F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
18 Giu 2006 [18:28]

Nella festa di Le Mans
Pirro porta alla vittoria la R10

Vittoria storica, alla 24 Ore di Le Mans 2006, per Emanuele Pirro, Frank Biela e Marco Werner. Il terzetto italo-tedesco ha portato al grande successo l’Audi R10 Turbodiesel schierata dalla squadra di Ingolstadt tramite l’equipe Joest. Al secondo posto si è piazzata la Pescarolo-Judd di Helary, Montagny, e di un ottimo Sebastien Loeb, veloce quanto i compagni di squadra. Al terzo posto è rimasta la seconda e più sfortunata delle R10, quella di Kristenser, Capello e McNish. Nessuno stravolgimento quindi per l’assoluta nelle ultime fasi, così come per la classifica LMP2: vittoria di categoria alla Lola di Ray Mallock, mai impensierita dagli avversari diretti. A riservare colpi di scena sono state invece le due categorie GT. Nella GT1 la vittoria (ed il quarto posto assoluto) sono andati alla Corvette numero 64 di Gavin, Ortelli e Beretta, mentre l’Aston 009, leader delle fasi notturne e mattutine ha dovuto cedere causa problemi alla frizione. In seconda piazza ha così chiuso la vettura gemella, condotta da Enge, Turner ed Andrea Piccini. Perfino più sorprendente il primo posto in classe GT2 della Panoz Esperante, che va a bissare il successo di Sebring anche grazie ai problemi al cambio della Porche Seikel. Max Papis si è dovuto accontentare della dodicesima posizione mentre, ultimo italiano al traguardo, Apicella è giunto ventitreesimo sulla Lamborghini “giapponese”. Tra i ritirati, oltre a Pescatori-Gollin-Babini, figurano Luca Riccitelli, polesitter GT2, e Beppe Gabbiani, martirizzato insieme a Felipe Ortiz e Jamie Campbell-Walter dai problemi della Creation-Judd.
Se la tecnologia europea vince sul campo e spicca per l'innovazione in classe LMP1, le categorie GT sanciscono una batosta per mano, rispettivamente, di Panoz e Chevrolet, che con le loro vetture sì performanti, ma anche affidabili, guadagnano risultati senza precedenti. Per la felicità di qualcuno, e forse per l'infelicità di alcuni "puristi", il diesel Audi (con tecnologia italiana Common Rail), apre in ogni caso un portone all'innovazione: se Peugeot ha già annunciato un propulsore con la stessa tecnologia, altri costruttori gà volano verso tecnologie più sofisticate, in primis ibride e fuel-cell. Forse l'automobilismo endurance non sarà più lo stesso?

Marco Cortesi

Ordine di arrivo, domenica 18 giugno 2006
1. Biela, Pirro, Werner (Audi R10 V12 TDI) - Audi Sport - 380 giri
2. Helary, Loeb, Montagny (Pescarolo C60H Judd) - Pescarolo - 376
3. Capello, Kristensen, McNish (Audi R10 V12 TDI) - Audi Sport - 367
4. Gavin, Beretta, Magnussen (Corvette C6-R) - Corvette Racing 355
5. Collard, Comas, Minassian (Pescarolo C60H Judd) - Pescarolo - 352
6. Enge, Turner, Piccini (Aston Martin DBR9 ) - Aston Martin - 350
7. Alphand, Policand, Gouaslard (Corvette C5-R ) - Luc Alphand -346
8. Erdos, Newton, Wallace (Lola EX264 AER) - RML - 343
9. Brabham, Bouchut, Garcia (Aston Martin DBR9 ) - Russian Age - 343
10. Sarrazin, Lamy, Ortelli (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 342
11. Borcheller, Mowlem, Fittipaldi (Saleen S7R) - ACEMCO - 337
12. Fellows, O'Connell, Papis (Corvette C6-R) - Corvette Racing - 327
13. Binnie, Timpany, Terada (Lola B05/40 Zytek) - Binnie - 326
14. Macaluso, Gue, James (Courage C65 AER) - Miracle - 324
15. Dean, Tomlinson, Hughes (Panoz Esperante) - Team LNT - 321
16. Nielsen, Farnbacher, Ehret (Porsche 911 GT3-RSR) - Seikel - 320
17. Kinch, Niarchos, Mullen (Ferrari 430 GT) - Scuderia Ecosse - 311
18. Neiman, van Overbeek, Long (Porsche 911 GT3-RSR) - Flying L- 309
19. Field, Halliday, Dayton (Lola B05/40 AER) - Intersport - 297
20. Barbosa, Moseley, Short (Radical SR9 Judd) - Rollcentre - 294
21. Barazi, Vergers, Cunningham (Courage C65 AER) - Epsilon - 294
22. Nishisawa, Yamaji, Collin (Porsche 911 GT3-RSR) - Taisan - 291
23. Apicella, Y'shi, Hinoi (Lamgorghini Murcielago R-GT) - JLOC - 283
24. Ianneta, Lambert, Lefort (Porsche 911 GT3-RSR) - Ice Pol - 282
25. Nielsen, Elgaard, Anderson (Zytek 06S) - Zytek Engineering - 269
26. Evans, Owen, Berridge (Lola B05/40 AER) - Chamberlain - 267
27. Rostan, MacAllister, Pullan (Pilbeam MP93 Judd) - Pierre Bruneau - 244