formula 1

Ben Sulayem, presidente FIA, accusato
di un sempre maggiore autoritarismo

Massimo Costa - XPB ImagesOrmai non passa giorno senza che emergano novità imbarazzanti sul presidente FIA Mohammed Ben Sula...

Leggi »
World Endurance

McLaren nel 2027 torna nella classe
regina con una LMDh su base Dallara

Michele Montesano “We’re back”. Siamo tornati, così recita la breve clip postata sui social che segna ufficialmente il rito...

Leggi »
Regional European

Test a Montmelò - 2° giorno
Giltaire l'uomo da battere

Massimo Costa - Dutch Photo AgencySarà Evan Giltaire il pilota da battere nel campionato Regional European by Alpine 2025? G...

Leggi »
Regional European

Test a Montmelò - 1° giorno
De Palo e Trident al comando

Massimo Costa - Foto GalliSe il buongiorno si vede dal primo test collettivo stagionale, il 2025 non poteva iniziare meglio ...

Leggi »
Rally

Rally Sierra Morena – Cordoba
Gryazin domina, a Verstappen il Master

Michele Montesano La Stagione 2025 del FIA ERC si è aperta nel segno di Nikolay Gryazin. Sugli asfalti del Rally Sierra Mor...

Leggi »
formula 1

La Ferrari brancola nel buio
Leclerc e Hamilton disillusi

Massimo Costa - XPB Images"La polizia brancola nel buio" è una delle frasi forse più abusate nel mondo del cinema,...

Leggi »
22 Lug 2011 [17:20]

Nurburgring - Qualifica
Pic in pole, Filippi secondo

Massimo Costa

Terza pole in GP2 Main Series, seconda stagionale dopo quella di Valencia, per Charles Pic del team Addax. Il francese, quinto nella classifica di campionato con 24 punti, già nelle prove libere era stato tra i più veloci e in qualifica non si è smentito. Pic a cinque minuti dal termine della sessione occupava il terzo posto alle spalle di Luca Filippi e Romain Grosjean. Aveva girato in 1'40"615, mentre l'italiano aveva siglato un perentorio 1'40"420. Pic ha trovato pista libera e la freddezza per compiere un giro praticamente perfetto e quando è transitato sul traguardo il suo nome ha scalato la graduatoria posizionandosi sopra quello di Filippi. Il tempo, 1'40"317. L'italiano ha replicato con 1'40"393, ma non è bastato.

Bravo Pic che nella sua seconda stagione in GP2 sta dimostrando sempre maggiore concretezza. E bravo anche Filippi che alla prima uscita in Main Series con il team Coloni partirà col secondo crono. Non era ancora accaduto, in questo 2011, che una squadra italiana si trovasse nella prima linea in gara 1. È una bella storia quella che ha portato Filippi nelle braccia di Paolo Coloni. Il team Super Nova non era molto soddisfatto del rendimento del piemontese (migiore risultato in qualifica 3° a Istanbul, in gara 3° a Monaco) e per compiacere uno sponsor britannico col quale è in trattativa, ha chiamato Adam Carroll, pur mantenendo Filippi nella squadra Auto GP.

Luca non si è dato per vinto ed ha trovato da Coloni una Dallara lasciata libera dal baby Kevin Ceccon, a sua volta sostituto dell'infortunato Davide Rigon, che ha preferito concentrarsi sull'Auto GP. Filippi e Coloni erano già stati insieme nella gara imolese della GP2 Asia e al debutto del pilota in Main Series nel 2006. Ma cinque anni fa era finita male, con le parti che si separarono non senza strascichi. Il tempo appiana ogni cosa, e oggi Filippi e Paolo Coloni sono in prima fila, con una pole sfuggita per 76 millesimi. La carriera di Luca è fatta di alti e bassi, ma oggi ha dimostrato che nonostante sia prossimo ai 26 anni e quella di domani sarà la centesima gara in Main Series (più le 22 in Asia), la voglia, la grinta e l'istinto sono sempre quelli di un ragazzino.

In seconda fila, Romain Grosjean (Dams) che comanda la classifica generale del campionato, e Jules Bianchi (Lotus ART) brillante vincitore di gara 1 a Silverstone e nuovamente al vertice. Sembra proprio che il momento negativo per il francese della Ferrari sia alle spalle. In terza fila Giedo Van der Garde (Addax), stamane bloccato da noie all'acceleratore, e Fabio Leimer che finalmente ha trovato la via per occupare le primissime posizioni. Lo svizzero della italiana Rapax è per la prima volta nel 2011 nella top ten della qualifica.

Solamente sedicesimo Stefano Coletti (Trident) che non riesce a dare seguito ai bei risultati in prova ottenuti a Barcellona e Montecarlo. Giornata da dimenticare per Davide Valsecchi (Air Asia) addirittura diciottesimo. Un bel guaio per il lombardo che dopo il già pessimo weekend di Silverstone, rischia seriamente di vedere svanire le chance di mantenere il contatto con Grosjean in campionato. Difficile il rientro di Carroll con la vettura Super Nova ex Filippi. Il forte pilota inglese è risultato quindicesimo. Male anche il team iSport con Marcus Ericsson nono e Sam Bird undicesimo. Christian Vietoris, che a Silverstone aveva entusiasmato nel duello con Bianchi, partirà dalla settima fila.

Nella foto, Luca Filippi

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Charles Pic - Addax - 1'40"317
Luca Filippi - Coloni - 1'40"393
2. fila
Romain Grosjean - Dams - 1'40"431
Jules Bianchi - Lotus ART - 1'40"755
3. fila
Giedo Van der Garde - Addax - 1'40"781
Fabio Leimer - Rapax - 1'40"794
4. fila
Alvaro Parente - Carlin - 1'40"803.
Esteban Gutierrez - Lotus ART - 1'40"817
5. fila
Marcus Ericsson - iSport - 1'40"859
Luiz Razia - Air Asia - 1'40"968
6. fila
Sam Bird - iSport - 1'40"970
Dani Clos - Racing Engineering - 1'40"998
7. fila
Michael Herck - Coloni - 1'41"059
Christian Vietoris - Racing Engineering - 1'41"101.
8. fila
Adam Carroll - Super Nova - 1'41"141
Stefano Coletti - Trident - 1'41"166
9. fila
Kevin Mirocha - Ocean - 1'41"268
Davide Valsecchi - Air Asia - 1'41"354
10. fila
Josef Kral - Arden - 1'41"356
Rodolfo Gonzalez - Trident - 1'41"489
11. fila
Johnny Cecotto - Ocean - 1'41"489.
Jolyon Palmer - Arden - 1'41"594
12. fila
Pal Varhaug - Dams - 1'41"633
Julian Leal - Rapax - 1'41"894
13. fila
Fairuz Fauzy - Super Nova - 1'41"966
Max Chilton - Carlin - 1'42"783
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI