duro insomma da parte degli stewards, in una Q2 resa ancora più caotica per la ricerca delle scie con cui trovare un po' di velocità extra in rettilineo. Quanto allo schieramento di gara 3, detto di Norris in pole, Eriksson sarà soltanto quinto: davanti a lui ci saranno Ilott, Zhou e Habsburg, con Schumacher solo undicesimo. Addirittura in coda al gruppo Gunther, rimasto senza un riferimento all'altezza per i provvedimenti dei commissari. Ma sono parecchi i corridori a sostenere la validità dei propri giri, chiedendo ulteriori verifiche alla direzione gara: non è escluso che possano esserci ancora dei cambiamenti.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 1'43"720
Lando Norris (Dallara-VW) - Carlin - 1'43"786
2. fila
Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'43"824
Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'43"846
3. fila
Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 1'43"993
Guan Yu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'44"095
4. fila
Nikita Mazepin (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'44"101
Jehan Daruvala (Dallara-VW) - Carlin - 1'44"102
5. fila
Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'44"186
Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'44"204
6. fila
Harrison Newey (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'44"269
Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 1'44"293
7. fila
Joey Mawson (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'44"460
Jake Hughes (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'44"478
8. fila
Keyvan Andres (Dallara-VW) - Motopark - 1'44"742
David Beckmann (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'45"428
9. fila
Tadasuke Makino (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'48"453
Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 1'50"424
10. fila
Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'44"633 *

* Penalità di 6 posizioni in griglia

Lo schieramento di partenza di gara 3 si basa sui migliori secondi riferimenti cronometrici ottenuti nella Q2

1. fila
Lando Norris (Dallara-VW) - Carlin - 1'43"859
Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'43"983
2. fila
Guan Yu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'44"109
Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 1'44"156
3. fila
Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 1'44"177
Jehan Daruvala (Dallara-VW) - Carlin - 1'44"214
4. fila
Nikita Mazepin (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'44"266
Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'44"329
5. fila
Harrison Newey (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'44"365
Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 1'44"418
6. fila
Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'44"481
Jake Hughes (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'44"586
7. fila
Keyvan Andres (Dallara-VW) - Motopark - 1'44"771
Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'44"885
8. fila
David Beckmann (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'45"945
Joey Mawson (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'48"896
9. fila
Tadasuke Makino (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'49"659
Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 2'02"188
10. fila
Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Prema - 2'03"566