formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
formula 1

Tsunoda a Imola con Racing Bulls
La nuova monoposto presentata ieri

Massimo CostaCome la Ferrari, anche la Racing Bulls non ha perso tempo. Dopo aver presentato al mondo la nuova bellissima li...

Leggi »
3 Ott 2020 [15:15]

Mugello, gara 1
Leclerc impressiona sotto la pioggia

Dal Mugello - Mattia Tremolada

Una prova di forza impressionante quella messa in scena da Arthur Leclerc nella prima corsa del Mugello. Il monegasco è scattato quarto, ma dopo il rientro ai box della safety car, che ha scortato le vetture nei primi due giri sotto la pioggia, ha soffiato la terza piazza a Konsta Lappalainen. All'uscita dell'Arrabbiata 2, poi, Juri Vips ha perso il controllo della vettura nel tentativo di sorpassare il poleman Oliver Rasmussen, con Leclerc che ne ha subito approfittato per portarsi alle spalle del compagno di squadra. Il pilota della Ferrari Driver Academy ha poi sferrato un bell'attacco all'esterno del danese al passaggio successivo, rilevando il comando. Nel corso dell'ottavo giro i commissari di gara lo hanno punito con 10" di penalità per aver effettuato il sorpasso su Rasmussen sotto bandiera gialla, ma a quel punto Leclerc aveva ormai 10"3 di vantaggio sul rivale, girando costantemente quasi tre secondi più rapido del resto del gruppo.

U‍na prestazione davvero eccellente per Leclerc, che si scopre splendido interprete sull'asfalto bagnato, ottenendo quella che fino ad oggi è la sua vittoria più netta e perentoria. Ora il pilota del team Prema si trova a soli 9 punti di ritardo da Gianluca Petecof, solo quarto al traguardo nella scia del compagno Rasmussen, che ha perso la piazza d'onore anche da Vips. L'estone nel finale ha fatto segnare il giro più veloce, ma i passaggi alle spalle del danese gli hanno fatto perdere troppo tempo da Leclerc per sperare poi in una eventuale rimonta.

Q‍uinto Pierre-Louis Chovet, seguito dal compagno Alessandro Famularo. Entrambi hanno scavalcato Lappalainen, scivolato settimo dal terzo posto sulla griglia. In difficoltà Patrik Pasma e Jamie Chadwcok, che chiudono il gruppo. Fuori dalla gara Andrea Cola ed Emidio Pesce, finiti nella ghiaia in solitaria, mentre Gillian Henrion non ha nemmeno preso il via.

Sabato 3 ottobre 2020, gara 1

1 - Arthur Leclerc - Prema - 14 giri - 32'54"562
2 - Juri Vips - KIC - 10"214
3 - Oliver Rasmussen - Prema - 24"347
4 - Gianluca Petecof - Prema - 24"652
5 - Pierre-Louis Chovet - VAR - 30"598
6 - Alessandro Famularo - VAR - 50"257
7 - Konsta Lappalainen - KIC - 55"177
8 - Patrik Pasma - KIC - 56"225
9 - Jamie Chadwick - Prema - 1'25"821

Ritirati
Emidio Pesce
Andrea Cola

Non partito 
Gillian Henrion

Il campionato
1.Petecof 196; 2.Leclerc 187; 3.Rasmussen 155; 4.Pasma 102; 5.Chovet 97; 6.Vips 80; 7.Chadwick 48; 8.Lappalainen, Famularo 34; 10.Henrion 25.‍